Ricerca

Voci trovate:  309
Quotidiano
25 luglio 2025

Emergenza COVID: non spetta al Giudice tributario il contenzioso sui contributi statali

Le misure di sostegno economico erogato ai titolari di partita IVA per fronteggiare la riduzione dell’attività economica determinata dall’emergenza epidemiologica COVID-19 non hanno natura tributaria. Pertanto la Corte costituzionale, con la sentenza n. 124/2025, depositata il 24 luglio, ha dichiar
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 luglio 2025

Niente quota del TFR per l’ex coniuge titolare di assegno divorzile

Qualora il conferimento del TFR nel fondo di previdenza complementare sia anteriore all’introduzione del giudizio di divorzio, il coniuge avente diritto all’assegno divorzile successivamente riconosciuto non può vantare alcun diritto sul TFR versato. D’altro canto, quando la prestazione di previde
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

La definitività dell’intimazione blocca l’eccezione di prescrizione

L'intimazione di pagamento di cui all'art. 50 del D.P.R. n. 602 del 1973 costituisce atto rientrante nel novero di quelli tassativamente elencati all'art. 19 del D.lgs. n. 546/1992, dovendo essere ricondotto all'avviso di mora. Esso dunque, ove non impugnato nei termini decadenziali, determina la c
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Bancarotta documentale. L’affidamento della contabilità a un tecnico non “salva” l’amministratore

Chi esercita un'attività commerciale è obbligato, personalmente, alla regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili nella propria azienda, sicché, se si avvale dell'opera di un tecnico (dipendente o libero professionista), resta sempre responsabile per l'attività da questi svolta nell'ambit
Leggi l'articolo
Fisco
24 luglio 2025

Delega a sottoscrivere l'accertamento. Non basta che sia menzionata, va esibita

Laddove l’avviso di accertamento non sia stato sottoscritto dal titolare dell’Ufficio, spetta all’Agenzia delle Entrate, in caso di specifica contestazione del contribuente nel ricorso di primo grado, dimostrare la presenza di una valida delega di firma e il corretto esercizio del potere sostitutiv
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 luglio 2025

Patrocinio a spese dello Stato. Legittima la richiesta di certificazione consolare

La Corte costituzionale ha “promosso” la disciplina del patrocinio a spese dello Stato nella parte in cui richiede la certificazione consolare, per i redditi prodotti all’estero, al cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea anche se residente in Italia. Esattamente, con la sente
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 luglio 2025

Coppie omoaffettive. Parola alla Consulta sulla reversibilità al superstite

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (ord. interl. n. 19596/2025) hanno ritenuto rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 2, 36 e 38 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 del R.D.L. n. 636 del 1939, nella parte in cui, limitando il di
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Il Fisco non può chiedere documenti e informazioni di cui è già in possesso

Il contribuente non deve trasmettere all’Amministrazione Finanziaria i documenti di cui la stessa sia già in possesso o che possa reperire d’ufficio, avendo già a disposizione gli elementi necessari per la ricerca. È il principio che si evince dalla lettura dell’ordinanza n. 16700/2025 della Corte
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Sottrazione fraudolenta al Fisco. La “capienza” del patrimonio residuo fa cadere il reato

Gli atti di disposizione del proprio patrimonio compiuti dal soggetto indebitato con il Fisco rilevano ai fini del reato di cui all’articolo 11 del D.lgs. n. 74 del 2000 unicamente se idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. Ragion per cui, ove il patrim
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

Per la società cancellata non si presume la rinuncia al credito

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 19750/2025 depositata il 17 luglio, hanno risolto il contrasto di giurisprudenza determinatosi in ordine alla configurabilità di una tacita rinuncia ai crediti della società non compresi nel bilancio finale di liquidazione, come
Leggi l'articolo
Voci trovate:  309