Ricerca
Voci trovate: 13
Quotidiano
29 gennaio 2025
Imprese in crisi: l’esonero dal contributo addizionale cessa se l’azienda torna in bonis
Arrivano dall’Inps importanti chiarimenti in merito al versamento del contributo addizionale nel caso di aziende sottoposte a procedure concorsuali con prosecuzione dell’esercizio d’impresa che si avvalgono degli interventi di integrazione salariale. In particolare, con il Messaggio n. 283/2025
Quotidiano
27 gennaio 2025
CCII: dal fallimento alla liquidazione giudiziale
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (decreto legislativo n. 14/2019) ha introdotto diverse modifiche significative al precedente sistema fallimentare. Una delle modifiche più importanti è la sostituzione del fallimento con la liquidazione giudiziale. La disciplina della legge falliment
Quotidiano
27 dicembre 2024
Accordi di ristrutturazione dei debiti: competente l’Ufficio Crisi d’impresa
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 456918/2024, precisa che nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, dal 1° novembre 2024, per le proposte di transazione fiscale aventi ad oggetto tributi amministrati dall’Agenzia, l’adesione alla proposta è espressa con la sottoscrizi
Fisco
8 ottobre 2024
Crisi d’impresa e insolvenza
Apertura alla falcidia fiscale nella composizione negoziata e nei piani di ristrutturazione soggetti a omologazione (Pro) e nuove disposizioni sul cram-down negli accordi di ristrutturazione del debito e nei concordati preventivi. Questi i punti nevralgici in cui si muove il terzo decreto correttivo
L’Esperto
4 ottobre 2024
Crisi d’impresa e insolvenza
Si chiede di sapere se con l’approvazione delle modifiche al codice della crisi vi sia la possibilità di formulare alle agenzie fiscali e alla Riscossione, durante le trattative, una proposta di accordo transattivo con pagamento parziale o dilazionato del debito.
Documento in PDF
Quotidiano
30 settembre 2024
Codice della crisi d’impresa: operativo il terzo decreto correttivo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre 2024, il D. Lgs. n. 36/2024, ovvero il decreto correttivo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D. Lgs. n. 14/2019), entrato in vigore il 28 settembre 2024. Nello specifico, si tratta del terzo decreto correttivo, i
Quotidiano
9 settembre 2024
Cnc: accesso per l’imprenditore commerciale e agricolo già in difficoltà
Ampliata la possibilità di accesso allo strumento composizione negoziata della crisi (Cnc) anche da parte dell’imprenditore commerciale e agricolo già in stato di crisi ed insolvenza. Il trasferimento dell’azienda o di rami di essa nella Cnc deve consentire di preservare, nella misura possibile, i p
Quotidiano
5 settembre 2024
Disco verde dal CdM alle norme integrative al CCII
Ricco menù del Consiglio dei Ministri del 4 settembre. Con disco verde alle disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, alla riforma della rete carburanti con incentivi per la transizione green . E non solo . Via libera all’adeguamento della normativa naz
Quotidiano
19 luglio 2024
Codice della crisi d’impresa: via libera al terzo decreto correttivo
In attesa del via libera con la conseguente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, con il testo adesso “bollinato” ha preso forma pressoché definitiva il decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D. Lgs. n. 14/2019). Quest
Quotidiano
17 giugno 2024
Gestione della crisi di impresa, siglata la convenzione Ade-Giustizia
È stata stipulata lo scorso 20 maggio la convenzione fra Agenzia delle Entrate e Ministero di Giustizia al fine di regolare l’accesso da parte delle cancellerie ai dati presenti in Anagrafe Tributaria, in attuazione di quanto previsto dal comma 5 dell’art. 367 CCII (e in conformità ai principi del R
Voci trovate: 13