Ricerca
Voci trovate: 77
Quotidiano
18 febbraio 2025
Falsa fatturazione: occorre una consapevole partecipazione da parte della società
In caso di soggettiva inesistenza delle fatture, l'Amministrazione finanziaria ha l'onere di provare, prima di tutto, la consapevolezza del destinatario. Così la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Torino, sezione 3, con la sentenza n. 1573/2024 del 31/12/2024 (Presidente: Cipolla; Relat
Quotidiano
13 febbraio 2025
Integrazione contraddittorio tra esattore e ente impositore: omessa notificazione cartella di pagamento
Non deve certo farsi luogo all’integrazione del contraddittorio tra esattore e ente impositore nel caso in cui il ricorrente abbia eccepito l’omessa notificazione della cartella di pagamento. E ciò, in base al novellato art. 14, comma 6-bis, del D.Lgs. 546/1992. Così statuisce la Corte di Giust
Quotidiano
11 febbraio 2025
L’ufficio non può cambiare opinione su credito d’imposta di diverse annualità
Un credito d’imposta ritenuto dall’Ufficio “buono” per un’annualità non può essere classificato poi come “inesistente” per l’annualità successiva. Questo il pensiero della Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Toscana, sezione 1, con la sentenza n. 1606/2024 depositata il 30/12/2024 (Presi
Quotidiano
10 febbraio 2025
Credito “inesistente” o “non spettante” e termini di decadenza
La sottile linea tra credito “inesistente” o “non spettante” ha riflessi importanti sulla decadenza dell’azione accertativa. Interessante, sul punto, il pensiero della Corte di giustizia tributaria di I° grado di Agrigento, sezione 4, con la sentenza n. 1201/2024 depositata il 22/05/2024 (Presidente
Quotidiano
7 febbraio 2025
Condanna per lite temeraria in caso di emissione di cartella esattoriale su pretesa già annullata con sentenza
Deve condannarsi per lite temeraria l’esattore che continua a procedere con tentativi di riscossione a mezzo di cartella esattoriale, nonostante la sottesa pretesa fiscale sia stata annullata con sentenza passata in giudicato. Così, in sostanza, la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Caltan
Quotidiano
1 febbraio 2025
Controversie assicurative: nuova procedura stragiudiziale
Una nuova procedura stragiudiziale per la risoluzione di alcune controversie assicurative. Agli strumenti già esistenti, come la mediazione e la negoziazione assistita, si sta per affiancare l’arbitro assicurativo (AAS), il sistema di risoluzione stragiudiziale istituito presso l’Ivass (Istituto per
Quotidiano
1 febbraio 2025
Deducibilità integrale degli interessi passivi su immobili da locare
La Cassazione, con l’ordinanza n. 321 depositata in data 8 gennaio 2025, ha confermato che l’integrale deducibilità, per i soggetti Ires, degli interessi passivi relativi a finanziamenti ipotecari e destinati alla locazione sulla base dell’art.1 comma 36 della L. 244/2007 si può applicare anche per
Quotidiano
3 ottobre 2024
Confisca per equivalente. Ripartizione del profitto illecito tra i concorrenti
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, chiarendo come vada ripartito il profitto del reato tra i concorrenti nel medesimo all'atto della confisca per equivalente, hanno posto fine a una questione che, fino ad oggi, è stata oggetto di un perdurante contrasto interpretativo nella giurispru
Quotidiano
2 ottobre 2024
Nella Snc il socio non può opporsi al sequestro
L’autonomia patrimoniale delle società di persone esclude che il socio possa, in quanto tale, agire in giudizio per la restituzione dei beni che appartengono alla società della quale non abbia la legale rappresentanza. Lo ha precisato la Terza Sezione penale della Corte di cassazione (Sent. n. 34
Quotidiano
1 ottobre 2024
Prescrizione, sanzioni e interessi
È sempre quinquennale la prescrizione delle sanzioni e degli interessi tributari, in quanto totalmente “sganciati” dal tributo ad essi relativo. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Arezzo, sezione 2, con la sentenza n. 112/2024 depositata in data 6/08/2024. Questi i fatti. Il
Voci trovate: 77