Ricerca

Voci trovate:  112
Quotidiano
1 agosto 2025

Licenziamento del dirigente durante il Covid. Via libera della Consulta

È stata pubblicata ieri, 31 luglio, la sentenza n. 141/2025 con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate - in riferimento all’art. 3 Cost. - dalla Corte di cassazione e dalla Corte d’Appello di Catania, delle disposizioni che,
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 agosto 2025

Imponibili le “spese di accesso” del medico convenzionato

È soggetto a imposizione fiscale il «rimborso spese di accesso» alla sede di lavoro che si trovi in un Comune diverso da quello di residenza del medico ambulatoriale convenzionato. La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 19998 del 17/07/2025) ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 agosto 2025

Autoriciclaggio e non punibilità per “godimento personale”

La Seconda Sezione Penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 25348/2025, in tema di autoriciclaggio, ha tratteggiato, tra l’altro, i contorni della clausola di non punibilità prevista dall’art. 648 ter.1, co. 5, cod. pen.1, secondo la quale «Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

Via libera della Consulta all’esclusione dalla gara in caso di violazioni di obblighi fiscali superiori a 5.000 euro

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 138, depositata il 28 luglio, ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 4, secondo periodo, del D.lgs. n. 50 del 2016 (Codice dei contratti pubblici), sollevata, in riferimento all’art. 3 della C
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 luglio 2025

Emergenza COVID: non spetta al Giudice tributario il contenzioso sui contributi statali

Le misure di sostegno economico erogato ai titolari di partita IVA per fronteggiare la riduzione dell’attività economica determinata dall’emergenza epidemiologica COVID-19 non hanno natura tributaria. Pertanto la Corte costituzionale, con la sentenza n. 124/2025, depositata il 24 luglio, ha dichiar
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 luglio 2025

Niente quota del TFR per l’ex coniuge titolare di assegno divorzile

Qualora il conferimento del TFR nel fondo di previdenza complementare sia anteriore all’introduzione del giudizio di divorzio, il coniuge avente diritto all’assegno divorzile successivamente riconosciuto non può vantare alcun diritto sul TFR versato. D’altro canto, quando la prestazione di previde
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 luglio 2025

Patrocinio a spese dello Stato. Legittima la richiesta di certificazione consolare

La Corte costituzionale ha “promosso” la disciplina del patrocinio a spese dello Stato nella parte in cui richiede la certificazione consolare, per i redditi prodotti all’estero, al cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea anche se residente in Italia. Esattamente, con la sente
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 luglio 2025

Coppie omoaffettive. Parola alla Consulta sulla reversibilità al superstite

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (ord. interl. n. 19596/2025) hanno ritenuto rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 2, 36 e 38 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 del R.D.L. n. 636 del 1939, nella parte in cui, limitando il di
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Il Fisco non può chiedere documenti e informazioni di cui è già in possesso

Il contribuente non deve trasmettere all’Amministrazione Finanziaria i documenti di cui la stessa sia già in possesso o che possa reperire d’ufficio, avendo già a disposizione gli elementi necessari per la ricerca. È il principio che si evince dalla lettura dell’ordinanza n. 16700/2025 della Corte
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

Per la società cancellata non si presume la rinuncia al credito

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 19750/2025 depositata il 17 luglio, hanno risolto il contrasto di giurisprudenza determinatosi in ordine alla configurabilità di una tacita rinuncia ai crediti della società non compresi nel bilancio finale di liquidazione, come
Leggi l'articolo
Voci trovate:  112