Ricerca

Voci trovate:  74
Quotidiano
20 dicembre 2024

Autotutela parziale ed effetti sul processo in corso

Qualora la pretesa impositiva venga ridotta in autotutela in pendenza del giudizio, il giudice non può annullare l’atto, in quanto la pretesa va comunque esaminata nel merito, senza rimettere all’Ufficio il compito di emettere un nuovo avviso di accertamento. Lo si ricava dalla lettura dell’ordi
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 dicembre 2024

Spese processuali. Motivazione adeguata sulla nota spese

In presenza del deposito di una nota spese, il giudice deve motivare adeguatamente, non potendo determinare i compensi globalmente in misura inferiore a quelli esposti. È quanto emerge dalla lettura dell'ordinanza n. 31566/2024 della Corte di Cassazione, pubblicata il 9 dicembre. Esattamente
Leggi l'articolo
Fisco
5 dicembre 2024

L’assoluzione nel penale annulla la ripresa fiscale

La sentenza che assolve definitivamente il contribuente da un reato fiscale garantisce il buon esito anche del parallelo processo tributario, per effetto della riforma del sistema sanzionatorio ad opera del D.lgs. n. 87 del 2024, che ha efficacia retroattiva. Lo “ius superveniens”, costituito dall’
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 dicembre 2024

Processo tributario. Rilevante il giudicato penale favorevole

La sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario, emessa con la formula «perché il fatto non sussiste», ha efficacia di giudicato nel processo tributario, se i fatti accertati in sede penale sono gli stessi per i quali l’Amministrazione finanziaria ha promosso l’accertamento nei
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 novembre 2024

Legittimazione del fallito solo con totale inerzia del Curatore

In tema di processo tributario, la legittimazione del fallito va esclusa nel giudizio in cui sia parte il Curatore, quale che sia in concreto la condotta processuale di quest’ultimo. È quanto afferma l’ordinanza n. 28623/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 7 novembre. Una
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 novembre 2024

Il ruolo della consulenza tecnica nel processo tributario

Come ben sappiamo, il processo tributario è regolato dal D.Lgs. 546/1992, corpo normativo in seno al quale troviamo l’art. 7 dedicato ai poteri delle Corti di Giustizia Tributaria. Tale articolo è assurto agli “onori della cronaca” nel momento in cui è stato introdotto il comma 5-bis, comma da t
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2024

Catasto. Nulla la sentenza nei confronti di un solo litisconsorte

In tema di processo tributario, se la lite riguarda la materia catastale, il giudizio di appello è da rifare nel caso in cui non vi abbiano preso parte tutti i comproprietari dell’immobile. È quanto emerge dalla lettura della breve ordinanza n. 29755/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), pu
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 novembre 2024

Indebita compensazione. Mancata risposta al questionario

Il contribuente può liberamente allegare al ricorso introduttivo del giudizio la documentazione contabile diversa da quella richiesta con il questionario dell’Ufficio e non prodotta nella fase precontenziosa. Infatti l’inutilizzabilità dei documenti non tempestivamente trasmessi all’Amministrazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2024

Sanatoria dell’errore di forma del ricorso

Il ricorso proposto dal contribuente con modalità analogiche e non integralmente per via telematica è affetto da nullità sanabile, ossia la costituzione dell’Amministrazione finanziaria fa sì che il giudizio possa considerarsi regolarmente istaurato. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza 12
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 novembre 2024

Disposizioni antielusive. Ok ai ricorsi ante riforma

Il diniego di disapplicazione di una legge antielusiva effettuato ai sensi dell’art. 37-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 è un atto definitivo in sede amministrativa e ricettizio con immediata rilevanza esterna da qualificarsi come un’ipotesi di diniego di agevolazione e come tale impugnabile innanzi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  74