Ricerca
Voci trovate: 84
Quotidiano
18 novembre 2024
Indebita compensazione. Mancata risposta al questionario
Il contribuente può liberamente allegare al ricorso introduttivo del giudizio la documentazione contabile diversa da quella richiesta con il questionario dell’Ufficio e non prodotta nella fase precontenziosa. Infatti l’inutilizzabilità dei documenti non tempestivamente trasmessi all’Amministrazione
Quotidiano
13 novembre 2024
Sanatoria dell’errore di forma del ricorso
Il ricorso proposto dal contribuente con modalità analogiche e non integralmente per via telematica è affetto da nullità sanabile, ossia la costituzione dell’Amministrazione finanziaria fa sì che il giudizio possa considerarsi regolarmente istaurato. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza 12 n
Quotidiano
9 novembre 2024
Disposizioni antielusive. Ok ai ricorsi ante riforma
Il diniego di disapplicazione di una legge antielusiva effettuato ai sensi dell’art. 37-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 è un atto definitivo in sede amministrativa e ricettizio con immediata rilevanza esterna da qualificarsi come un’ipotesi di diniego di agevolazione e come tale impugnabile innanzi a
Fisco
31 ottobre 2024
Da gennaio 2024 limiti alla prova in appello
Il Fisco, per effetto dell’articolo 58 del D.lgs. n. 546 del 1992 così come riformulato dal D.lgs. n. 220 del 2024, non può più dimostrare per la prima volta nel giudizio di appello di aver correttamente notificato l’atto impugnato. Lo si ricava dalla lettura di una recente sentenza della Corte di G
Quotidiano
25 ottobre 2024
Liti con l’A.d.E.R. Occhio al mandato difensivo
L’avvocato del libero foro non può rappresentare l’Agenzia delle Entrate Riscossione nel giudizio di cassazione se manca la delibera motivata dell’ente circa la necessità di una deroga rispetto al patrocinio autorizzato in via esclusiva all’Avvocatura dello Stato. È quanto emerge dalla lettura dell’
Quotidiano
11 aprile 2025
Con l’assoluzione del legale rappresentante l’accertamento non “cade”
L'articolo 21-bis1 del Decreto legislativo n. 74 del 2000, introdotto dal Decreto legislativo n. 87 del 2024, si riferisce esclusivamente al trattamento sanzionatorio e non riguarda l'imposta, né la decisione sulla pretesa impositiva; pertanto nel processo tributario la sentenza irrevocabile di asso
Quotidiano
3 aprile 2025
Rottamazione quater. Nuovo nodo da sciogliere
La c.d. “rottamazione-quater” è al centro di un nuovo rinvio alle Sezioni Unite della Corte di cassazione con riferimento agli esiti dei contenziosi per il concreto recupero dei crediti erariali non tributari. Il quesito, in particolare, verte sulle conseguenze processuali per il coobbligato sol
Quotidiano
28 marzo 2025
Processo tributario. Promossa a metà la nuova disciplina delle prove in appello
È arrivata l’attesissima pronuncia della Corte costituzionale riguardante il riformulato articolo 58 del Decreto legislativo 30/12/1992, n. 546, relativo alle “Nuove prove in appello”. La norma suddetta, come riscritta dall’articolo 1, comma 1, lett. bb), del D.lgs. n. 220/2023, stabilisce: «N
Quotidiano
21 marzo 2025
Termine per il ricorso: vale la notifica, non la conoscenza occasionale
In tema di processo tributario, in assenza della proposizione dell’impugnazione contro l’atto impositivo notificato invalidamente, la conoscenza occasionale di quest’ultimo non può considerarsi evento idoneo a far decorrere il termine di cui all’articolo 21 del D.lgs. n. 546 del 1992 e a determinare
Quotidiano
19 marzo 2025
Frode al Fisco scoperta tramite social media
Il perdurare della convivenza tra il contribuente e la moglie, nonostante la formale separazione dei due, è circostanza rilevante ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 8259/2025 della Terza Sezione penale della Corte
Voci trovate: 84