Ricerca

Voci trovate:  77
Quotidiano
10 marzo 2025

I bonifici provenienti dai parenti non costituiscono reddito

Un bonifico, per il solo fatto che provenga da un parente non concorre alla determinazione del reddito. Le indagini finanziarie necessitano di una prova analitica, che deve essere data dal contribuente in modo puntuale. Così la Corte di giustizia tributaria di II° grado della Puglia, sentenza n. 437
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 marzo 2025

IVA, detraibile per l’impresa di assicurazione in liquidazione coatta amministrativa

Con l’ordinanza n. 4755 del 24 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità dell’IVA assolta sugli acquisti di beni/servizi dall’impresa sottoposta alla procedura di liquidazione coatta amministrativa. Tale aspetto non è espressamente regolato dalle disposizioni che d
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 marzo 2025

Notifica della sentenza a mani in Ufficio, valida anche con avvocato di libero foro

La notifica della sentenza di primo grado presso la sede a mani dell’impiegato addetto dell’ente è idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione, anche nel caso in cui il suddetto ente abbia eletto domicilio, in primo grado, presso il legale di libero foro. Così la Corte di giustizia tr
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Omessa dichiarazione: manca il presupposto costitutivo del credito

In caso di credito Irpef utilizzato in compensazione, la Corte di giustizia tributaria di II° grado della Lombardia, sentenza n. 3353/2024 del 30/12/2024 (Presidente e Relatore: Locatelli Giuseppe) evidenzia, da una parte, che in caso di omessa dichiarazione è esclusa la sussistenza del presupposto
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 marzo 2025

Mancata risposta al questionario PEC: determina l’inutilizzabilità dei documenti successivi

Se l’Agenzia delle Entrate invia un questionario sulla PEC della società contribuente, e quest’ultima (per una asserita “svista” dell’ufficio amministrativo) non invia i documenti richiesti entro il termine perentorio, tali documenti non sono più utilizzabili in giudizio e non possono essere presi i
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

Impugnabile il diniego di cessione del credito

Condannato l’Ufficio che blocca il credito e non risponde alle evidenti richieste del contribuente. Così stabilisce la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Brescia, con la sentenza n. 541/2024 depositata in data 30/12/2024 (Presidente: Marchetti; Relatore: Giunta). Il ricorrente presenta
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 febbraio 2025

Fisco in aiuto di Jannik Sinner: senza prove va assolto

Le regole fiscali possono essere di aiuto per il tennista italiano Jannik Sinner, ancora alle prese con il problema della positività al clostebol emersa in due controlli effettuati nel mese di marzo 2024. In aggiunta alle regole fiscali, di cui si dirà di seguito, possono agevolare la chiusura, con
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 febbraio 2025

Stalking del Datore di lavoro

In tema di mobbing lavorativo, lo stato di grave soggezione cui è ridotto il dipendente è riconducibile al reato di atti persecutori1 (art. 612-bis c.p., cd. stalking) piuttosto che a quello, più severamente punito, di maltrattamenti2 (art. 572 c.p.), se manca la condizione di “parafamiliarità”, da
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 febbraio 2025

Maggior utile derivante da costi indeducibili: no alla “ristretta base azionaria”

La presenza di uno (o più) costi indeducibili fiscalmente non può far scattare “automaticamente” la presunzione della c.d. “ristretta base azionaria”, e ciò anche in virtù del gravoso onere probatorio introdotto dall’art. 7, comma 5-bis, del D.lgs. 546/1992. Così la Corte di Giustizia Tributaria di
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 febbraio 2025

Motivi aggiunti o memorie in caso di mancata notifica delle cartelle

Nonostante un granitico orientamento di legittimità, vi è ancora qualche giudice di merito secondo il quale, per contestare le modalità di notifica delle cartelle di pagamento (in caso di impugnazione di un atto successivo), si rendono necessari i “motivi aggiunti ex art. 24” e non sono sufficienti
Leggi l'articolo
Voci trovate:  77