Ricerca
Voci trovate: 47
Quotidiano
8 luglio 2025
Exit tax e regime BEX, esclusa la tassazione su plusvalenze della stabile estera
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 185 del 2025 fornisce chiarimenti per le imprese multinazionali: l’applicazione dell’exit tax (art. 166 TUIR) al trasferimento di residenza fiscale in presenza dell’opzione per il regime BEX (art. 168 ter TUIR). Al centro del chiarimento, la possibilit
Fisco
8 luglio 2025
Perdite fiscali infragruppo: il nuovo regime attuativo chiarisce le modalità di utilizzo
Con il Decreto Ministeriale 27 giugno 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato attuazione all’articolo 177-ter del TUIR, introdotto dal D.Lgs. 192/2024 in attuazione della delega contenuta nella Legge 111/2023. Si tratta di una riforma strutturale del sistema fiscale italiano, ispir
Quotidiano
25 giugno 2025
Nuovo regime degli impatriati per dipendenti e autonomi in dichiarazione
Le dichiarazioni da presentare nel 2025 sono le prime in cui debutta il regime degli impatriati così come rinnovato dal D.Lgs 209/2023, con indicazioni da fornire a seconda delle casistiche nelle parti interessate dalla dichiarazione – anche per i soggetti che rientrano nel “regime transitorio” che
Quotidiano
27 novembre 2024
Nuova disciplina sulla residenza fiscale: chiarimenti anche sulla precedente normativa
Visti i lineamenti di funzionamento della rinnovata disposizione che regola la residenza fiscale, in particolare per le persone fisiche, si può notare come la previsione sulla rilevanza (anche) delle “frazioni di giorno” possa invero servire per dirimere problematiche che possono essersi verificate
Fisco
21 novembre 2024
Residenza fiscale della persona fisica: i recenti chiarimenti della prassi
Con il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, il legislatore ha ampiamente modificato i criteri di collegamento della persona fisica con il territorio dello Stato italiano necessari ad individuare la sua residenza fiscale formulando, con lo spirito di fornire una maggiore certezza del diritto tra gli add
Fisco
20 novembre 2024
Residenza delle società: i recenti chiarimenti della prassi
Come noto il D.lgs. n. 209/2023, nell’ambito della più ampia riforma che ha interessato il comparto della fiscalità internazionale, ha ampiamente modificato i criteri di collegamento con il territorio dello Stato al ricorrere dei quali può essere riqualificata la residenza fiscale delle società, de
Fisco
13 ottobre 2025
CFC Rule: il versamento dell’imposta sostitutiva elimina la tassazione per trasparenza
Con il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 sono entrate in vigore le nuove regole previste in tema di CFC legislation che, come noto, è considerata la normativa anti paradiso fiscale per eccellenza. Il legislatore, con il D.L. 17 giugno 2025, n. 84 ha introdotto nuove disposizioni per semplificare le m
Fisco
18 aprile 2025
CFC legislation recente giurisprudenza e profili sanzionatori
Come noto, nell’ambito della radicale riforma prevista in tema di fiscalità internazionale, il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 ha introdotto importanti modifiche in tema di CFC legislation, finalizzate a rendere più speditiva la modalità di calcolo del livello di tassazione effettiva della controll
Fisco
11 aprile 2025
Transfer price, la rilevanza dei finanziamenti infruttiferi
In ambito transfer pricing, sulla base del consolidato approccio espresso da parte della suprema Corte di cassazione, l'Amministrazione finanziaria ha l'onere di provare che la transazione infragruppo è avvenuta ad un tasso d'interesse inferiore a quello “normale”. A questo punto, spetta al contrib
Fisco
4 aprile 2025
Le operazioni triangolari nazionali
Le operazioni triangolari nazionali sono operazioni che coinvolgono tre operatori economici, tra cui due di essi sono stabiliti nel territorio dello Stato. Inoltre, se il terzo soggetto che partecipa è un soggetto passivo stabilito o identificato in un Paese membro dell’UE, allora l’operazione pren
Voci trovate: 47

