Ricerca

Voci trovate:  78
Quotidiano
1 settembre 2025

Può essere reato la cessione della quota societaria al figlio dopo la notifica del Fisco

Rischia di incorrere nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte il contribuente che, dopo aver ricevuto l'avviso di accertamento tributario, cede al figlio la propria quota della società di famiglia, mantenendo una partecipazione marginale e la carica di amministratore. È qu
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 agosto 2025

Fatture false nella stessa dichiarazione. Reato unico

Con riferimento alla fattispecie di dichiarazione fraudolenta ex art. 2 D.lgs. n. 74/00, viola il divieto del “bis in idem” la contestazione di più reati nel caso di utilizzo di molteplici fatture in relazione a un'unica dichiarazione, in quanto l'eventuale pluralità di reati non dipende dalla molt
Leggi l'articolo
Fisco
31 luglio 2025

Sottrazione dei beni alla riscossione coattiva. La “capienza” del patrimonio residuo fa cadere il reato

Ai fini del reato di cui all’articolo 11, comma 1, del D.lgs. n. 74 del 2000, gli atti di disposizione del proprio patrimonio, compiuti da un soggetto indebitato con il Fisco, rilevano unicamente se idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva; ragion per cui
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 agosto 2025

Conto bancario del “prestanome”. Confisca più difficile

Il conto corrente personale del “prestanome” non può essere sequestrato in relazione a un reato associativo, a meno che non emerga il nesso di derivazione causale delle somme ivi giacenti dal reato. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 24330/2025 della Terza Sezione penale della Corte di
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 luglio 2025

Fallito tenuto a presentare la dichiarazione fiscale relativa alla propria fase di gestione

In tema di reati tributari la Corte di cassazione (Sez. 3 pen., sent. n. 25910 del 15/07/2025) ha precisato che spetta al fallito presentare le dichiarazioni di imposta relative a date anteriori alla dichiarazione di fallimento. La Corte d'Appello ha confermato la sentenza con la quale il Gip, a
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Sottrazione fraudolenta al Fisco. La “capienza” del patrimonio residuo fa cadere il reato

Gli atti di disposizione del proprio patrimonio compiuti dal soggetto indebitato con il Fisco rilevano ai fini del reato di cui all’articolo 11 del D.lgs. n. 74 del 2000 unicamente se idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. Ragion per cui, ove il patrim
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Fatture false, la frode si consuma solo con la presentazione della dichiarazione fiscale

Nel reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 2, D.lgs. n. 74/00, non rileva la mera annotazione in contabilità delle fatture false, ma la presentazione della dichiarazione fiscale nella quale detti documenti sono stati indicati, in quanto è in tale momento che si perfeziona la frode ai danni dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2025

Nessun reddito ma 300mila euro in auto, scatta l’accusa di riciclaggio

Può scattare l’accusa di riciclaggio nei confronti di chi, pur dichiarando al Fisco un reddito pari “a zero”, viene trovato in possesso di ingenti quantitativi di denaro in contanti, dei quali non viene chiarita la provenienza. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura della sentenza n.
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 maggio 2025

Fattura generica, sì al reato di dichiarazione fraudolenta: a cosa stare attenti

In tema di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ex art. 2 D.lgs. n. 74/00, la generica indicazione dell'oggetto della prestazione in fattura utilizzata per esporre elementi passivi fittizi non esclude la configurabilità del reato, posto che
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 maggio 2025

Il cassetto fiscale prova l’omesso versamento di ritenute certificate

Ai fini dell'integrazione del delitto di cui all'art. 10-bis D.lgs. n. 74 del 2000, come risultante dalla declaratoria di parziale incostituzionalità ad opera della sentenza della Corte costituzionale n. 115 del 2022, l'avvenuto rilascio ai lavoratori sostituiti delle certificazioni attestanti le r
Leggi l'articolo
Voci trovate:  78