Ricerca
Voci trovate: 100
Quotidiano
23 settembre 2024
Patto di non concorrenza. Indennità derogabile
L’indennità per il patto di non concorrenza post contrattuale può essere quantificata in percentuale rispetto alle provvigioni maturate e pagata congiuntamente a queste, salvo successivo conguaglio. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23331/2024 della Corte di cassazione (Sez. L), deposi
Fisco
16 settembre 2024
Le recenti novità in materia di reati da riscossione
La riforma penale tributaria contemplata dall’articolo 20 della Legge n. 111/2023, trova concreta applicazione con la pubblicazione del D.lgs. 14 giugno 2024, n. 87, recante disposizioni in materia di revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell’articolo 20 della legge 9 agosto 2023
Quotidiano
16 settembre 2024
Credito R&S: la complessa applicazione del Manuale di Frascati tra sentenze e Linee guida
Con il presente contributo editoriale si ritorna sulla questione legata all’applicabilità dei criteri mutuati dal Manuale di Frascati ai fini del corretto inquadramento delle attività afferenti all’ambito della R&S. In particolar modo, si viene ad analizzare la Sentenza n. 193/02/2024 della Corte di
Quotidiano
5 novembre 2024
Accertamento IMU: vietato modificarne la motivazione dinanzi al giudice
L'obbligo motivazionale dell'accertamento deve ritenersi adempiuto solo quando il contribuente sia stato posto in grado di conoscere la pretesa tributaria nei suoi elementi essenziali e, quindi, di contestare efficacemente l'"an" ed il "quantum" dell'imposta. In particolare, il requisito motivaziona
Quotidiano
31 ottobre 2024
Bonus edilizi. È già truffa con la prima cessione
Il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche si configura con la prima cessione del credito relativo ai bonus edilizi (ad es. facciate o 110%) collegati a lavori mai eseguiti. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 40015/2024 della Corte di cassazione (Sez. 2 pe
Quotidiano
31 ottobre 2024
Esdebitazione. Prevale la “meritevolezza”
Il soddisfacimento di tutti i creditori, seppure in minima percentuale, rende operante l’esdebitazione in presenza del presupposto soggettivo della “meritevolezza”. È quanto emerge – in estrema sintesi -dalla lettura dell’ordinanza 24 ottobre 2024, n. 27562, della Prima sezione civile della Corte di
Quotidiano
29 ottobre 2024
No del Fisco. Omologazione forzosa del concordato
La Corte di cassazione (Sez. 1 civ., ord. 28 ottobre 2024, n. 27782) ha affermato che «l’art. 180, comma 4°, l.fall., anche nel testo introdotto dal d.l.. n. 125/2020, convertito dalla l. n. 159/2020 ma non ancora modificato dal d.l. n. 118/2021, convertito con l. n. 147/2021, trova applicazione sia
Quotidiano
21 ottobre 2024
La lite può continuare sul rimborso delle spese processuali
Qualora nelle sentenze di condanna venga disposta anche la soccombenza delle spese processuali, potrebbero ravvisarsi, in certi contesti, gli estremi per l’assoggettamento di questo importo a ritenuta d’acconto. Alla luce dell’art. 25 del DPR n. 600/73, infatti, gli esercenti attività di impresa
Quotidiano
12 ottobre 2024
La società recupera il credito se il debitore non è tempestivo
Il decreto ingiuntivo non può essere revocato se il debitore, sin dal primo grado del giudizio di opposizione, non contesta espressamente l’intervenuta esecuzione delle lavorazioni allegate dal creditore. Ciò equivale, infatti, a un riconoscimento implicito dell’intervenuta esecuzione di quanto indi
Quotidiano
11 ottobre 2024
Contabilità. Il reato fiscale e quello fallimentare concorrono
L’amministratore societario può essere rinviato a giudizio sia per il reato di bancarotta fraudolenta documentale che per quello di occultamento o distruzione di documenti contabili. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 24255/2024 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.), secondo cui è con
Voci trovate: 100