Ricerca
Voci trovate: 619
L’Esperto
5 settembre 2024
Concordato preventivo nel passaggio da forfettario a regime ordinario
Domanda - Contribuente in regime forfettario nell'anno 2023, perde il regime agevolato per mancato rispetto dei requisiti e quindi dal 2024 entra nel regime ordinario può usufruire del concordato preventivo biennale? Risposta - Il decreto correttivo, decreto legislativo 108 del 5 agosto 2024 è in
Quotidiano
4 settembre 2024
Consulente “ideatore” sanzionato con la società
La Corte di cassazione (Sez. V civ.), con la sentenza n. 23229 pubblicata il 28 agosto, è tornata a pronunciarsi sulla configurabilità del concorso del consulente fiscale ex art. 9 D.lgs. 472 del 1997i nelle violazioni tributarie della società dotata di personalità giuridica. Nel caso di specie s
Quotidiano
4 settembre 2024
Le perdite su crediti sono rilevanti ai fini del concordato preventivo biennale
Il D.Lgs. n. 108 del 5/8/2024 recante disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale ha posto rimedio a quella che era parsa da subito una svista del Legislatore
Quotidiano
3 settembre 2024
Lavoro occasionale in agricoltura. Focus dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca intitolato il “Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura” (allegato), il quale è stato redatto nell’ambito dell’area di delega “Economia e Fiscalità del lavoro” assegnata ai consiglieri naz
Quotidiano
3 settembre 2024
Quote di partecipazioni rilevante nella misura del 5% e la possibile esclusione dal concordato preventivo
La distribuzione di un ingente ammontare di dividendi nel corso dell’anno 2023 può impedire l’accesso al nuovo concordato preventivo biennale. Lo prevede una delle nuove cause di esclusione introdotte dal D.lgs. n. 108/2024. Il legislatore delegato si è preoccupato del fatto che se buona parte del r
Quotidiano
2 settembre 2024
Decreto correttivo: le modifiche alle cause ed alle conseguenze della decadenza dal CPB
Il decreto legislativo 108 del 5 agosto 2024 è intervenuto in più parti in modifica al decreto legislativo 13/2024 in materia di concordato preventivo. Di particolare rilevanza è la modifica apportata all’articolo 22 in materia di decadenza, in ragione della quale, se il contribuente decade, è comun
Quotidiano
2 settembre 2024
Niente concordato ai fini IVA: benefici indiretti sugli accertamenti
Sin dalla prima approvazione del decreto legislativo n. 13/2024, recante la disciplina del concordato preventivo, è apparso chiaro che l’imposta sul valore aggiunto dovrà continuare ad essere liquidata e versata secondo i criteri ordinari. Ciò anche nell’ipotesi di accettazione del reddito proposto.
Quotidiano
30 agosto 2024
Il “decreto correttivo” razionalizza i requisiti per l’accesso al CPB e le cause di esclusione
Il “decreto correttivo” correttivo n. 108/2024 della disciplina del concordato preventivo biennale ha introdotto alcune nuove cause di esclusione che impediscono di accedere al nuovo istituto di compliance. Ciò al fine di razionalizzare la disciplina ed evitare che possano determinarsi alcuni effett
Quotidiano
29 agosto 2024
Adesione al Concordato Preventivo e dichiarazione integrativa
Il “Decreto correttivo” della disciplina del concordato preventivo ha posticipato il termine di presentazione della dichiarazione annuale e per l’eventuale adesione al concordato preventivo biennale al 31 ottobre 2024. Nel 2025 resterà invariato il termine di presentazione della dichiarazione, ma l’
Quotidiano
28 agosto 2024
Soggetti ISA: superamento della soglia dei ricavi e cessazione effetti del concordato
Il decreto legislativo 108 del 5 agosto 2024 è intervenuto in più parti in modifica al decreto legislativo 13/2024 in materia di concordato preventivo. Con l’avvenuta pubblicazione del decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale è opportuno ricapitolare, in via definitiva, le cause di cessazione degli
Voci trovate: 619