Ricerca
Voci trovate: 617
Quotidiano
15 giugno 2024
Concordato: da compilare o meno il quadro CPB o LM se non interessa?
Sulla vicenda concordato preventivo sono già stati spesi fiumi di inchiostro ma, nel concreto, pare che la principale questione di interesse, almeno nell’immediato, per i consulenti fiscali sia: se il contribuente ha già deciso di non aderire al concordato, occorre comunque richiedere all’amministra
Quotidiano
15 giugno 2024
Gestione dei rifiuti. “Posizione di garanzia” del responsabile tecnico
La mala gestione dei rifiuti all'interno dell'azienda può avere conseguenze penali anche per il responsabile tecnico, in quanto soggetto gravato di compiti di controllo che vanno ben al di là del mero “esame visivo” dei rifiuti. È quanto emerge dalla lettura della sentenza 16191/2024 della Corte
Quotidiano
14 giugno 2024
CPB sempre più complesso: proposta in due tempi, secondo acconto con maggiorazioni variabili
Entro il 15 giugno, secondo il calendario inizialmente stabilito dal D.lgs. 13/2024, dovrebbero essere (finalmente!) disponibili sia il decreto ministeriale che fisserà le regole per la formulazione della proposta di concordato da parte dell’amministrazione finanziaria che i relativi software. A qua
Quotidiano
14 giugno 2024
Il Garante svela la grande banca dati del concordato
Come noto, entro il 15 giugno 2024 dovrebbero essere rilasciati i software tramite i quali richiedere ed ottenere la proposta di concordato preventivo. Quanto sopra, per i soggetti ISA, mentre per i forfettari (vedasi CPB sempre più complesso: proposta in due tempi, secondo acconto con maggiorazioni
Quotidiano
12 giugno 2024
Bilanci. Dai commercialisti il modello di relazione per le capogruppo
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci 2023, ha pubblicato ieri il modello di relazione del Collegio sindacale non incaricato della revisione legale ex art. 2429, comma 2, cod. civ., indirizzato ai
Quotidiano
12 giugno 2024
CPB: dubbi sul requisito di accesso
A pochi giorni dal termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione il software necessario per determinare la proposta del concordato preventivo biennale, sussistono alcuni dubbi sul requisito di accesso alla nuova misura. Va subito premesso che, recentemente, il CNDCEC ha em
Quotidiano
12 giugno 2024
Superbonus. L’attestatore limita la confisca per la truffa
La consumazione del reato di truffa in relazione al cd. “Superbonus” edilizio presuppone l’utilizzo del credito in compensazione o il rimborso, circostanze che realizzano il danno allo Stato. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 3 pen.) con la sentenza 23402/2024, depositata ieri. Tale se
Quotidiano
11 giugno 2024
De Nuccio: “Modifiche al Codice della Crisi svolta fondamentale”
“Il decreto correttivo del Codice della crisi approvato ieri dal Consiglio dei ministri, con cui si chiarisce e migliora il testo del decreto legislativo del 2019, rappresenta una svolta fondamentale per la piena riuscita dello stesso codice. Le modifiche apportate al testo sono estremamente signifi
Quotidiano
11 giugno 2024
Composizione negoziata della crisi. Istruzioni operative e nuovo modello dati esperto
In attuazione dell’articolo 13, comma 5, del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), il Decreto del 21 marzo 2023 del Ministero della Giustizia ha disciplinato i contenuti e le modalità di compilazione della scheda sintetica sul profilo professionale dell’esperto che ha la funzione di
Quotidiano
11 giugno 2024
Concordato preventivo biennale: le ultime modifiche normative prima dei software
È arrivato sul tavolo del Governo lo schema di decreto - che sarà approvato nel prossimo Consiglio dei Ministri - avente ad oggetto le modifiche da apportare al Concordato preventivo biennale. Prevista la variazione dei termini di trasmissione della dichiarazione dei redditi e di adesione alla propo
Voci trovate: 617