Ricerca

Voci trovate:  29
Quotidiano
2 luglio 2024

ISA: in arrivo le comunicazioni di anomalia per il triennio 2020 - 2022

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 281202 del 1° luglio 2024 sono state definite le modalità tramite le quali l’Agenzia delle Entrate procederà in questi giorni all’invio di nuove comunicazioni di compliance destinate ai soggetti ISA, afferenti agli anni di imposta 2
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 febbraio 2025

Regime premiale ed esercizio contemporaneo di impresa e professione

Domanda - Quando si svolgono due attività distinte, impresa e professione, e ci si trova pertanto con due modelli ISA diversi, per i quali quello relativo all’attività di impresa ha media ISA 2024 anno 2023 e ISA 2023 anno 2022 pari a 9,35, mentre per l’attività professionale (che è marginale) il p
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 febbraio 2025

ISA 2025: nuova classificazione ATECO e revisione degli indici

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 24728/2025 del 31 gennaio 2025, avente ad oggetto l'individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) per il periodo d’imposta 2025 e il programma di revisione periodica degli ISA
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2025

ISA 2025: pubblicate le prime bozze

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il primo gruppo di bozze dei modelli ISA 2025 e delle relative istruzioni nell’apposita sezione del sito internet. L’Amministrazione ricorda che i modelli in versione bozza per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 dicembre 2024

ISA e passaggio a contabilità ordinaria: gestione delle rimanenze iniziali

Domanda - Si chiede come gestire il quadro F Elementi contabili degli Isa nel caso di passaggio da contabilità semplificata a contabilità ordinaria. Nello specifico il valore contabile delle rimanenze iniziali di merci, costi fiscalmente non rilevanti e quindi oggetto di variazione in aumento nel qu
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 novembre 2024

Per i premiali ISA 2018 non è necessario il ravvedimento da CPB

Il comma 14 dell’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 stabilisce che, in deroga all'articolo 3, comma 3, della L. 212/2000 (lo Statuto del Contribuente), per i soggetti a cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale che aderiscono al concordato preventivo biennale e che hanno adotta
Leggi l'articolo
L’Esperto
31 ottobre 2024

La fuoriuscita dagli ISA non determina la cessazione dal CPB

Domanda - Se nel corso degli anni di imposta 2024 – 2025 dovesse concretizzarsi in capo al contribuente una causa di esclusione dagli ISA, si determinerebbe una causa di cessazione dal concordato preventivo biennale? Risposta - Sono ammessi al concordato preventivo biennale 2024-2025, oltre ai
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 ottobre 2024

Modello ISA DG40U: Collocazione dei Canoni di Locazione per il Concordato Preventivo Biennale

Domanda - Avrei un dubbio sulla compilazione ISA di una societa' di locazione immobiliare, modello ISA DG40U, considerata l'estrema importanza di una corretta compilazione in caso di adesione al "Concordato Preventivo Biennale". Si tratta di individuare l'esatta collocazione dei canoni di locazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 giugno 2024

Isa 2024, i chiarimenti del Fisco

In data 25 giugno 2024, con Circolare 15/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un utile recap delle novità in materia ISA 2024 per l’anno di imposta 2023. La circolare nasce con l’intento di fornire le istruzioni operative destinate agli Uffici, ma rappresenta comunque una buona occasione di “riassu
Leggi l'articolo
Fisco
31 maggio 2024

Cause di esclusione dagli ISA 2024

Gli Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale sono uno strumento di compliance che è parte integrante del Modello Redditi. Il contribuente, tramite l’applicazione degli ISA, può verificare, il proprio grado di affidabilità fiscale che, al raggiungimento di determinati livelli, consente la fruizio
Leggi l'articolo
Voci trovate:  29