Ricerca

Voci trovate:  118
Quotidiano
9 ottobre 2025

Stress da lavoro e turni oltre i limiti, il datore risponde per l’infarto mortale

In tema di responsabilità datoriale ex art. 2087 c.c., una volta accertato il nesso tra prestazione lavorativa e danno, grava sul datore di lavoro l’onere di dimostrare di aver adottato tutte le cautele necessarie. Il giudizio sul nesso causale, qualora si discuta, ad esempio, di turni ripetuti e c
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 ottobre 2025

Notifica alla società cancellata, con PEC inattiva la liquidazione giudiziale si perfeziona in Comune

La Prima Sezione civile della Cassazione, con una sentenza pubblicata lo scorso 30 settembre, ha chiarito che, quando l’irreperibilità della società dipende dal mancato mantenimento della casella di posta elettronica certificata in condizioni idonee a ricevere le comunicazioni, essa non è riconduci
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 dicembre 2024

Sequestro di crediti nel Cassetto Fiscale della persona giuridica

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44240/2024, si è espressa a proposito del sequestro di crediti di imposta presenti nel Cassetto Fiscale di una Società nel caso di responsabilità amministrativa derivante da reato (D.lgs. n. 231/2001). Nel caso di specie, in sintesi, si discute di un pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 novembre 2024

Spese processuali. Esonero per prestazioni previdenziali o assistenziali

La Sezione Lavoro della Corte di cassazione ha interpretato il disposto dell’art. 152 disp. att cod. proc. civ. in forza del quale, nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali, la parte «non può essere condannata al pagamento delle spese, competenze ed onorari» quand
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 novembre 2024

L’esclusione della bancarotta “elimina” il reato fiscale

La sentenza di assoluzione, passata in giudicato, relativamente al reato di bancarotta fraudolenta per distrazione preclude la prosecuzione del processo per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, laddove ricorra l’identità del fatto storico (nella specie, la cessione di ram
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 maggio 2025

Sospensione COVID di 85 giorni, vale anche per gli accertamenti IMU post 2020

È applicabile la sospensione dei termini di accertamento di 85 giorni, previsti dall’art. 67, comma 1 del D.L. n. 18/2020, anche per gli atti in scadenza nelle annualità successive al 2020, e tale sospensione si applica (anche) ai tributi locali. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 maggio 2025

Riciclaggio, la confisca del profitto non può essere superiore al provento del reato contestato

L’art. 648-quater c.p., introdotto dal Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e specificamente applicato in materia di riciclaggio e reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, prevede l'obbligatorietà della confisca in caso di condanna o applicazione della pena su richiesta
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 maggio 2025

Processo tributario, condanna per lite temeraria: colpevole il contribuente per appello pretestuoso e infondato

Sussistono i presupposti per la condanna del contribuente per lite temeraria, nel caso in cui il ricorrente insista, dopo aver perso in primo grado, con i medesimi motivi, reiterando -con erronei richiami normativi- le medesime eccezioni “esplorative” e “pretestuose”, formulando la prescrizione dei
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 maggio 2025

Fatture false, scatta la responsabilità penale anche senza il rinvenimento del documento

Con la recente Sentenza Cass. Pen. Sez. III, num. 5830 del 08.01.2025, gli Ermellini tornano a pronunciarsi sul delitto di dichiarazione fraudolenta mediante ricorso a fatture per operazioni inesistenti di cui all'art. 2 del D.Lgs. n. 74/2000. La vicenda ruota attorno all’amministratore unico di
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 aprile 2025

Affitti brevi, il Consiglio di Stato limita i Comuni

L’attività di locazione di immobili, anche a finalità turistica, che sia esercitata in forma non imprenditoriale, essendo un atto dispositivo dell’immobile, riconducibile al diritto del proprietario e alla libertà contrattuale, non ricade nell’ambito dell’art. 191 della legge n. 241 del 1990 e non
Leggi l'articolo
Voci trovate:  118