Ricerca
Voci trovate: 98
Quotidiano
3 maggio 2025
Fatture false, scatta la responsabilità penale anche senza il rinvenimento del documento
Con la recente Sentenza Cass. Pen. Sez. III, num. 5830 del 08.01.2025, gli Ermellini tornano a pronunciarsi sul delitto di dichiarazione fraudolenta mediante ricorso a fatture per operazioni inesistenti di cui all'art. 2 del D.Lgs. n. 74/2000. La vicenda ruota attorno all’amministratore unico di
Quotidiano
19 aprile 2025
Affitti brevi, il Consiglio di Stato limita i Comuni
L’attività di locazione di immobili, anche a finalità turistica, che sia esercitata in forma non imprenditoriale, essendo un atto dispositivo dell’immobile, riconducibile al diritto del proprietario e alla libertà contrattuale, non ricade nell’ambito dell’art. 191 della legge n. 241 del 1990 e non è
Quotidiano
14 aprile 2025
Ristretta base azionaria: con il nuovo onere probatorio la prova è dell’agenzia (prima)
Ristretta base azionaria: si applica il nuovo art. 7, comma 5-bis, del D.Lgs. 546/1992. L’Ufficio deve indicare esplicitamente gli elementi concreti idonei a dimostrare che le somme presuntivamente sottratte a imposizione da parte della società siano -poi- confluite ai soci. Così la Corte di gius
Quotidiano
9 aprile 2025
Confisca. Esclusa la solidarietà tra i correi
È stata pubblicata ieri, 8 aprile, la sentenza n. 13783/2025 delle Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, secondo cui la confisca, così come il sequestro preventivo a essa funzionale, non può essere disposta indifferentemente nei riguardi di ciascun concorrente nel reato anche per l'intera
Quotidiano
9 aprile 2025
Affitto d’azienda. Danni da ritardata restituzione nel fallimento
In ipotesi di cessazione degli effetti del contratto di affitto d’azienda in epoca antecedente alla dichiarazione di fallimento dell'affittuario, il ritardo della Curatela nella riconsegna del bene comporta un credito risarcitorio del concedente che rientra nel novero di quelli prededucibili ai sens
Quotidiano
27 marzo 2025
Indebite agevolazioni previdenziali e contributive
Nell'ambito applicativo del reato di cui l'articolo 316-ter cod. pen. rientra l'indebito conseguimento della riduzione dei contributi previdenziali dovuti ai lavoratori in mobilità assunti dall'impresa, per effetto della mancata comunicazione, da parte di quest'ultima, dell'esistenza di una condizio
Quotidiano
26 marzo 2025
Atto palesemente infondato? Sì alla nuova sentenza semplificata
Inizia a prendere campo la nuova “sentenza in forma semplificata” disciplinata dall’art. 47-ter del D.Lgs. 546/1992, in caso di ricorso manifestamente fondato. Interessante la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Napoli, sentenza n. 19495/2024 del 31/12/2024 (Presidente: Spirito Angelo; R
Quotidiano
23 agosto 2024
I danni del Fisco li accerta il Tribunale
In caso di condotta illecita posta in essere dall'Agenzia delle entrate nello svolgimento dell'azione amministrativa, l’azione di risarcimento dei danni subiti e subendi, ex art. 2043 cod. civ., va proposta dal contribuente davanti al Tribunale. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 20040
Quotidiano
21 agosto 2024
Impugnativa degli avvisi bonari
Si è a lungo discusso sulla possibilità di impugnare gli “avvisi bonari” ed ora una conferma indiretta arriva dalla Corte di Cassazione anche se, la soluzione affermativa è subordinata all’osservanza di talune condizioni. Le indicazioni sono contenute nell’ordinanza della Suprema Corte n. 17300 depo
Quotidiano
29 gennaio 2025
Revocatoria. Serve il dolo specifico se l’atto di disposizione è anteriore al credito
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno posto fine al contrasto di giurisprudenza riguardante la natura generica o specifica del dolo del debitore richiesto dall'articolo 2901, primo comma, cod. civ. ai fini della revocatoria degli atti di disposizione patrimoniale anteriori al sorge
Voci trovate: 98