Ricerca

Voci trovate:  98
Quotidiano
7 giugno 2025

Il sequestro preventivo non “cade” con l’offerta di cauzione

Non è ammesso il versamento di una cauzione di valore corrispondente a quanto in sequestro per ottenere la revoca della misura cautelare finalizzata alla confisca. Lo ha precisato la Terza Sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza 21284/2025, pubblicata il 6 giugno. La Suprema C
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2025

Sovraindebitamento. Compenso dell'OCC

Le spese relative al compenso dell'Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (OCC), per quanto prededucibili, non rientrano tra le uscite di carattere generale della procedura sostenute nell'interesse di tutti i creditori che, in base all'art. 14-duodecies, comma 2, L. 3/2012 - cor
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 giugno 2025

L’associazione professionale può integrare la prova sulla cessione del credito

Lo Studio professionale associato deve essere messo in condizione dal Giudice, attraverso l'attribuzione di un termine, di dimostrare la dedotta cessione in suo favore del credito relativo all'attività svolta dal singolo professionista associato. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 14
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 giugno 2025

Sequestro preventivo impeditivo escluso per la società indagata

Il sequestro preventivo impeditivo, di cui all’art. 321, comma 1, cod. proc. pen., non può essere disposto nei confronti di un ente, del quale sia stata ritenuta sussistente la responsabilità da reato ai sensi del D.lgs. n. 231 del 2001. A dirlo è la Sesta Sezione penale della Corte di cassazione (s
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 maggio 2025

Prestazione di servizi, le fatture non contestate provano il credito

Le fatture, benché di formazione unilaterale, se accettate senza contestazioni nel corso del rapporto, possono costituire un valido elemento di prova della consistenza delle prestazioni eseguite, in un contesto in cui non solo l’esistenza del rapporto, ma anche l’effettiva esecuzione del servizio so
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Ammanchi di cassa. Risarcimento da quando sono “percepibili”

In ipotesi di responsabilità dell’amministratore di un’associazione non riconosciuta, derivante da operazioni extracontabili, movimentazioni su conti correnti segreti e pagamenti "in nero", qualora la percezione del danno non sia manifesta ed evidente, il termine di prescrizione del diritto al risar
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2025

Principi “granitici” delle liti esattoriali

La Corte di Giustizia di Lecco, con una sentenza recentissima, consente di evidenziare alcuni principi ormai “granitici” del processo tributario. Tra questi, i principali possono essere così sintetizzati: a) il giudice tributario deve necessariamente scrutinare e verificare la notifica del titolo
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2025

L’impresa familiare comprende anche il convivente di fatto

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (sent. n. 11661 del 4/05/2025), a seguito della pronuncia della Corte costituzionale n. 148 del 2024 - con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, comma 3, cod. civ., nella parte in cui non prevede come “familiar
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2025

Crisi d'impresa: stop alla rata della “rottamazione quater”

L’articolo 19 del D.lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), nell’ambito della composizione negoziata, prevende la possibilità per l’imprenditore di chiedere al Tribunale «l’adozione dei provvedimenti cautelari necessari per condurre a termine le trattative.» Sulla scort
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 maggio 2025

Deposito documenti in secondo grado, che confusione

Dopo oltre un anno dall’entrata in vigore del D.Lgs. 220/2023 (in vigore dal 4/01/2024), le corti di merito faticano ancora a trovare la retta via quando si parla di depositi documentali di prove di notifica in secondo grado. L’art. 58 D.lgs. 546/92, infatti, recentemente sottoposto a vaglio cost
Leggi l'articolo
Voci trovate:  98