Ricerca
Voci trovate: 42
Quotidiano
14 gennaio 2025
Credito d’imposta Zes unica agricoltura
La presentazione per via telematica del modello di comunicazione per il credito d’imposta ZES unica agricoltura può essere effettuata fino al 17 gennaio 2025. Le imprese interessate sono quelle che operano nel settore agricolo, forestale, della pesca e dell'acquacoltura. È con il provvedimento del 1
Quotidiano
9 gennaio 2025
L'invio della certificazione ai fini del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica
In adempimento di quanto previsto dal punto 4.3 del provvedimento direttoriale 350036/2024, la quota del credito d’imposta corrispondente agli investimenti effettuati nella ZES unica non documentabili tramite l’emissione di fatture elettroniche (ad esempio gli immobili acquistati da privati) e/o ac
Quotidiano
7 gennaio 2025
Transizione 5.0: cambiano, con decorrenza retroattiva, le regole della cumulabilità
Cambia il regime di cumulabilità previsto per il credito d’imposta Transizione 5.0 di cui all’articolo 38 del Decreto Legge n. 19 del 2024. La Manovra finanziaria per l’esercizio 2025 elimina, a decorrere dal 1° gennaio 2024, l’incompatibilità assoluta originariamente prevista con il credito d’impos
Quotidiano
7 gennaio 2025
Riconoscimento dei contributi per il riversamento del Credito d'Imposta R&S
L’articolo 1, ai commi 458-460, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31/12/2024, n. 305), riconosce un contributo in conto capitale per i soggetti che hanno aderito alla procedura per il riversamento del credito d’imposta in ricerca e sviluppo. Modalità di
Quotidiano
4 dicembre 2024
"Sì" al bonus Zes mezzogiorno per acquisto di immobile tramite contratto di ''rent to buy''
Usufruiscono del credito d'imposta Zes unica nel mezzogiorno le spese sostenute per l'acquisto dell'immobile, avvenuto mediante un contratto di ''rent to buy''. L'investimento immobiliare si ritiene, ai fini del credito d'imposta Zes unica, effettuato al momento della stipula del contratto di ac
L’Esperto
19 novembre 2024
Sanzione per irregolarità dei crediti d’imposta in base al momento di utilizzo
Domanda - Nei primi mesi del 2024 è stato acquistato, da parte di una persona fisica “privata”, un credito d’imposta relativo ad un intervento di ristrutturazione, risultato poi inesistente e utilizzato dall’acquirente in compensazione “orizzontale” sul finire del mese di ottobre 2024. In simile ipo
Quotidiano
16 aprile 2025
Esordio del bonus transizione 5.0 nei modelli redditi 2025
Nel quadro RU relativo ai crediti di imposta dei modelli redditi 2025, con il codice credito “T6”, nella sezione I, va indicato il credito d’imposta, istituito dall’articolo 38 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, riconosciuto alle imprese che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettuano nuo
Quotidiano
24 marzo 2025
Riversamento credito R&S tra questioni ancora aperte e riapertura dei termini 2025
Argomento affrontato in diversi contributi editoriali a cura della scrivente, l’istituto del riversamento spontaneo consiste in una procedura che offre la possibilità di regolarizzare, senza l’irrogazione delle sanzioni e l’applicazione degli interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione del cr
Quotidiano
18 marzo 2025
Bonus R&S, spostato al 3 giugno il termine per il riversamento agevolato
Con l’art. 9 del D.L. 25/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14/03/2025 e in generale dedicato alla Pubblica Amministrazione, è stato “riaperto” il termine per il riversamento del credito d’imposta per R&S, ponendolo questa volta alla data – forse inusuale, rispetto alle precedenti ried
Informa+
9 giugno 2025
Rottamazione quater, oggi ultima scadenza: come pagare
Ultima chiamata per il pagamento dell’ottava rata della Rottamazione quater. La definizione agevolata permette ai contribuenti di saldare i propri debiti fiscali beneficiando di una significativa riduzione delle somme dovute al Fisco, senza versare sanzioni e interessi. L’ottava rata era in scad
Voci trovate: 42