Ricerca

Voci trovate:  3838
Quotidiano
29 aprile 2024

Spese del giudizio. Obbligazione IVA a carico del soccombente

La Corte di cassazione (Sez. 3 civ., Ord. n. 2818/2024), in tema di spese processuali, ha affermato che grava sulla parte soccombente, condannata al relativo pagamento, l'onere della prova che la parte vittoriosa è un soggetto IVA e che può, pertanto, rivalersi del tributo in questione, a meno che
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 aprile 2024

Spese di lite in caso di “autodifesa” del Fisco

All'Amministrazione finanziaria che sia stata assistita in giudizio da propri funzionari o da propri dipendenti, in caso di vittoria della lite, spetta la liquidazione delle spese, la quale deve essere effettuata mediante applicazione della tariffa ovvero dei parametri vigenti per gli avvocati, con
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 aprile 2024

Bilancio. Chiarimento della Cassazione sull’impugnazione delle delibere

L’articolo 2434-bis1, primo comma, cod. civ., nel prevedere che «le azioni previste dagli articoli 2377 e 2379 non possono essere proposte nei confronti delle deliberazioni di approvazione del bilancio dopo che è avvenuta l'approvazione del bilancio dell'esercizio successivo», va inteso nel senso c
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 aprile 2024

Il Fisco fornisce il PVC in appello

Nel processo tributario la produzione in appello del PVC è ammissibile ove l’Amministrazione finanziaria vi abbia provveduto entro il termine perentorio dell'art. 32, comma 1, del D.lgs. n. 546 del 1992. Lo si ricava dalla lettura dell’ordinanza n. 10788/2024 della Corte di cassazione, depositata i
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 aprile 2024

Patrocinio a spese dello Stato. La decisione della Consulta

La Corte costituzionale, in riferimento ai giudizi civili, ha stabilito che gli ordinari criteri di liquidazione delle spese valgono anche quando la parte vittoriosa è ammessa al patrocinio a spese dello Stato. Precisamente, nella sentenza n. 64/2024, pubblicata ieri, i giudici di Palazzo della
Leggi l'articolo
Fisco
17 aprile 2024

I reati penali scaturenti dalla verifica fiscale

Nella prassi operativa, l’articolo 347 del c.p.p. obbliga gli operanti di riferire, senza ritardo, ogni fattispecie penalmente rilevante alla competente Autorità giudiziaria. Di conseguenza, nel corso della verifica fiscale potrebbero scaturire anche situazioni rilevanti ai fini penali ai sensi del
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 aprile 2024

Riciclaggio. L’aggravante è ad ampio raggio

Con una sentenza pubblicata lo scorso gennaio (la n. 1309) la Corte di cassazione ha fornito due importanti indicazioni con riferimento ai delitti di autoriciclaggio e di riciclaggio. Riguardo alla prima fattispecie, la Seconda Sezione penale ha affermato che, ai fini della configurabilità del r
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 aprile 2024

Ritenute omesse. Per il reato la prova è rigorosa

La condanna del sostituto d’imposta per il reato ex art. 10-bis D.lgs. n. 74/001 presuppone la prova dell’avvenuto rilascio delle certificazioni ai sostituiti, che non può essere costituita dal solo contenuto della dichiarazione di cui al modello 770. A ribadire questo importante principio di dirit
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 aprile 2024

Società cancellate. Appello salvo per l’ultrattività della procura

In virtù della regola dell'ultrattività del mandato alla lite, il difensore della società cancellata dal Registro delle imprese è legittimato a proporre appello in rappresentanza dell’ente qualora l’evento estivo non sia stato dichiarato in udienza ovvero notificato alle altre parti. È quanto em
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 aprile 2024

Con il viso “leggero” si commette reato in concorso col cliente

La Terza Sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 14954/2024 (dep. 11/04/2024), ha affermato che la condotta di rilascio, da parte di un professionista abilitato, del cosiddetto visto “leggero” di conformità della dichiarazione IVA, in difetto dei presupposti necessari, configur
Leggi l'articolo
Voci trovate:  3838