Ricerca
Voci trovate: 90
L’Esperto
24 febbraio 2025
Variante CILAS: possibile fruire dello sconto in fattura
Domanda - Un condominio ha avviato lavori Superbonus nel novembre 2022, presentando la CILA e la CILAS. I lavori sono stati sospesi a causa delle limitazioni sulla cessione e lo sconto in fattura. Quando il condominio ha chiesto di riprendere i lavori, la ditta iniziale non è riuscita a proseguire;
Quotidiano
21 febbraio 2025
Fisco: quali spese sono in grado di “salvare” le CILAS dormienti
Il Superbonus ed in particolare il tema riguardante la possibilità di fruire della cessione del credito e dello sconto in fattura non trova pace. L’Agenzia delle entrate continua a ricevere istanze di interpello e la risposta ad una di queste, la n. 26 del 2025, fornisce numerose e utili indicazioni
Infostudio
14 febbraio 2025
Superbonus: mancato invio dichiarazione di variazione catastale
Gentile Cliente, con il Provvedimento Prot. n. 38133/2025 l’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto e le modalità di invio dell’apposita comunicazione nei casi in cui non risulti presentata la dichiarazione di variazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus
Quotidiano
8 febbraio 2025
Fisco e Superbonus: pronte le comunicazioni per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale
L'Agenzia delle Entrate sta inviando comunicazioni ai contribuenti che hanno usufruito del Superbonus. Queste comunicazioni riguardano la possibile mancata dichiarazione di variazione catastale degli immobili ristrutturati. L'obiettivo è permettere ai contribuenti di verificare la correttezza dei da
L’Esperto
21 giugno 2024
Superbonus del 90%
L’articolo 9, comma 1, lettera a), numero 3), del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6, ha previsto che, per gli interventi avviati a partire dal 1° gennaio 2023, la detrazione spetta nella misura del 90 per cento per le spese soste
Quotidiano
22 giugno 2024
Plusvalenze realizzate con la cessione di immobili oggetto di Superbonus
L’Agenzia delle Entrate, a distanza di circa sei mesi dall’entrata in vigore delle modifiche apportate all’art. 67 del TUIR, ha fornito i primi chiarimenti riguardanti le operazioni che possono dare origine alle plusvalenze di cui alla nuova lett. b – bis) della disposizione citata (introdotta dalla
Quotidiano
21 giugno 2024
Superbonus al 110% con ordine di pagamento delle spese entro il 31 dicembre 2023
In materia di “Superbonus”, nel caso di sostenimento di spese, mediante bonifico bancario, per interventi di riqualificazione energetica, con riferimento all’individuazione del corretto periodo d’imputazione della spesa stessa, le Entrate hanno fornito chiarimenti in merito alla fattispecie di una p
L’Esperto
12 settembre 2024
Come gestire il credito d'Imposta Superbonus, dopo la vendita dell' Immobile ad un familiare?"
Domanda - Un soggetto ultrasettantenne effettua nel 2022 un intervento superbonus. decide di non utilizzare il credito nel 2022 e di spostare il godimento nel 2023 con la possibilità di spalmare il credito in dieci anni. Nello stesso anno (2023) vende l'immobile al proprio figlio specificando nell'a
Quotidiano
17 ottobre 2024
Agevolazioni Superbonus: comunicazione entro il 31.10.2024
L’obbligo normativo riguarda le pratiche i cui lavori non sono stati terminati prima del 31 dicembre del 2023. Se la data di emissione del SAL (stato avanzamento lavori) finale è antecedente al 31 dicembre 2023, non si ha nessun obbligo riguardante il “Sisma Bonus” derivante dal DL n. 39/ 2024. Ma n
Quotidiano
14 ottobre 2024
Nuovo obbligo per interventi Superbonus
Previsto anche un nuovo obbligo per gli interventi di superbonus. In particolare, al fine di acquisire le informazioni necessarie per il monitoraggio della spesa relativa alla realizzazione degli interventi agevolabili viene introdotto l’obbligo per i contribuenti, che si avvalgono del superbonus pe
Voci trovate: 90