Ricerca

Voci trovate:  617
L’Esperto
27 marzo 2025

Contratto estimatorio superiore ad un anno, modalità di documentazione delle operazioni

Domanda - Nel caso in cui il contratto estimatorio abbia durata biennale, se i beni sono ceduti a terzi oltre dodici mesi ma entro la scadenza contrattuale, come deve essere documentata l’operazione? Risposta - Il contratto estimatorio è disciplinato dall’art. 1556 c.c., in base al quale una part
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 marzo 2025

Ravvedimento speciale CPB, ultimi giorni per il versamento dell’imposta sostitutiva

Entro il 31 marzo 2025, i soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale dovranno provvedere al versamento dell’unica o della prima rata dell’imposta sostitutiva per l’adesione al ravvedimento speciale. Si ricorda, infatti, che l’articolo 2-quater del DL n. 113/2024 consente ai so
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 marzo 2025

Cliente danneggiato. La polizza non copre il commercialista reticente

La compagnia assicuratrice può rifiutare di indennizzare il cliente del commercialista, se questi al momento della stipula della polizza sa già di aver compiuto la condotta generativa del danno e non lo dice. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 7890/2025 della Terza Sezione civile della
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 marzo 2025

CPB e abuso del diritto, l’adesione esprime il legittimo risparmio d’imposta

Il Decreto Correttivo, con l’introduzione di ulteriori cause di esclusione e di cessazione del Concordato preventivo biennale, apre pericolose derive ai fini dell’abuso del diritto. La disposizione, volta ad escludere dal CPB i titolari di reddito di lavoro autonomo esercitato in forma individuale c
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 marzo 2025

Visto infedele, la cartella segue il domicilio del trasgressore

La competenza all’iscrizione a ruolo per il visto di conformità infedele si individua in base al domicilio fiscale del professionista (trasgressore) e non del contribuente che si è rivolto al CAAF. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 7761/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), pubbli
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 marzo 2025

CPB, ravvedimento operoso per evitare la decadenza

L’efficacia del Concordato preventivo biennale è condizionata alla regolarità dei versamenti dovuti a seguito dell’adesione, sia ai fini delle imposte che dei contributi previdenziali determinati in relazione ai redditi concordati. In assenza di specifiche indicazioni, secondo il senso letterale del
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 marzo 2025

Commercialisti, un documento sull’aliquote d’imposta delle Cripto-attività

Pubblicato dal CNDCEC e FNC il documento “L’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze relative alle cripto-attività” (allegato), realizzato all’interno dell’attività dell’area “Contenzioso tributario” alla quale sono delegati il Consigliere nazionale Rosa d’Angiolella e il Consigliere nazi
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 marzo 2025

Pagamento anticipato delle rate della sanatoria cpb per una srl

Domanda - Se una società SRL, ha aderito al CPB ed alla sanatoria e per quanto riguarda la sanatoria aveva deciso di pagarla in 10 rate; le successive 9 rate, se si decidesse di pagarle tutte in un’unica data di pagamento, ovvero pagare per esempio la rata 2 il 31/03/25, la rata 3 il 31/03/25, la ra
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 marzo 2025

Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: nota di variazione subordinata alla conclusione dell’accordo

Volendo recepire le indicazioni della Corte di Giustizia UE (sentenza 23 novembre 2017, Causa C­246/16), per le Entrate, nell'ipotesi di un ''Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione'', il diritto all'emissione della nota di variazione in diminuzione, secondo le Entrate, resta subordinato
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 marzo 2025

Condotta elusiva o evasione fiscale, qual è la differenza?

La considerazione meramente residuale dell’abuso del diritto porta alla conseguenza per cui, laddove vi sia l’evasione d’imposta – ossia in caso di violazione sia formale che sostanziale della norma di riferimento – giocoforza non potrà avere luogo alcuna elusione. In maniera semplice si può sost
Leggi l'articolo
Voci trovate:  617