Ricerca
Voci trovate: 619
Quotidiano
19 settembre 2024
Concordato preventivo, per i debiti tributari e previdenziali verifica in due fasi
Con riferimento al requisito relativo all’assenza di debiti tributari e contributivi di cui all’articolo 10, comma 2, del Decreto Legislativo n. 13 del 2024 la Circolare n. 18/E del 2024 segue il senso letterale della disposizione, imponendo una doppia verifica. La prima, con riferimento al 31 dicem
Quotidiano
19 settembre 2024
Collegio sindacale. Lo Studio non riscuote il compenso dell’associato
In tema di compensi professionali, la società che ha conferito l’incarico di sindaco a un professionista che partecipa a un’Associazione non è debitrice di quest’ultima, attesa la natura personale della prestazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 24375/2024 della Corte di cassazio
Quotidiano
18 settembre 2024
Concordato preventivo, pubblicata la Circolare del Fisco
Dopo gli annunci del Viceministro dell’Economia e delle finanze Maurizio Leo, è stata pubblicata ieri sera l’attesa Circolare dell’Agenzia delle entrate sul Concordato preventivo biennale. Con la Circolare n. 18/E del 2024, la prima sul tema, l’Amministrazione finanziaria risponde alle domande di pr
Quotidiano
18 settembre 2024
Commercialisti: "Congratulazioni a Fitto, il suo un ruolo strategico"
Il Consiglio nazionale dei commercialisti formula le sue congratulazioni a Raffaele Fitto per la nomina a vicepresidente esecutivo della Commissione europea guidata da Ursula Von Der Leyen, con delega alla Coesione e alle Riforme. “Questa nomina – commenta il numero uno della categoria, Elbano de
Quotidiano
18 settembre 2024
Concordato preventivo biennale, “lascia o raddoppia”
Difficile non definirlo un “condono fiscale”. Di quelli veri, della vecchia specie. Alcuni emendamenti al testo del Decreto Omnibus, presentati dalle forze della maggioranza parlamentare per favorire l’adesione al Concordato preventivo biennale, mirano ad introdurre una speciale forma di ravvediment
L’Esperto
18 settembre 2024
Calcolo e convenienza concordato, un caso concreto
Domanda - In merito all’ipotesi di calcolo della convenienza all’adesione al Concordato Preventivo Biennale, al fine di chiarirmi le idee sul criterio da utilizzare nel procedere quando la proposta dell’Agenzia delle Entrate è inferiore al reddito fiscale 2023, mi permetto di sottoporvi un caso pra
Quotidiano
17 settembre 2024
Adesione al concordato preventivo biennale: gli elementi per valutare la convenienza
Il concordato preventivo rappresenta, indubbiamente, un’opportunità, ma l’adesione al “patto” con il Fisco necessita di attente valutazioni. In linea di principio l’accettazione del reddito proposto conviene per i contribuenti che sono in grado di prevedere un sensibile incremento di reddito nel
Quotidiano
17 settembre 2024
Elenco dei Commissari giudiziali: al via le richieste d’iscrizione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), ha pubblicato il 16 settembre 2024 l’Avviso che apre i termini per la presentazione delle candidature dei professionisti interessati a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale e commissario straordinario delle procedure d’amministrazio
L’Esperto
17 settembre 2024
Cambio attività soggetto ISA e concordato preventivo
Domanda - Desidero chiarimenti su concordato preventivo nel caso di cambio attività. Per esempio, se un contribuente nel 2023 ha cessato l’attività di produttore assicurativo e ha iniziato l’attività di elaborazione dati, passando dalla gestione INPS Commercio all’Artigianato, come funziona il conco
Quotidiano
14 settembre 2024
Tavola Rotonda sul Concordato Preventivo
Nel pomeriggio di ieri si è tenuto il Convegno (in presenza e in modalità webinar) “Il concordato preventivo biennale: tavola rotonda con il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Prof. Maurizio Leo”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili di Velletri, sot
Voci trovate: 619