Ricerca

Voci trovate:  619
Quotidiano
22 luglio 2024

Forfettari: concordato “minimum tax” a cifre inaccettabili in presenza di redditi bassi

La metodologia adottata dall’Agenzia delle Entrate per l’elaborazione delle proposte di concordato destinate ai contribuenti in regime forfettario tiene conto, in maniera particolarmente incisiva, anche delle “medie di settore” calcolate sulla base delle risultanze ISA. Quanto sopra fa concorrere ne
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 luglio 2024

Concordato e cessione totale dell’attività nel 2024

Domanda - L’adesione al CPB di un cliente prima di fine anno 2024 con avviamento e plusvalenze, non apporterebbe alcun beneficio in merito a queste ultime? Eventualmente aderisse, la cessione totale dell’attività in data successiva al 31.10.2024 ma entro il 31.12.2024, sarebbe causa di esclusione ex
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 luglio 2024

CPB: a quali soggetti conviene accettare il reddito proposto?

Il concordato preventivo biennale è un “cantiere aperto”. Sono attese ancora numerose modifiche con l’intento di dare un maggiore appeal al nuovo strumento di compliance. Per il momento, però, l’adesione sembra essere eccessivamente onerosa anche perché, secondo quanto previsto dalla nota metodologi
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 luglio 2024

Tutela dei consumatori. Il documento dei commercialisti sulla sentenza “Lexitor”

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la sua Fondazione Ricerca hanno messo a disposizione della categoria un focus sulla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) che ha fissato il principio di diritto in forza del quale il consuma
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 luglio 2024

CPB forfettari, pubblicate in GU le metodologie di elaborazione della proposta

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 167 del 18 luglio 2024 – Suppl. Ordinario n.29 il Decreto del Ministero dell’Economia e finanze del 15 luglio 2024, in attuazione dell’articolo 9, comma 1, del Decreto Legislativo n. 11 del 2024, che definisce la metodologia di calcolo relativa al c
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 luglio 2024

Concordato ed esercizio contemporaneo di attività di impresa e di lavoro autonomo

Tra gli innumerevoli aspetti del concordato preventivo biennale che ancora restano oscuri per i soggetti ISA, e che si spera verranno chiariti con un intervento da parte dell’amministrazione finanziaria quanto prima, vi è il caso dell’esercizio contemporaneo di attività di impresa e di lavoro autono
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2024

Mancata adesione al concordato preventivo: stop ai controlli automatici

I contribuenti possono stare tranquilli. La mancata adesione al concordato preventivo biennale non farà scattare automaticamente i controlli. L’indicazione, già contenuta nel decreto del MEF del 14 giugno scorso, viene ribadita nel decreto che ha approvato la nota metodologica a fondamento del softw
Leggi l'articolo
Informa+
17 luglio 2024

Concordato Preventivo Biennale: al via anche per i forfettari

Il Concordato Preventivo Biennale è ai nastri di partenza anche per i contribuenti forfettari che, dopo l’arrivo del software nella tarda serata di lunedì 15 luglio 2024, potranno accedere per conoscere la proposta e valutare se aderire o meno entro il prossimo 15 ottobre. L’ufficialità arriva co
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2024

CNDCEC: l’esame di stato resti invariato

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), nell’audizione tenutesi ieri presso le commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera dei deputati sul recepimento della direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), ha espresso la p
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2024

Il concordato dei forfettari: la proposta e le prime simulazioni

Come da calendario annunciato, o quasi, sono state definite le regole tecniche di formulazione della proposta di concordato, limitato all’anno di imposta 2024, per i contribuenti in regime forfettario. Il software necessario è stato messo a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate, mentre il
Leggi l'articolo
Voci trovate:  619