Ricerca

Voci trovate:  46
Quotidiano
13 febbraio 2025

Per l’esterometro, irrilevante la data di registrazione delle operazioni passive

Uno specifico chiarimento reso in occasione di Telefisco 2025 è relativo alla comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (cd. “esterometro”), prevista dall’art. 1, comma 3-bis, del DLgs. n. 127/2015. L’adempimento, avente periodicità trimestrale, deve essere osservato dai soggetti
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 febbraio 2025

Dipendenti in trasferta: obbligo di tracciabilità spese e mancato funzionamento del POS

Dall’inizio dell’anno 2025, le spese dei dipendenti in trasferta che ne richiedono il rimborso devono essere sostenute con mezzi di pagamento in grado di assicurare la tracciabilità. La previsione, contenuta nella Legge di Bilancio del 2025, è destinata a far sorgere diversi problemi durante l’appl
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

Impatriati: possibile fruire del regime se l'attività lavorativa è nei confronti dell'ex datore estero

Il contribuente che al rientro in Italia presterà l'attività professionale con la stessa società per la quale aveva già lavorato all'estero, al ricorrere di tutti i requisiti previsti dalla norma, potrà beneficiare del nuovo regime degli impatriati, a partire dal periodo d'imposta di rientro in Ita
Leggi l'articolo
Fisco
13 ottobre 2025

CFC Rule: il versamento dell’imposta sostitutiva elimina la tassazione per trasparenza

Con il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 sono entrate in vigore le nuove regole previste in tema di CFC legislation che, come noto, è considerata la normativa anti paradiso fiscale per eccellenza. Il legislatore, con il D.L. 17 giugno 2025, n. 84 ha introdotto nuove disposizioni per semplificare le m
Leggi l'articolo
Fisco
24 settembre 2025

Niente esterovestizione se la società non è una struttura di puro artificio

Per determinare la residenza fiscale in Italia di una società, occorre anzitutto fare riferimento alla normativa domestica contenuta nell’articolo 73, comma 3, del D.P.R. n. 917/1986, di recente novellata dal D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209. Soprattutto in ambito comunitario, ove vige l’importante
Leggi l'articolo
Fisco
8 settembre 2025

Quali sono le conseguenze della presenza di una stabile organizzazione occulta in Italia?

Qualora un soggetto non residente svolge in Italia un’attività d’impresa organizzata, mediante l’impiego in Italia di uomini, mezzi locali e attrezzature, deve necessariamente provvedere ad identificarsi mediante una stabile organizzazione, con il precipuo scopo di seguire gli obblighi previsti dal
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 settembre 2025

Quote di fondi esteri non negoziati senza valore nominale: corretta valorizzazione

Un mio cliente, persona fisica residente in Italia che non svolge attività d’impresa, detiene alcune quote di fondi di investimento esteri non immobiliari (per lo più lussemburghesi conformi alla Direttiva 2009/65/CE, detti “fondi armonizzati”). Considerato che i titoli non hanno né un valore nomi
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 settembre 2025

Regime Impatriati, si può accedere se si lavora con l’ex datore di lavoro estero?

Domanda - Una professionista, cittadina francese, dopo oltre sei anni di residenza e lavoro all’estero, è rientrata in Italia nel 2024. Ha concluso il contratto di lavoro dipendente e, contestualmente, ha stipulato con la stessa azienda un contratto di consulenza, avviando così un’attività di lavor
Leggi l'articolo
Fisco
2 settembre 2025

Esterovestizione societaria: la recente giurisprudenza di legittimità

Con l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico del D.lgs. n. 209/2023, il legislatore ha novellato i tre criteri di collegamento con il territorio dello Stato, , alternativi tra di loro, al ricorrere dei quali può essere riqualificata la residenza fiscale delle società, degli enti, delle assoc
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 giugno 2025

Nuovo regime degli impatriati per dipendenti e autonomi in dichiarazione

Le dichiarazioni da presentare nel 2025 sono le prime in cui debutta il regime degli impatriati così come rinnovato dal D.Lgs 209/2023, con indicazioni da fornire a seconda delle casistiche nelle parti interessate dalla dichiarazione – anche per i soggetti che rientrano nel “regime transitorio” che
Leggi l'articolo
Voci trovate:  46