Ricerca

Voci trovate:  117
Quotidiano
14 novembre 2025

Furto e sequestro dei beni, quando la vittima può essere risarcita: cosa ha deciso la Cassazione

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con la sentenza n. 37200/2025 - depositata il 14 novembre -, in tema di misure di prevenzione patrimoniali, hanno stabilito che il credito del terzo derivante da fatto illecito commesso in suo danno deve essere sorto antecedentemente all'applicazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2025

Ristrutturazione dei debiti, il socio-garante non è “consumatore”: ecco la novità della Cassazione

Ai fini del piano di ristrutturazione dei debiti ex art. 67 CCII, il socio fideiussore non può essere qualificato come consumatore se la fideiussione è funzionalmente collegata all’attività della società garantita, specie se egli è o è stato amministratore di questa, oppure detiene una partecipazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2025

I riders non sono autonomi, ma dipendenti a tutti gli effetti: cosa ha detto la nuova sentenza della Cassazione

Un gruppo di riders di Torino, i quali avevano svolto attività di consegna per una S.r.l. della zona ed erano stati contrattualizzati come collaboratori coordinati e continuativi a tempo determinato, adivano innanzi al Tribunale di Torino per vedere accolte, nel caso di specie, sei richieste specif
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 novembre 2025

Truffa societaria? Responsabilità del “prestanome” solo se c’è dolo

L’amministratore formale di una società non risponde automaticamente del reato di truffa commesso da altri soggetti che gestiscono di fatto l’impresa; la responsabilità penale richiede la prova di una partecipazione materiale o morale all’artificio o raggiro, non potendo derivare dalla mera carica
Leggi l'articolo
Fisco
5 novembre 2025

Frode fiscale: la responsabilità del professionista e il concorso nel reato del consulente

Indice Attività svolte dal consulente [Senza testo] Corte di Cassazione, terza sezione penale, sentenza n. 1028 del 10 gennaio 2025 [Senza testo] Le responsabilità in caso di omesso versamento dei tributi Responsabilità del contribuente Casi La giurisprudenza di l
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 novembre 2025

Società ristrette, sugli utili extracontabili l’onere della prova grava sui soci

Il tema della presunta distribuzione ai soci di società di capitali a ristretta base partecipativa degli utili c.d. “occulti” (o extracontabili) è da tempo al centro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Su di esso si è consolidata, in sede di legittimità, uno iuris tantum secondo cui i mag
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 ottobre 2025

Dichiarazione infedele, il dolo eventuale inchioda anche l’amministratore prestanome

La Suprema Corte di Cassazione è chiara: il prestanome può essere condannato per dichiarazione infedele anche se ha accettato l’incarico per mera amicizia e senza verificare la contabilità. La questione si colloca sul piano soggettivo: nei reati dichiarativi il dolo specifico è compatibile con il d
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 ottobre 2025

RCA, addio vecchio contrassegno: cosa cambia per automobilisti e controlli

Con la sentenza n. 26705 del 3 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio decisivo in materia di sanzioni amministrative stradali, affermando l’illegittimità dell’ordine di esibizione del contrassegno assicurativo dopo la sua dematerializzazione. Secondo il principio ex art. 180
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 ottobre 2025

Polizze vita riscattate, scatta la confisca. Per la Cassazione non valgono più come somme “protette”

È legittima, relativamente al reato di riciclaggio, la confisca per equivalente e il sequestro ad essa finalizzato della somma riversata sul conto corrente dell'indagato e riveniente dal riscatto di una polizza di assicurazione sulla vita, in quanto non permane la funzione previdenziale o assistenz
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 ottobre 2025

Occultamento documenti contabili, sì alla responsabilità penale per mancata esibizione al Fisco

Con la sentenza n. 34072 del 17 ottobre 2025, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sull’ambito applicativo dell’art. 10 del D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 che disciplina il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili commesso al fine di evadere le tasse
Leggi l'articolo
Voci trovate:  117