Ricerca
Voci trovate: 303
Quotidiano
12 luglio 2025
Quantificazione del contributo unificato nelle liti tributarie
Anche nel contenzioso tributario all’atto dell’instaurazione della lite (iscrizione a ruolo), sia in primo grado che in appello, è dovuto il contributo unificato - CUT, come previsto dall’art. 9 del D.P.R. 115/2002 (che riporta per l’appunto la dicitura sulla debenza “per ciascun grado di giudizio”)
Quotidiano
12 luglio 2025
Trust e imposizione indiretta, quando il fisco forza i confini della legge
La Risposta a interpello n. 170 del 24 giugno 2025 ha riacceso il dibattito, mai sopito, sull’inquadramento fiscale del trust nei rapporti successori e donativi. Il caso è emblematico: un trustee trasferisce beni (azioni e immobili) dal patrimonio di un trust originario a favore di tre trust success
Quotidiano
10 luglio 2025
Consulenza giuridica in materia fiscale, in GU il decreto attuativo del MEF
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 158/2025, il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 24 giugno 2025, con cui vengono introdotte disposizioni applicative in materia di consulenza giuridica. Il decreto, in particolare, disciplina i presupposti, il contenuto e le moda
Quotidiano
9 luglio 2025
Sequestro circoscritto per pc, tablet, USB, iPad e Dropbox
La Corte di Cassazione (Sez. 6 pen., Sent. 4.7.2025, n. 24671) è intervenuta in tema di sequestro di materiale informatico, ponendo l’accento sui criteri di adozione del relativo provvedimento da parte del P.M., onde eliminare ogni pregiudizio ai diritti fondamentali certamente meritevoli di tutela
Quotidiano
7 luglio 2025
Nessun reddito ma 300mila euro in auto, scatta l’accusa di riciclaggio
Può scattare l’accusa di riciclaggio nei confronti di chi, pur dichiarando al Fisco un reddito pari “a zero”, viene trovato in possesso di ingenti quantitativi di denaro in contanti, dei quali non viene chiarita la provenienza. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura della sentenza n.
Quotidiano
5 luglio 2025
Cessione di un ramo d'azienda: senza autonomia funzionale è nulla
La cessione di un ramo d’azienda non è efficace nei confronti dei lavoratori quando l’attività della cessionaria rimane indissolubilmente legata, in termini di vera e propria dipendenza funzionale, ad alcune attività rimaste alla cedente. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 17201/2025
Quotidiano
2 luglio 2025
Fallimento in estensione dei soci di una società semplice
La società semplice è soggetta a fallimento qualora si accerti che di fatto ha svolto attività commerciale. In tal caso, anche i suoi soci illimitatamente responsabili sono sottoposti al fallimento in estensione e il relativo giudizio può essere separato da quello che dichiara il fallimento della so
Quotidiano
2 luglio 2025
L’abbuono sulle sanzioni non preclude la definizione della lite in Cassazione
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. 1/07/2025, n. 17740) ha chiarito che, ai fini della definizione delle controversie pendenti in cassazione, ai sensi dell’articolo 5, comma 9, della Legge n. 130 del 2022, si deve tenere conto di eventuali versamenti già effettuati anche a titolo di sanzioni
Quotidiano
28 giugno 2025
Intimazione di pagamento sempre facoltativamente impugnabile perché “atto atipico”
L’intimazione di pagamento è un atto facoltativamente impugnabile perché è un atto atipico non rientrante nell’art. 19 del D.Lgs. 546/1992. Il dibattito giurisprudenza nato in seno alla Cassazione (sull’obbligatorietà o meno dell’impugnazione dell’intimazione di pagamento) sembra attutito da vari
Quotidiano
27 giugno 2025
Responsabilità degli amministratori. Prescrizione sospesa in favore delle Associazioni non riconosciute
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 86 pubblicata ieri, ha “esteso” alle Associazione non riconosciute la sospensione - ex art. 2941, comma 1, n. 7), cod. civ. – del termine di prescrizione delle azioni di responsabilità contro gli amministratori finché questi sono in carica. La pronuncia
Voci trovate: 303