Ricerca
Voci trovate: 120
Quotidiano
25 gennaio 2025
Giochi pubblici con vincita in denaro. Ok alla competenza del T.A.R. Lazio
È costituzionalmente legittima la competenza funzionale del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio sui provvedimenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in materia di giochi pubblici. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 5/2025 pubblicata ieri. Esattamente la
Quotidiano
15 gennaio 2025
ASD. Occhio alle dichiarazioni spontanee degli iscritti
Le dichiarazioni raccolte dall’Amministrazione Finanziaria nella fase procedimentale e rese da terzi hanno il valore di elementi indiziari che, unitamente ad altri elementi, possono fondare il convincimento del Giudice tributario. Alla luce di ciò, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordina
Quotidiano
28 dicembre 2024
Indeducibile la differenza da recesso del socio nelle società di capitali
Con l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 27460, pubblicata lo scorso 23 ottobre 2024, viene analizzato il trattamento fiscale, nell’ambito delle società di capitali, del corrispettivo liquidato al socio che recede. Come è noto, il recesso del socio di società di capitali è disciplinato dall’
Quotidiano
28 agosto 2025
L’amministratore in conflitto d’interessi risarcisce la S.r.l.
Il pagamento di debiti sociali compiuto in conflitto d’interessi con la società fa sorgere la responsabilità dell’amministratore, che perciò sarà tenuto al risarcimento. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 23963/2025 della Corte di cassazione (Sez. 1 civ.), depositata il 27 agosto. Il
Quotidiano
26 agosto 2025
Dichiarazione infedele. L’accordo col Fisco blocca il sequestro penale
In tema di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, qualora sia stato perfezionato un accordo tra il contribuente e l'Amministrazione finanziaria per la rateizzazione del debito tributario, non può essere mantenuto sull'intero ammontare del profitto deriva
Quotidiano
26 agosto 2025
Bancarotta semplice per l’amministratore che mantiene i livelli occupazionali
Si configura la fattispecie di bancarotta semplice per operazioni di grave imprudenza (art. 217, co. 1, n. 3, L. F. - art. 323, co. 1, lett. c, C.C.I.I.) quando l’imprenditore sceglie di proseguire l’attività, preservando e garantendo lo stato occupazionale, nella consapevolezza della grave situazi
Quotidiano
26 agosto 2025
Art. 10-bis dello Statuto, definizione della norma di contrasto all’abuso del diritto
L’attuale disposizione generale sul contrasto all’abuso del diritto ha precisi tratti di funzionamento, come peraltro reso noto dall’atto di indirizzo del MEF di fine febbraio al di là della derivazione di simile norma dal contesto civilistico dell’ordinamento italiano, che presenta peraltro tratti
Quotidiano
5 agosto 2025
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Rigetto o revoca impugnabile dinanzi al giudice civile
I provvedimenti che dispongono il rigetto o la revoca dell’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, adottati dalla Commissione di cui all’art. 138 T.U. spese di giustizia, sono impugnabili dinanzi al giudice civile attraverso lo strumento dell’opposizione prevista dall’art. 170 del
Quotidiano
1 agosto 2025
Licenziamento del dirigente durante il Covid. Via libera della Consulta
È stata pubblicata ieri, 31 luglio, la sentenza n. 141/2025 con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate - in riferimento all’art. 3 Cost. - dalla Corte di cassazione e dalla Corte d’Appello di Catania, delle disposizioni che,
Quotidiano
31 agosto 2025
Imponibili le “spese di accesso” del medico convenzionato
È soggetto a imposizione fiscale il «rimborso spese di accesso» alla sede di lavoro che si trovi in un Comune diverso da quello di residenza del medico ambulatoriale convenzionato. La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 19998 del 17/07/2025) ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate
Voci trovate: 120

