Ricerca

Voci trovate:  619
L’Esperto
17 luglio 2024

Concordato e cambio di regime contabile da semplificata ad ordinaria e viceversa

Domanda - Un cliente con attività di Market che dal 2025 sarà costretto a passare dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria con discrete rimanenze finali al 31.12.24, aderendo al CPB, possiamo dire che sterilizza l’impossibilità di spesare nel 2025 le scorte iniziali? Risposta -
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 luglio 2024

Enti locali: documento dei commercialisti su rendicontazione progetti PNRR e PNC

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili e la sua Fondazione Ricerca hanno pubblicato il documento “La revisione negli enti locali: i controlli sui progetti PNRR/PNC” (allegato) che propone strumenti operativi per accompagnare l’organo di revisione nella specifica
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 luglio 2024

CPB: tutto quesiti. Parte 2

Il 15 giugno 2024 l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato il software da utilizzare per trasmettere i dati finalizzati alla formulazione della proposta di concordato preventivo da parte della stessa Amministrazione. L'operazione concordato si avvia quindi ad entrare nel vivo. Contribuenti e consulenti
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 luglio 2024

Modello 231 e fattori ESG. Il documento del CNDCEC

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabile ha reso disponibile il documento “Modello 231 e fattori ESG: l’importanza di una virtuosa connessione”, elaborato dal “Gruppo di lavoro interdisciplinare ESG-231”, istituito nell’ambito delle Aree di delega “Sviluppo sosteni
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2024

CPB e debiti tributari: duplice interpretazione sui “debiti sorti nel periodo d’imposta precedente”

Il concordato preventivo biennale è un accordo tra contribuente e Agenzia delle Entrate volto a fissare per un biennio (quindi per i soggetti “solari” per i periodi d’imposta 2024 e 2025, in sede di prima applicazione), il reddito rilevante ai fini delle imposte sui redditi e IRAP. L’adesione al
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 luglio 2024

Principio di competenza inderogabile (anche) per i professionisti

Domanda - Un contribuente in regime forfettario che esercita l’attività professionale ha emesso una fattura a dicembre 2022 per la quale ha ricevuto il pagamento nel successivo anno 2023 – ragion per cui si ritiene dovrebbe dichiarare il relativo importo nel modello Redditi 2024 di prossima present
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 luglio 2024

Avvocati: alla Consulta il divieto di cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 19197/2024 pubblicata ieri, hanno sollevato questione di legittimità costituzionale, in relazione agli artt. 2, 3, 4, 35, 41 Cost., dell’art. 57 della legge n. 247 del 2012 – che reca il divieto di deliberare la cancellazione dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 luglio 2024

Concordato: vincolo implicito a lungo termine per tutti

Le modifiche al concordato continuano a susseguirsi, tra normative, bozze e proposte. Il tutto concorre a delineare un quadro sempre più confuso, che vede da una parte il legislatore impegnato nel tentativo di invitare quanti più contribuenti possibili all’adesione e, dall’altra parte, i contribuent
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 luglio 2024

Liberi professionisti impegnati in funzioni pubbliche elettive

Con riferimento ai liberi professionisti impegnati in funzioni pubbliche elettive, l’Amministrazione locale è tenuta all’accollo contributivo ex art. 86, comma 2, del D.lgs. n. 267 del 2000 anche nel caso di non integrale sospensione dell’attività libero-professionale. È quanto emerge dalla lettura
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 luglio 2024

Commercialisti. Illeciti antecedenti l’iscrizione all’Albo

Il 10 luglio il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il “Pronto Ordini” n. 55/2024 in risposta al seguente quesito. La scrivente Ordine ha esposto che un dottore commercialista è stato iscritto all’Albo nel novembre 2022 e che successivamente si è
Leggi l'articolo
Voci trovate:  619