Ricerca
Voci trovate: 55
Quotidiano
16 febbraio 2023
Crisi di impresa: lavoratori privi di tutele durante la sospensione post liquidazione giudiziale
Il Codice della crisi e dell’insolvenza disciplina, per la prima volta in modo organico, la sorte dei rapporti di lavoro subordinato in caso di insolvenza dell’imprenditore e le novità più significative, in vigore dal 15 luglio 2022, riguardano le condizioni per la loro prosecuzione, le modalità e g
Quotidiano
3 febbraio 2023
Aggiornate le linee guida per l’iscrizione all’albo gestori di Crisi d’impresa e d’insolvenza
La formazione per l’iscrizione all’Albo gestori della crisi d’impresa e dell’insolvenza dovrà riguardare anche le procedure minori e la composizione negoziata. Due le modalità formative da privilegiare: la “lezione frontale” e i “laboratori pratici”. Queste le novità contenute nelle nuove linee guid
Quotidiano
31 gennaio 2023
Albo dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese: tirocinio semestrale per tutti
Allo stato attuale il tirocinio semestrale è obbligatorio per tutte le categorie di soggetti legittimate a iscriversi all’Albo dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese, ivi inclusi gli avvocati, i dottori commercialisti gli esperti contabili. Pertanto, tutti i soggetti che richiedono l’isc
Fisco
17 ottobre 2022
PRO potenzialità
Il Codice della crisi di impresa introduce il Piano di ristrutturazione soggetto a omologa, nuovo strumento per la soluzione della crisi che consente di destinare le risorse generate dal Piano senza dover rispettare le cause legittime di prelazione. La flessibilità offerta dal nuovo strumento nella
Quotidiano
11 ottobre 2022
Liquidazione giudiziale e nuove responsabilità degli amministratori
L’organo amministrativo in caso di liquidazione giudiziale dovrà provare di aver dotato la società di adeguati assetti organizzativi e di aver reagito prontamente alla situazione di crisi La responsabilità dell’organo amministrativo in caso di fallimento e, oggi, di liquidazione giudiziale della
Revisione
5 ottobre 2022
Il ruolo del revisore nell’evoluzione del Codice della crisi
Ante recepimento della Direttiva Ue 1023/2019, tutto il sistema dell’allerta si basava sugli assetti organizzativi interni con ruolo centrale dei soggetti deputati al controllo, tra cui il revisore. Con il Dl 118/2021, l’art. 15 nella nuova procedura fa riferimento, esclusivamente, all’organo di con
Quotidiano
5 ottobre 2022
Sindaci fondamentali nella tempestiva emersione della Crisi d’impresa
Ruolo nevralgico dei sindaci nella tempestiva emersione della Crisi d’impresa. L’organo di controllo societario segnala, per iscritto, all’organo amministrativo la sussistenza dei presupposti per la presentazione dell’istanza di accesso alla composizione negoziata. L’uso dell’indicativo è sintomatic
Fisco
29 settembre 2022
Concordato: condizioni e maggioranze
Il Codice della crisi di impresa modifica la disciplina del concordato in continuità, agevolando l’accesso allo strumento nonché rendendo più semplice l’approvazione della Proposta. Il concordato in continuità aziendale, storicamente la soluzione maggiormente ricercata per risolvere situazioni di cr
Quotidiano
24 settembre 2022
Codice della Crisi: il CSM indica le buone prassi utili ad attuare la riforma
Il Consiglio Superiore della Magistratura fornisce una raccolta di “buone prassi nel settore delle procedure concorsuali” e sostiene che tutte le misure devono essere volte a favorire la celerità dei procedimenti concorsuali, attraverso l'utilizzo degli strumenti informatici e, a evitare allungament
Quotidiano
10 settembre 2022
Crisi d’impresa, elenco esperti: valido l’incarico di attestatore di piano con prova del mandato ricevuto
In merito ai requisiti per l'iscrizione nell'elenco degli esperti della composizione negoziata della crisi d’impresa, gli incarichi di commissario liquidatore nelle procedure di liquidazione coatta amministrativa, di liquidatore giudiziale in quella di concordato preventivo e di commissario giudizia
Voci trovate: 55