Ricerca

Voci trovate:  2012
Fisco
27 ottobre 2023

I metodi per la rappresentazione contabile dell’assegnazione dei beni ai soci ed il regime fiscale delle riserve

La scelta del metodo contabile in ordine all’assegnazione dei beni ai soci dev’essere fatta considerando che essa non si correla ad un ordinario atto idi mercato, ma solo al rapporto che deriva dal contratto sociale. Solo dai tipici atti d’impresa possono derivare ricavi e plusvalenze, mentre nel c
Leggi l'articolo
Fisco
25 ottobre 2023

La rilevazione contabile delle anticipazioni colturali

Nel mondo agricolo è necessario provvedere all’effettuazione di particolari scritture di assestamento che tengano conto del fatto che alcune lavorazioni possono avvenire in un esercizio contabile ma sono connesse alla produzione agricola che avverrà nell’esercizio successivo. Per tenere conto del c
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 ottobre 2023

Gli effetti sul bilancio d’esercizio della variazione di destinazione dell’utile da parte dell’assemblea

È il caso n. 5/2023 pubblicato da Assonime a chiarire se la modifica della destinazione degli utili deliberata dall’assemblea comporti la necessità di approvare nuovamente il bilancio d’esercizio. La delibera di distribuzione dell’utile di esercizio adottata dall’assemblea, pur essendo successiv
Leggi l'articolo
Fisco
11 ottobre 2023

Le registrazioni contabili successive al bilancio ed alle dichiarazioni fiscali

Una volta approvato chiuso l’esercizio contabile e determinato il carico fiscale di competenza per le imprese risulta fondamentale procedere con l’effettuazione di una serie di scritture contabili volte alla rilevazione delle imposte ed alla riapertura dei conti chiusi alla fine dell’esercizio. Il
Leggi l'articolo
Fisco
4 ottobre 2023

Trattamento contabile e fiscale dell’avviamento

L’avviamento può essere definito come l’attitudine di un’impresa a generare utili. Questo può essere generato internamente oppure acquisito a titolo oneroso. Ai fini contabili si può procedere all’iscrizione solamente di quanto acquisito a titolo oneroso. Ma, considerando l’importanza che questo va
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2023

Adeguati assetti e relazione sulla gestione

In tema di bilanci di società di capitali, ma non solo, affrontiamo un argomento che spesso viene sottovalutato in quanto non espressamente richiesto dalla normativa civilistica di riferimento. Il tema a cui ci si riferisce è la redazione della relazione sulla gestione. Pur essendo vero che l
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 settembre 2023

Revisori: arrivate le sanzioni per mancata comunicazione incarichi e domicilio digitale

Il MEF con un comunicato stampa del 26 settembre scorso rende noto che sono stati adottati i primi provvedimenti sanzionatori per la mancata comunicazione/aggiornamento degli incarichi di revisione legale svolti dagli iscritti al registro e della casella di PEC ora domicilio digitale. Si ricorda
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 settembre 2023

Estesa al 2023 la possibilità di non svalutare i titoli del circolante

Il decreto Semplificazioni (decreto legge 21 giugno 2022, n. 73), constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ultimo bilancio approvato, in luogo del val
Leggi l'articolo
Fisco
27 settembre 2023

Nuovo OIC 34. Esempi di rilevazione contabile dei ricavi

A partire dal 1° gennaio 2024 entrerà in vigore il nuovo principio contabile OIC 34 che andrà a modificare le modalità di rilevazione contabile dei ricavi, soprattutto nel caso in cui vi siano contratti costituiti da più prestazioni complesse. Il presente contributo vuole fornire alcuni esempi ope
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 settembre 2023

Revisore legale e socio di società di revisione: è dovuta l’IRAP?

Deve versare l’Irap il revisore legale-socio di società di revisione, che lavora in esclusiva per la stessa? Nel recentissimo panorama giurisprudenziale sembra vi sia un po' di confusione. Infatti, nel procedimento incardinato presso la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Milano, con
Leggi l'articolo
Voci trovate:  2012