Ricerca
Voci trovate: 112
Quotidiano
27 ottobre 2025
RCA, addio vecchio contrassegno: cosa cambia per automobilisti e controlli
Con la sentenza n. 26705 del 3 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio decisivo in materia di sanzioni amministrative stradali, affermando l’illegittimità dell’ordine di esibizione del contrassegno assicurativo dopo la sua dematerializzazione. Secondo il principio ex art. 180
Quotidiano
23 ottobre 2025
Polizze vita riscattate, scatta la confisca. Per la Cassazione non valgono più come somme “protette”
È legittima, relativamente al reato di riciclaggio, la confisca per equivalente e il sequestro ad essa finalizzato della somma riversata sul conto corrente dell'indagato e riveniente dal riscatto di una polizza di assicurazione sulla vita, in quanto non permane la funzione previdenziale o assistenz
Quotidiano
22 ottobre 2025
Occultamento documenti contabili, sì alla responsabilità penale per mancata esibizione al Fisco
Con la sentenza n. 34072 del 17 ottobre 2025, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sull’ambito applicativo dell’art. 10 del D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 che disciplina il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili commesso al fine di evadere le tasse
Quotidiano
20 ottobre 2025
Fatture di poco conto? Niente punibilità perché l’offesa è minima
La mancata esibizione di poche fatture di scarso valore può giustificare la non punibilità del contribuente ai sensi dell’art. 131-bis c.p. (tenuità del fatto). È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 34072/2025 - pubblicata il 17 ottobre – della Terza Sezione panale della Corte di cassazio
Quotidiano
17 ottobre 2025
Conformità catastale, il contratto resta valido anche se la dichiarazione è falsa
In tema di compravendita, se l’atto contiene la dichiarazione del venditore o l’attestazione del tecnico circa la conformità catastale dell’immobile, il contratto è valido, anche se poi la conformità non è veritiera. La falsità o inesattezza della dichiarazione non incide sulla validità, salvo che
Quotidiano
16 ottobre 2025
Condanna alle spese d’ufficio anche in assenza della nota spese: ecco cosa ha deciso la Cassazione
La Corte di cassazione (Sez. L), con l’ordinanza n. 27607/2025 pubblicata il 16 ottobre, ha enunciato interessanti principi di diritto sul tema dei criteri di liquidazione delle spese processuali Il giudizio riguarda un lavoratore agricolo cancellato dagli elenchi dell’INPS per gli anni 2010-201
Quotidiano
16 ottobre 2025
Si finge commercialista e accede al cassetto fiscale della cliente: condanna definitiva in Cassazione
Chi si finge dottore commercialista incorre sia nel reato di esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.) sia in quello di accesso abusivo a sistema informatico (art. 615-ter c.p.), qualora utilizzi, all’insaputa del malcapitato cliente, le credenziali di accesso a un cassetto fiscale attiva
Quotidiano
16 ottobre 2025
Chi porta contanti a San Marino deve dichiararlo, la Cassazione respinge la buona fede
Sussiste l’obbligo di dichiarare il trasporto di denaro contante oltre la soglia di 10.000 verso la Repubblica di San Marino. A partire dagli anni ‘90 e fino all’attualità, il legislatore ha dettato delle disposizioni che, seguendo una traiettoria intrinsecamente coerente, sono espressione del cano
Quotidiano
16 ottobre 2025
S.n.c. e soci, la Cassazione cancella la protezione dei soci quando il decreto diventa titolo esecutivo
La Corte di cassazione (Sez. 3 civ., sent. n. 27367/2025) ha affermato che in caso di decreto che ingiunga il pagamento di una somma di denaro a una società in nome collettivo e ai suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio
Quotidiano
16 ottobre 2025
Decreto Liquidità, nessun reato per l’imprenditore che tace l’interdittiva antimafia
Non integra il reato di falso la dichiarazione resa dall’imprenditore che, nella richiesta di garanzia statale ex “Decreto Liquidità” (D.L. 23/2020), abbia omesso di indicare l’esistenza di un’interdittiva antimafia. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 33766/2025 della Quinta Sezione pe
Voci trovate: 112

