Ricerca
Voci trovate: 120
Quotidiano
16 ottobre 2025
S.n.c. e soci, la Cassazione cancella la protezione dei soci quando il decreto diventa titolo esecutivo
La Corte di cassazione (Sez. 3 civ., sent. n. 27367/2025) ha affermato che in caso di decreto che ingiunga il pagamento di una somma di denaro a una società in nome collettivo e ai suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio
Quotidiano
16 ottobre 2025
Decreto Liquidità, nessun reato per l’imprenditore che tace l’interdittiva antimafia
Non integra il reato di falso la dichiarazione resa dall’imprenditore che, nella richiesta di garanzia statale ex “Decreto Liquidità” (D.L. 23/2020), abbia omesso di indicare l’esistenza di un’interdittiva antimafia. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 33766/2025 della Quinta Sezione pe
Quotidiano
15 ottobre 2025
Occupazioni abusive: il sì della Cassazione per lo sfratto e il risarcimento ai proprietari
Importante svolta per i proprietari di immobili occupati abusivamente: con l’ordinanza n. 24053 del 28 agosto 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che la Pubblica Amministrazione è obbligata a eseguire tempestivamente le ordinanze di sgombero emesse dal giudice. In caso di ritardi ingiustificat
Quotidiano
14 ottobre 2025
Studi associati e responsabilità verso il cliente, l’azione contro un coobbligato interrompe la decadenza
In tema di associazioni tra professionisti, il regime di responsabilità degli associati può essere ricondotto a funzione di garanzia personale e, conseguentemente, il termine semestrale di decadenza previsto dall’art. 1957 c.c. è interrotto non solo dall’azione promossa contro il debitore principal
Quotidiano
13 ottobre 2025
Risarcimenti e imposte, la Cassazione cambia le regole della competenza fiscale
Con la sentenza 4 settembre 2025 n. 24485, la Corte di Cassazione ha enunciato un principio che, per la sua portata sistematica e per le conseguenze che è destinato a generare sul piano applicativo, non può non essere considerato come uno dei più significativi sviluppi giurisprudenziali in materia
Quotidiano
28 agosto 2025
L’amministratore in conflitto d’interessi risarcisce la S.r.l.
Il pagamento di debiti sociali compiuto in conflitto d’interessi con la società fa sorgere la responsabilità dell’amministratore, che perciò sarà tenuto al risarcimento. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 23963/2025 della Corte di cassazione (Sez. 1 civ.), depositata il 27 agosto. Il
Quotidiano
26 agosto 2025
Dichiarazione infedele. L’accordo col Fisco blocca il sequestro penale
In tema di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, qualora sia stato perfezionato un accordo tra il contribuente e l'Amministrazione finanziaria per la rateizzazione del debito tributario, non può essere mantenuto sull'intero ammontare del profitto deriva
Quotidiano
26 agosto 2025
Bancarotta semplice per l’amministratore che mantiene i livelli occupazionali
Si configura la fattispecie di bancarotta semplice per operazioni di grave imprudenza (art. 217, co. 1, n. 3, L. F. - art. 323, co. 1, lett. c, C.C.I.I.) quando l’imprenditore sceglie di proseguire l’attività, preservando e garantendo lo stato occupazionale, nella consapevolezza della grave situazi
Quotidiano
26 agosto 2025
Art. 10-bis dello Statuto, definizione della norma di contrasto all’abuso del diritto
L’attuale disposizione generale sul contrasto all’abuso del diritto ha precisi tratti di funzionamento, come peraltro reso noto dall’atto di indirizzo del MEF di fine febbraio al di là della derivazione di simile norma dal contesto civilistico dell’ordinamento italiano, che presenta peraltro tratti
Quotidiano
5 agosto 2025
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Rigetto o revoca impugnabile dinanzi al giudice civile
I provvedimenti che dispongono il rigetto o la revoca dell’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, adottati dalla Commissione di cui all’art. 138 T.U. spese di giustizia, sono impugnabili dinanzi al giudice civile attraverso lo strumento dell’opposizione prevista dall’art. 170 del
Voci trovate: 120

