Ricerca
Voci trovate: 100
Quotidiano
3 ottobre 2024
Confisca per equivalente. Ripartizione del profitto illecito tra i concorrenti
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, chiarendo come vada ripartito il profitto del reato tra i concorrenti nel medesimo all'atto della confisca per equivalente, hanno posto fine a una questione che, fino ad oggi, è stata oggetto di un perdurante contrasto interpretativo nella giurispru
Quotidiano
2 ottobre 2024
Nella Snc il socio non può opporsi al sequestro
L’autonomia patrimoniale delle società di persone esclude che il socio possa, in quanto tale, agire in giudizio per la restituzione dei beni che appartengono alla società della quale non abbia la legale rappresentanza. Lo ha precisato la Terza Sezione penale della Corte di cassazione (Sent. n. 34
Quotidiano
1 ottobre 2024
Prescrizione, sanzioni e interessi
È sempre quinquennale la prescrizione delle sanzioni e degli interessi tributari, in quanto totalmente “sganciati” dal tributo ad essi relativo. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Arezzo, sezione 2, con la sentenza n. 112/2024 depositata in data 6/08/2024. Questi i fatti. Il
Fisco
26 settembre 2024
Riciclaggio. Pena ridotta per il commercialista
L’aggravante del cosiddetto “abuso di relazioni di prestazione d’opera” di cui all’art. 61, comma 1, n. 11, cod. pen. non si applica al commercialista che si sia reso parte attiva dell’illecito, a fronte di un preventivo accordo col cliente. È quanto si evince dalla lettura di una recentissima sente
Quotidiano
9 settembre 2025
Confisca di prevenzione, stop alle difese “parallele”: al terzo resta solo dimostrare la proprietà
Le Sezioni Unite penali hanno della Corte di cassazione (sent. n. 30355 del 5/09/2025) hanno affermato che, in caso di confisca di prevenzione avente a oggetto beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest’ultimo può rivendicare esclusivamente l’effettiva titolarità dei beni confiscati, se
Quotidiano
4 settembre 2025
Iva e rischio di danno erariale, nuove indicazioni della Corte Ue: ecco cosa cambia
La recente sentenza della Corte di giustizia nella causa C-794/23 del 1° agosto 2025 ha confermato che, in caso di applicazione dell’IVA in misura superiore a quella dovuta, la maggiore imposta non deve essere obbligatoriamente versata all’Erario, come sembrerebbe desumibile dall’art. 203 della Dire
Quotidiano
28 agosto 2025
L’amministratore in conflitto d’interessi risarcisce la S.r.l.
Il pagamento di debiti sociali compiuto in conflitto d’interessi con la società fa sorgere la responsabilità dell’amministratore, che perciò sarà tenuto al risarcimento. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 23963/2025 della Corte di cassazione (Sez. 1 civ.), depositata il 27 agosto.
Nel ca
Quotidiano
26 agosto 2025
Dichiarazione infedele. L’accordo col Fisco blocca il sequestro penale
In tema di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, qualora sia stato perfezionato un accordo tra il contribuente e l'Amministrazione finanziaria per la rateizzazione del debito tributario, non può essere mantenuto sull'intero ammontare del profitto derivan
Quotidiano
26 agosto 2025
Bancarotta semplice per l’amministratore che mantiene i livelli occupazionali
Si configura la fattispecie di bancarotta semplice per operazioni di grave imprudenza (art. 217, co. 1, n. 3, L. F. - art. 323, co. 1, lett. c, C.C.I.I.) quando l’imprenditore sceglie di proseguire l’attività, preservando e garantendo lo stato occupazionale, nella consapevolezza della grave situazio
Quotidiano
26 agosto 2025
Art. 10-bis dello Statuto, definizione della norma di contrasto all’abuso del diritto
L’attuale disposizione generale sul contrasto all’abuso del diritto ha precisi tratti di funzionamento, come peraltro reso noto dall’atto di indirizzo del MEF di fine febbraio al di là della derivazione di simile norma dal contesto civilistico dell’ordinamento italiano, che presenta peraltro tratti
Voci trovate: 100