Ricerca

Voci trovate:  40
Quotidiano
25 giugno 2025

Nuovo regime degli impatriati per dipendenti e autonomi in dichiarazione

Le dichiarazioni da presentare nel 2025 sono le prime in cui debutta il regime degli impatriati così come rinnovato dal D.Lgs 209/2023, con indicazioni da fornire a seconda delle casistiche nelle parti interessate dalla dichiarazione – anche per i soggetti che rientrano nel “regime transitorio” che
Leggi l'articolo
Fisco
16 giugno 2025

Si applica la ritenuta fiscale sui finanziamenti esteri?

Nell’ambito dei fenomeni di elusione fiscale internazionale spicca il “Treaty Shopping”, meccanismo che consente di usufruire, indebitamente, dei benefici fiscali accordati dalle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi e dalle direttive comunitarie. Recentemente la suprem
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 giugno 2025

Novità per il riporto delle perdite dal “Decreto fiscale”

Sta già facendo molto parlare di sé il c.d. “Decreto fiscale” DL 84/2025, che reca disposizioni riguardanti sia la “tornata dichiarativa” 2024 (modelli reddituali per il 2023) che quella attuale, in particolare per ciò che concerne i versamenti che i contribuenti dovranno effettuare. Anche se ciò nu
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2025

Furti e ammanchi, aspetti contabili e fiscali

Qualora un’impresa subisca un furto di attrezzature, di merci o altri beni aziendali facenti parte del processo produttivo occorre tenerne conto in contabilità e verificarne i riflessi fiscali. In caso di furto o ammanco di disponibilità finanziarie, valori di cassa contanti, assegni, valute, al
Leggi l'articolo
Fisco
4 giugno 2025

Transfer price: esiste ancora una gerarchia tra i metodi?

Attualmente, per individuare correttamente il valore di mercato dei beni o dei servizi scambiati tra imprese appartenenti allo stesso Gruppo multinazionale, non è più necessario seguire una rigida gerarchia tra vari metodi. Recentemente, la suprema Corte di cassazione si è pronunciata in ordine alla
Leggi l'articolo
Fisco
28 ottobre 2024

Esterovestizione societaria: la sede di direzione effettiva determina la residenza

La suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 20002 pubblicata il 19 luglio 2024, sulla base di un consolidato orientamento espresso nel tempo in sede di legittimità, ha confermato l’assoluta rilevanza del criterio di collegamento con il territorio dello Stato riconducibile alla sede di direzio
Leggi l'articolo
Fisco
24 settembre 2024

Transfer price: si applica alle transazioni tra imprese italiane?

I controlli dell’amministrazione finanziaria in materia di transfer price sono, come noto, orientati a valutare la congruità dei prezzi di trasferimento infragruppo, con il precipuo scopo di arginare pericolosi fenomeni di evasione fiscale internazionale. Tuttavia, nella generalità dei casi, le impr
Leggi l'articolo
Fisco
18 settembre 2024

La stabile organizzazione occulta in Italia

Per le imprese ad ampio respiro internazionale, una delle modalità di investimento nel mercato estero alternativa alla costituzione di un’impresa estera controllata, è riferita alla creazione di una stabile organizzazione, ossia una sede fissa di affari attraverso la quale la casa madre residente in
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 dicembre 2024

Obbligo di garanzia per rappresentanti fiscali di soggetti non residenti

Come previsto dall’art. 17, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972, nel testo riformulato dall’art. 4, comma 1, lett. a), del DLgs. n. 13/2024, indipendentemente dallo Stato di appartenenza del soggetto rappresentato (UE o extra-UE), per essere validamente nominato, il rappresentante fiscale deve essere in
Leggi l'articolo
Fisco
4 aprile 2025

Le operazioni triangolari nazionali

Le operazioni triangolari nazionali sono operazioni che coinvolgono tre operatori economici, tra cui due di essi sono stabiliti nel territorio dello Stato. Inoltre, se il terzo soggetto che partecipa è un soggetto passivo stabilito o identificato in un Paese membro dell’UE, allora l’operazione prend
Leggi l'articolo
Voci trovate:  40