Ricerca

Voci trovate:  118
Quotidiano
1 febbraio 2025

Deducibilità integrale degli interessi passivi su immobili da locare

La Cassazione, con l’ordinanza n. 321 depositata in data 8 gennaio 2025, ha confermato che l’integrale deducibilità, per i soggetti Ires, degli interessi passivi relativi a finanziamenti ipotecari e destinati alla locazione sulla base dell’art.1 comma 36 della L. 244/2007 si può applicare anche per
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2025

Revocatoria. Serve il dolo specifico se l’atto di disposizione è anteriore al credito

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno posto fine al contrasto di giurisprudenza riguardante la natura generica o specifica del dolo del debitore richiesto dall'articolo 2901, primo comma, cod. civ. ai fini della revocatoria degli atti di disposizione patrimoniale anteriori al sorg
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 gennaio 2025

Giochi pubblici con vincita in denaro. Ok alla competenza del T.A.R. Lazio

È costituzionalmente legittima la competenza funzionale del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio sui provvedimenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in materia di giochi pubblici. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 5/2025 pubblicata ieri. Esattamente la
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 gennaio 2025

ASD. Occhio alle dichiarazioni spontanee degli iscritti

Le dichiarazioni raccolte dall’Amministrazione Finanziaria nella fase procedimentale e rese da terzi hanno il valore di elementi indiziari che, unitamente ad altri elementi, possono fondare il convincimento del Giudice tributario. Alla luce di ciò, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordina
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 dicembre 2024

Indeducibile la differenza da recesso del socio nelle società di capitali

Con l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 27460, pubblicata lo scorso 23 ottobre 2024, viene analizzato il trattamento fiscale, nell’ambito delle società di capitali, del corrispettivo liquidato al socio che recede. Come è noto, il recesso del socio di società di capitali è disciplinato dall’
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 novembre 2024

Spese processuali. Esonero per prestazioni previdenziali o assistenziali

La Sezione Lavoro della Corte di cassazione ha interpretato il disposto dell’art. 152 disp. att cod. proc. civ. in forza del quale, nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali, la parte «non può essere condannata al pagamento delle spese, competenze ed onorari» quand
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 novembre 2024

L’esclusione della bancarotta “elimina” il reato fiscale

La sentenza di assoluzione, passata in giudicato, relativamente al reato di bancarotta fraudolenta per distrazione preclude la prosecuzione del processo per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, laddove ricorra l’identità del fatto storico (nella specie, la cessione di ram
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2025

Debiti ereditati, l’erede beneficiato non può “sostituirsi” al defunto

L’erede che accetta l’eredità con beneficio d’inventario non può chiedere la ristrutturazione dei debiti del defunto mediante il piano del consumatore, perché la procedura di sovraindebitamento è personale e richiede che il ricorrente sia egli stesso sovraindebitato; il beneficio d’inventario, sepa
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 novembre 2025

Stop ai sequestri “automatici”, il giudice deve spiegare perché c’è urgenza: cosa ha detto la Cassazione

Il caso deciso con la sentenza Cass. Pen. n. 34201/2025 trae origine da un procedimento per i reati tributari di cui agli artt. 2 e 3 d.lgs. 74/2000, a carico del legale rappresentante di una S.r.l. Il giudice per le indagini preliminari (G.i.p.) del Tribunale di Avellino, con decreto del 21/12/202
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 novembre 2025

Bancarotta e truffe, confermata la responsabilità dell’amministratore di fatto: quando scatta

La Corte di Cassazione, Quinta Sezione Penale, con la sentenza n. 36552/2025 depositata il 10 novembre 2025, ha esaminato il ricorso di un amministratore di fatto condannato per bancarotta fraudolenta e per altri episodi di truffa ai clienti. Gli Ermellini hanno dichiarato estinti alcuni reati p
Leggi l'articolo
Voci trovate:  118