Ricerca
Voci trovate: 2014
Quotidiano
19 giugno 2024
Adeguamento del magazzino: pronti i codici, ancora in attesa del decreto
Con la risoluzione n. 30/E del 17 giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha reso noti i codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per l’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni di cui all’art. 1, commi da 78 a 85, della Legge di bilancio 2024 (v. “Reg
Quotidiano
15 giugno 2024
Bilanci delle società: convocazione assemblea di approvazione
Tempi supplementari per l’approvazione assembleare dei bilanci delle società. Entro il 28 giugno 2024, usufruendo del maggior termine di 180 giorni, gli amministratori delle società sono tenuti alla convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio societario relativo all’esercizio 2023.
Fisco
12 giugno 2024
Utilizzo riserve di patrimonio netto
Il patrimonio netto, sotto il profilo finanziario, rappresenta l’entità monetaria dei mezzi apportati indistintamente investita, insieme ai mezzi di terzi, nelle attività patrimoniali. Dato il fondamentale ruolo che riveste per qualsiasi impresa nel presente contributo si vuol fornire una sintesi o
Fisco
5 giugno 2024
Fondi per rischi ed oneri in bilancio
Gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri devono essere obbligatoriamente rilevati ed hanno la funzione di imputare nel bilancio dell’esercizio perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali, però, alla chiusura dell’esercizio sono indeterminati o l’importo o
Fisco
29 maggio 2024
Continuità aziendale e redazione del bilancio 2023
Il presente contributo è volto a fornire un’ampia disamina in merito dei principi e postulati inerenti alla redazione del bilancio di esercizio 2023. Tra questi viene posta particolare attenzione al principio della continuità aziendale che, a seguito del recente superamento del periodo pandemico, h
Quotidiano
22 maggio 2024
Emanato il decreto sui regimi fiscali semplificati
Sul sito del Dipartimento delle Finanze è stata resa nota l’approvazione del Decreto, ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, previsto dalla norma sui “Regimi semplificati” di cui al D.Lgs 209/2023, dedicato ai gruppi multinazionali che devono applicare le disposizioni sulla tas
Quotidiano
18 maggio 2024
Il concetto di “bene ammortizzabile” nella disciplina IVA
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13162/2024, hanno stabilito che l’esercente attività d’impresa o professionale ha diritto al rimborso dell’IVA per i lavori di ristrutturazione o manutenzione di immobili dei quali non è proprietario, ma che detiene in virtù di un dirit
Quotidiano
13 maggio 2024
ETS: obbligo di deposito bilancio e aggiornamento dati entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno 2024 gli enti del terzo settore devono depositare il bilancio dell’anno 2023 all’interno della piattaforma Runts, unitamente al verbale di approvazione da parte dell’assemblea dei soci (convocata nei termini previsti dallo statuto) e agli eventuali rendiconti delle raccolte fondi
L’Esperto
18 marzo 2024
Rettificare il bilancio depositato per l'anno 2022, è possibile?
Domanda - Una srl presenta, a maggio del 2023, il bilancio ordinario del 2022 con allegata relazione del revisore, nel 2024 in fase di definizione del bilancio 2023, si ci rende conto che nel bilancio 2022 non si è considerata la rivalutazione degli immobili come documentato dall'architetto con per
Fisco
8 maggio 2024
Le scritture ausiliarie e la contabilità di magazzino
Molte imprese sono tenute all’obbligo della tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino al superamento, per due anni consecutivi, di alcuni parametri basati sui ricavi e sul valore delle rimanenze di magazzino. Questi parametri sono stati recentemente revisionati dalla normativa per cui lo scopo
Voci trovate: 2014

