Ricerca
Voci trovate: 619
L’Esperto
30 luglio 2024
CPB forfettari: tutto quesiti
Entro il 15 luglio sono state definite le regole per il concordato preventivo biennale dei contribuenti in regime forfettario. Dopo la definizione delle regole generali di accesso, le cause di esclusione, i motivi di cessazione e decadenza, nonché il rilascio del motore di calcolo per i contribuenti
Quotidiano
30 luglio 2024
Commercialista sanzionato assieme alla società
Il consulente fiscale è sanzionabile ai sensi dell’art. 9 del D.lgs. 472/19971 se ha inserito consapevolmente le poste fittizie nella dichiarazione della società. È quanto ha affermato, in sintesi, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) con la sentenza n. 21092/2024, pubblicata ieri, che ha accolto un
Quotidiano
27 luglio 2024
Cooperative compliance, adempimenti e concordato, Commercialisti: "Bene decreto correttivo"
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti esprime apprezzamento per il decreto correttivo in materia di cooperative compliance, adempimenti e concordato preventivo biennale licenziato ieri dal Consiglio dei ministri. Il decreto, infatti, accoglie molte delle proposte avanzate dal Consiglio Nazion
Quotidiano
29 luglio 2024
CPB, per il 2024 acconti e saldo con metodi differenti
L’approvazione definitiva del Decreto Correttivo al Concordato preventivo biennale consegna ai contribuenti un sistema duale ai fini del versamento delle imposte dovute sulla base del reddito concordato. Con riferimento al periodo d’imposta 2024, a seguito dell’introduzione della flat tax incrementa
Quotidiano
29 luglio 2024
Pagamento del compenso in favore dello Studio anziché dell’associato
La Corte di cassazione (Sez. 2 civ.), con l’ordinanza n. 11940/2024, ha affermato che, «in tema di Studio professionale associato, pur potendosi attribuire a quest'ultimo la titolarità dei crediti derivanti dall'attività professionale degli associati, resta obbligatorio che la prestazione sia resa p
Quotidiano
27 luglio 2024
Flat tax incrementale per il CPB
In extremis rispetto alla scadenza delle imposte, nel corso del Consiglio dei Ministri di ieri è stato approvato in lettura definitiva il testo del Decreto Correttivo al Concordato Preventivo Biennale. Al suo interno l’atteso differimento, al 30 agosto 2024 con la maggiorazione dello 0,40 per cento
Quotidiano
25 luglio 2024
Lavoro, convenzione Commercialisti-Università Tor Vergata per la certificazione dei contratti di lavoro e appalto
Il rilascio delle certificazioni dei contratti di lavoro e di appalto rivolto agli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è il frutto della convenzione quinquennale siglata oggi tra il presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Conta
Quotidiano
26 luglio 2024
Enti locali, pubblicato lo schema di Relazione al bilancio consolidato 2023
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione di ricerca, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli Enti Locali (ANCREL), hanno reso disponibile lo schema di Relazione dell’Organo di revisione sul bilancio con
Quotidiano
26 luglio 2024
Collegi dei revisori dei conti del sistema camerale: presentazione domande d’iscrizione all’Elenco
Con la Circolare n. 51299 del 19 luglio 2024 ed il successivo Avviso del 22 luglio 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito le modalità di presentazione delle domande d’iscrizione all’Elenco delle professionalità da designare nei Collegi dei revisori dei conti degli e
Quotidiano
26 luglio 2024
Rottamazione-quater e Concordato preventivo, tutto cambia
Anche la quinta rata della Rottamazione-quater potrebbe slittare. A causa dell’ingorgo di scadenze in programma il 31 luglio 2024, su spinta della Commissione Bilancio del Senato, il Governo sarebbe al lavoro per rinviare al 15 settembre 2024 il versamento della quinta rata della Rottamazione-quater
Voci trovate: 619