Ricerca
Voci trovate: 138
Fisco
21 marzo 2025
Costi di smantellamento e ripristino, rilevazione contabile
In sede di predisposizione dei bilanci relativi all’esercizio 2024, occorre riporre particolare attenzione alla rilevazione contabile dei costi si smantellamento e ripristino, in quanto, con la modifica degli OIC 16 e 31, sono state introdotte specifiche regole di rilevazione dei suindicati costi,
Fisco
19 marzo 2025
Le semplificazioni del bilancio abbreviato e micro-imprese
Con l’avvicinarsi della scadenza per la redazione del bilancio al 31.12.2024 per i soggetti c.d. “solari” appare opportuno effettuare un approfondimento relativo alle semplificazioni previste per la redazione del bilancio abbreviato previsto dall’articolo 2435-bis del Codice civile e per al redazio
Quotidiano
18 marzo 2025
Bilanci 2024, stop alla sospensione degli ammortamenti
I bilanci relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 non potranno più beneficiare della possibilità della sospensione degli ammortamenti. La previsione contenuta nel comma 7-bis dell’articolo 60 del D.L. 104/2022, che lo consentiva, sorta in riferimento agli esercizi in corso al 31 dicemb
Quotidiano
17 marzo 2025
Assirevi, linee guida per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità
Il Documento di Ricerca Assirevi n. 262 fornisce indicazioni utili riguardo agli incarichi per l'attestazione della rendicontazione di sostenibilità, in linea con il D.lgs. 125/2024, che recepisce la direttiva 2022/2464/UE (CSRD). Questo documento aggiorna e sostituisce il precedente Documento di R
Quotidiano
30 ottobre 2025
Come prepararsi all’inventario di fine anno: quantificazione e valorizzazione delle rimanenze
Uno dei passaggi decisivi nella redazione dei bilanci è certamente la quantificazione e la valorizzazione dei beni in giacenza. In molte aziende le rimanenze costituiscono una voce alquanto significativa nell’Attivo e la correttezza dell’imputazione condiziona, anche pesantemente il risultato di e
Fisco
28 ottobre 2025
Collegio sindacale e società di revisione: un rapporto di collaborazione continua
Indice Due organi centrali del sistema di controllo Le norme di comportamento come guida operativa I due momenti chiave del rapporto Il caso delle società quotate Ulteriori competenze del Collegio Sindacale Un tema di grande attualità per il mondo dell’impresa e
Fisco
27 ottobre 2025
Gli effetti fiscali del nuovo OIC 34
Indice Premessa Ambito di applicazione e soggetti interessati OIC 34 Soggetti interessati Ambito oggettivo Regole generali di coordinamento fiscale Fenomeni pienamente rilevanti ai fini fiscali Identificazione unità elementari di contabilizzazione
Quotidiano
20 ottobre 2025
Affrancamento delle riserve, attenzione alla contabilizzazione dell’imposta
Con il decreto del vice Ministro Leo emanato lo scorso 27 giugno sono state dettate le regole attuative in applicazione dell’articolo 14 del D. Lgs. 13/12/2024, n. 192, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, che prevede la possibilità di affrancare i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi,
Quotidiano
16 ottobre 2025
Affrancamento delle riserve, ecco come si perfeziona l’opzione
Con il decreto del vice Ministro Leo emanato lo scorso 27 giugno sono state emanate le regole attuative in applicazione dell’articolo 14 del D. Lgs. 13/12/2024, n. 192, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, che prevede la possibilità di affrancare i saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi,
Quotidiano
15 ottobre 2025
Transizione ecologica e digitale, come gestire i contributi camerali in bilancio e in dichiarazione
Diverse camere di commercio, nell’ambito del relativo Piano Nazionale hanno erogato contributi in forma di voucher a favore di imprese che hanno effettuato spese per “La Doppia Transizione: Digitale ed ecologica”. Si tratta di contributi a fondo perduto riconosciuti per incentivare progetti fina
Voci trovate: 138

