Ricerca
Voci trovate: 120
Quotidiano
16 ottobre 2025
Chi porta contanti a San Marino deve dichiararlo, la Cassazione respinge la buona fede
Sussiste l’obbligo di dichiarare il trasporto di denaro contante oltre la soglia di 10.000 verso la Repubblica di San Marino. A partire dagli anni ‘90 e fino all’attualità, il legislatore ha dettato delle disposizioni che, seguendo una traiettoria intrinsecamente coerente, sono espressione del cano
Quotidiano
16 ottobre 2025
S.n.c. e soci, la Cassazione cancella la protezione dei soci quando il decreto diventa titolo esecutivo
La Corte di cassazione (Sez. 3 civ., sent. n. 27367/2025) ha affermato che in caso di decreto che ingiunga il pagamento di una somma di denaro a una società in nome collettivo e ai suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio
Quotidiano
16 ottobre 2025
Decreto Liquidità, nessun reato per l’imprenditore che tace l’interdittiva antimafia
Non integra il reato di falso la dichiarazione resa dall’imprenditore che, nella richiesta di garanzia statale ex “Decreto Liquidità” (D.L. 23/2020), abbia omesso di indicare l’esistenza di un’interdittiva antimafia. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 33766/2025 della Quinta Sezione pe
Quotidiano
15 ottobre 2025
Occupazioni abusive: il sì della Cassazione per lo sfratto e il risarcimento ai proprietari
Importante svolta per i proprietari di immobili occupati abusivamente: con l’ordinanza n. 24053 del 28 agosto 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che la Pubblica Amministrazione è obbligata a eseguire tempestivamente le ordinanze di sgombero emesse dal giudice. In caso di ritardi ingiustificat
Quotidiano
13 febbraio 2025
Integrazione contraddittorio tra esattore e ente impositore: omessa notificazione cartella di pagamento
Non deve certo farsi luogo all’integrazione del contraddittorio tra esattore e ente impositore nel caso in cui il ricorrente abbia eccepito l’omessa notificazione della cartella di pagamento. E ciò, in base al novellato art. 14, comma 6-bis, del D.Lgs. 546/1992. Così statuisce la Corte di Giust
Quotidiano
11 febbraio 2025
L’ufficio non può cambiare opinione su credito d’imposta di diverse annualità
Un credito d’imposta ritenuto dall’Ufficio “buono” per un’annualità non può essere classificato poi come “inesistente” per l’annualità successiva. Questo il pensiero della Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Toscana, sezione 1, con la sentenza n. 1606/2024 depositata il 30/12/2024 (Pres
Quotidiano
10 febbraio 2025
Credito “inesistente” o “non spettante” e termini di decadenza
La sottile linea tra credito “inesistente” o “non spettante” ha riflessi importanti sulla decadenza dell’azione accertativa. Interessante, sul punto, il pensiero della Corte di giustizia tributaria di I° grado di Agrigento, sezione 4, con la sentenza n. 1201/2024 depositata il 22/05/2024 (President
Quotidiano
7 febbraio 2025
Condanna per lite temeraria in caso di emissione di cartella esattoriale su pretesa già annullata con sentenza
Deve condannarsi per lite temeraria l’esattore che continua a procedere con tentativi di riscossione a mezzo di cartella esattoriale, nonostante la sottesa pretesa fiscale sia stata annullata con sentenza passata in giudicato. Così, in sostanza, la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Calta
Quotidiano
1 febbraio 2025
Controversie assicurative: nuova procedura stragiudiziale
Una nuova procedura stragiudiziale per la risoluzione di alcune controversie assicurative. Agli strumenti già esistenti, come la mediazione e la negoziazione assistita, si sta per affiancare l’arbitro assicurativo (AAS), il sistema di risoluzione stragiudiziale istituito presso l’Ivass (Istituto pe
Quotidiano
1 febbraio 2025
Deducibilità integrale degli interessi passivi su immobili da locare
La Cassazione, con l’ordinanza n. 321 depositata in data 8 gennaio 2025, ha confermato che l’integrale deducibilità, per i soggetti Ires, degli interessi passivi relativi a finanziamenti ipotecari e destinati alla locazione sulla base dell’art.1 comma 36 della L. 244/2007 si può applicare anche per
Voci trovate: 120

