Ricerca

Voci trovate:  114
Quotidiano
9 ottobre 2025

Notifica alla società cancellata, con PEC inattiva la liquidazione giudiziale si perfeziona in Comune

La Prima Sezione civile della Cassazione, con una sentenza pubblicata lo scorso 30 settembre, ha chiarito che, quando l’irreperibilità della società dipende dal mancato mantenimento della casella di posta elettronica certificata in condizioni idonee a ricevere le comunicazioni, essa non è riconduci
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 ottobre 2025

Pace fiscale come scudo penale, niente reato se si paga

Nell'ambito dei reati tributari, l'adesione al procedimento di "pace fiscale" e l'adempimento integrale o anche parziale del debito tributario secondo il piano concordato con l'Amministrazione finanziaria costituiscono, ai sensi dell'art. 131-bis c.p. e art. 13, comma 3-ter, D.lgs. n. 74/2000, un i
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 ottobre 2025

Bancarotta e conti sospetti, anche i sindaci pagano se ignorano gli allarmi

A fronte della presenza nella contabilità sociale di indici rivelatori o segnali di allarme tali da rendere manifesto l’illecito operato degli amministratori, si configura il concorso dei componenti del Collegio sindacale nel reato di bancarotta fraudolenta. È quanto si ricava dalla lettura della s
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 ottobre 2025

Frode “carosello”: l’assoluzione penale non garantisce la vittoria sul Fisco

La sentenza penale di assoluzione «per non aver commesso il fatto» non ha automaticamente efficacia nel processo tributario. Può essere considerata solo come fonte di prova, che il giudice deve valutare autonomamente. Lo ha ribadito la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) con la sentenza n. 26467/2025
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 giugno 2025

Vietata la confisca di beni futuri

La confisca non può riguardare beni futuri, ossia entrati nella disponibilità del reo dopo la sentenza definitiva. In altri termini, la confisca può riguardare solo i beni esistenti al momento della sua adozione definitiva. Lo si ricava dalla lettura di una recentissima pronuncia della Corte di
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 giugno 2025

Covid-19, niente riduzione del canone per il “lockdown”

Con riferimento alle locazioni commerciali, il conduttore al quale sia stato intimato lo sfratto per morosità non può chiedere al Giudice di disporre la riduzione delle metà dei canoni dovuti, tenuto conto dell’inattività patita a causa del “lockdown” durante la pandemia da COVID-19. Lo si ricav
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 giugno 2025

Sequestro dello smartphone. Il P.M. va “controllato” da un terzo

Il sequestro dello smartphone e di altri dispositivi informatici riferibili all'indagato da parte del P.M. è valido, se il Riesame lo ha avallato, avendo riscontrato i requisiti di necessità, proporzionalità e minimizzazione dell'acquisizione dei dati, così da potersi escludere la lesione dei dirit
Leggi l'articolo
Fisco
17 giugno 2025

Whistleblowing, rassegna della recente giurisprudenza

Affrontato in diversi contributi editoriali a cura della scrivente, il whistleblowing è un sistema di derivazione anglosassone, tramite il quale viene regolamentata la possibilità, per un soggetto, incardinato all’interno di un’organizzazione pubblica o privata, di segnalare potenziali condotte ill
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 giugno 2025

S.r.l. sanzionata per il reato dell’unico socio

La responsabilità amministrativa degli enti, in caso di reati commessi nel loro interesse o vantaggio, riguarda anche le società unipersonali, a condizione che sia individuabile un interesse sociale distinto da quello dell'unico socio, tenendo conto dell'organizzazione della società, dell'attività
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 giugno 2025

Reddito di partecipazione, contestabile l’accertamento non impugnato dalla S.r.l. ristretta

Il contribuente, socio di società di capitali avente ristretta base partecipativa, può dimostrare l’infondatezza dell’avviso di accertamento societario che sia divenuto definitivo per mancata impugnazione. È quanto ha stabilito la Corte di cassazione – Sezione tributaria, con l’ordinanza n. 13937/2
Leggi l'articolo
Voci trovate:  114