Ricerca

Voci trovate:  3829
Quotidiano
11 giugno 2024

Inammissibile l’appello per raccomandata

Nel processo tributario il ricorso non presentato con modalità telematiche è inammissibile. È quanto ha affermato la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia (Sez. Distaccata di Messina) con la sentenza 2492/16/24, pronunciandosi riguardo a un atto d’appello notificato con racco
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2024

L’errore non ricade nella bancarotta

Il reato di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose non si configura se l’amministratore della società fallita ha accumulato debiti per scelte errate, quindi dovute a comportamenti incolpevoli o anche solo colposi, poiché altrimenti il delitto coinciderebbe con la mera causazione dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 giugno 2024

I rimborsi forfettari ai dipendenti sono tassabili

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15164 del 30/05/2024 si è pronunciata su un’istanza di rimborso presentata da un lavoratore dipendente in ordine alle ritenute operate sulle spese di viaggio sostenute per gli spostamenti dalla sede di servizio di Enna alla sede di Catania. Il lavoratore di
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 giugno 2024

Appalti. Contributo unificato più “leggero”

In un giudizio amministrativo, avente a oggetto l’impugnazione di un’aggiudicazione definitiva di un appalto, la proposizione di motivi aggiunti con la richiesta di annullamento del successivo atto di dichiarazione di efficacia dell’aggiudicazione, non determina l’obbligo del pagamento dell’ulterio
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 maggio 2024

Fallibilità della società incorporata insolvente

La Corte di cassazione – Prima Sezione civile (ord. n. 14414/2024) ha affermato che è possibile dichiarare il fallimento di una società incorporata purché ciò avvenga entro un anno dalla cancellazione dal Registro delle imprese. In linea con gli approdi nomofilattici precedenti e successivi alla
Leggi l'articolo
L’Esperto
31 maggio 2024

Reati tributari: ruolo amministratore delle società

In materia di reati tributari, l’amministratore di fatto di una società a responsabilità, può rispondere del reato di dichiarazione fraudolenta. Si chiede se la semplice accettazione della carica societaria, attribuisca all’amministratore doveri di vigilanza e controllo, il cui mancato rispetto com
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2024

Impresa familiare. Le dichiarazioni fiscali provano il diritto del collaboratore

Il partecipante all’impresa familiare può dimostrare la quota di utili di sua spettanza attraverso le dichiarazione fiscali, mentre è onere del familiare imprenditore documentare di aver corrisposto il dovuto al collaboratore. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 15026/2024 della Corte
Leggi l'articolo
Fisco
30 maggio 2024

Dichiarazione infedele: irregolarità ripetute nel tempo come prova del dolo

Nel reato di dichiarazione infedele, l'elemento soggettivo, caratterizzato dal dolo specifico, richiede la coscienza e volontà di indicare nelle dichiarazioni annuali dati e notizie false, al fine di evadere il pagamento dei tributi dovuti. Di recente, la Corte di cassazione ha ritenuto corretto de
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 maggio 2024

Nel processo tributario il giudice non può modificare i motivi dell’atto impositivo

La Cassazione con la sentenza n. 14331 del 22/05/2024 si è pronunciata su una controversia avente ad oggetto la nullità della sentenza del giudice regionale, per una asserita violazione dell'art. 112 cod. proc. civ., atteso che i giudici dell’appello avevano ritenuto dovuta l'imposta di registro, i
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 maggio 2024

Per l’amministratore senza delega la prova del dolo è “rigorosa”

La corresponsabilità dell’amministratore senza deleghe in relazione al reato di bancarotta fraudolenta per effetto di false comunicazioni sociali, sotto il profilo soggettivo (dolo), richiede l’effettiva conoscenza di fatti predatori oppure di segnali di allarme di questi ultimi e non che le anomal
Leggi l'articolo
Voci trovate:  3829