Ricerca
Voci trovate: 119
Quotidiano
4 marzo 2025
Mancata risposta al questionario PEC: determina l’inutilizzabilità dei documenti successivi
Se l’Agenzia delle Entrate invia un questionario sulla PEC della società contribuente, e quest’ultima (per una asserita “svista” dell’ufficio amministrativo) non invia i documenti richiesti entro il termine perentorio, tali documenti non sono più utilizzabili in giudizio e non possono essere presi
Quotidiano
27 febbraio 2025
Impugnabile il diniego di cessione del credito
Condannato l’Ufficio che blocca il credito e non risponde alle evidenti richieste del contribuente. Così stabilisce la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Brescia, con la sentenza n. 541/2024 depositata in data 30/12/2024 (Presidente: Marchetti; Relatore: Giunta). Il ricorrente present
Quotidiano
23 maggio 2025
Ammanchi di cassa. Risarcimento da quando sono “percepibili”
In ipotesi di responsabilità dell’amministratore di un’associazione non riconosciuta, derivante da operazioni extracontabili, movimentazioni su conti correnti segreti e pagamenti "in nero", qualora la percezione del danno non sia manifesta ed evidente, il termine di prescrizione del diritto al risa
Quotidiano
19 maggio 2025
Principi “granitici” delle liti esattoriali
La Corte di Giustizia di Lecco, con una sentenza recentissima, consente di evidenziare alcuni principi ormai “granitici” del processo tributario. Tra questi, i principali possono essere così sintetizzati: a) il giudice tributario deve necessariamente scrutinare e verificare la notifica del titol
Quotidiano
17 maggio 2025
L’impresa familiare comprende anche il convivente di fatto
Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (sent. n. 11661 del 4/05/2025), a seguito della pronuncia della Corte costituzionale n. 148 del 2024 - con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, comma 3, cod. civ., nella parte in cui non prevede come “familia
Quotidiano
14 maggio 2025
Crisi d'impresa: stop alla rata della “rottamazione quater”
L’articolo 19 del D.lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), nell’ambito della composizione negoziata, prevende la possibilità per l’imprenditore di chiedere al Tribunale «l’adozione dei provvedimenti cautelari necessari per condurre a termine le trattative.» Sulla scort
Quotidiano
12 maggio 2025
Deposito documenti in secondo grado, che confusione
Dopo oltre un anno dall’entrata in vigore del D.Lgs. 220/2023 (in vigore dal 4/01/2024), le corti di merito faticano ancora a trovare la retta via quando si parla di depositi documentali di prove di notifica in secondo grado. L’art. 58 D.lgs. 546/92, infatti, recentemente sottoposto a vaglio cos
Quotidiano
10 maggio 2025
Sequestro del c/c dello Studio per l’indagine sull’associato
La Corte di Cassazione (Sez. 5 pen.), con la sentenza n. 17718 pubblicata il 9 maggio 2025, si è espressa a proposito della confiscabilità del denaro presente sul conto corrente intestato a un'Associazione professionale quando l'indagine penale riguarda esclusivamente uno solo degli associati. G
Quotidiano
8 maggio 2025
Sospensione COVID di 85 giorni, vale anche per gli accertamenti IMU post 2020
È applicabile la sospensione dei termini di accertamento di 85 giorni, previsti dall’art. 67, comma 1 del D.L. n. 18/2020, anche per gli atti in scadenza nelle annualità successive al 2020, e tale sospensione si applica (anche) ai tributi locali. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado
Quotidiano
7 maggio 2025
Riciclaggio, la confisca del profitto non può essere superiore al provento del reato contestato
L’art. 648-quater c.p., introdotto dal Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e specificamente applicato in materia di riciclaggio e reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, prevede l'obbligatorietà della confisca in caso di condanna o applicazione della pena su richiesta
Voci trovate: 119

