Ricerca

Voci trovate:  301
Quotidiano
16 settembre 2025

False assunzioni e licenziamenti fittizi per incassare la NASpI: la Cassazione conferma la truffa aggravata

La NASpI costituisce una prestazione assistenziale che si traduce in un contributo penalmente rilevante ai sensi degli 316-ter c.p. e 640 c.p. Quest’ultima disposizione richiede l'uso di artifici/raggiri per ingannare la vittima; l'art. 316-ter riguarda l'acquisizione di fondi pubblici attraverso d
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 settembre 2025

Permute e IVA, alt della Cassazione: vietata la “mutatio libelli” del Fisco

Per non compromettere il diritto di difesa del contribuente, l’Amministrazione finanziaria non può mutare/integrare le ragioni poste a fondamento dell’atto impositivo nella successiva sede contenziosa, e ciò anche nel caso di riqualificazione del fatto da parte del giudice. È quanto emerge dalla
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 settembre 2025

Frode carosello, la Cassazione: gli amministratori possono impugnare il sequestro sui beni della società-schermo

Il caso Il Tribunale di Firenze ha dichiarato inammissibili, per carenza di legittimazione, i ricorsi riuniti proposti dai tre indagati, quali amministratori, avverso il decreto del G.I.P., con il quale è stato convalidato il sequestro eseguito in via d'urgenza dal pubblico ministero ed è stato c
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 settembre 2025

Confisca di prevenzione, stop alle difese “parallele”: al terzo resta solo dimostrare la proprietà

Le Sezioni Unite penali hanno della Corte di cassazione (sent. n. 30355 del 5/09/2025) hanno affermato che, in caso di confisca di prevenzione avente a oggetto beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest’ultimo può rivendicare esclusivamente l’effettiva titolarità dei beni confiscati, s
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2025

Il regime di contabilità semplificata non sfugge alla bancarotta documentale

Il regime tributario di contabilità semplificata non esonera dall’obbligo di tenere i libri e le scritture contabili previsti dall’art. 2214 c.c. e l’inadempimento può integrare il reato di bancarotta semplice documentale oppure quello di bancarotta fraudolenta documentale quando la condotta è preo
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 settembre 2025

Holding operative e concordato preventivo biennale, nuovo chiarimento dell'Agenzia cambia il calcolo IRAP: ecco le novità

La FAQ del 3 settembre 2025 dell’Agenzia delle Entrate scioglie un dubbio rilevante per le società di partecipazione non finanziaria, cosiddette holding operative, che hanno aderito al Concordato preventivo biennale (CPB). Il tema riguarda la corretta determinazione del valore della produzione nett
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 settembre 2025

Rischio penale per la compensazione tributaria mediante crediti di un terzo, accollante

La Corte di cassazione (Sez. 3 pen., n. 30098 del 2/09/2025) ha ribadito la rilevanza, ai fini del reato ex art. 10-quater D.lgs. n. 74/2000, della compensazione tributaria effettuata avvalendosi di crediti dell'accollante. È ciò anche prima dell'introduzione dell'espressa previsione di cui all'art
Leggi l'articolo
Fisco
4 settembre 2025

Tributi locali. Termine “lungo” per impugnare il diniego tacito di rimborso

In tema di tributi locali, nell’ipotesi di tempestiva richiesta di rimborso delle somme versate e non dovute, una volta formatosi il silenzio-rifiuto, l’impugnazione giudiziale può avere luogo entro dieci anni, operando il termine ordinario di prescrizione ex art. 2946 c.c. Indice argomenti Pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 settembre 2025

Iva e rischio di danno erariale, nuove indicazioni della Corte Ue: ecco cosa cambia

La recente sentenza della Corte di giustizia nella causa C-794/23 del 1° agosto 2025 ha confermato che, in caso di applicazione dell’IVA in misura superiore a quella dovuta, la maggiore imposta non deve essere obbligatoriamente versata all’Erario, come sembrerebbe desumibile dall’art. 203 della Dir
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 settembre 2025

La composizione negoziata della crisi può impedire il sequestro per la frode al Fisco

In tema di reati tributari, il sequestro preventivo con finalità di confisca richiede che il provvedimento sia motivato in relazione alle esigenze anticipatorie, ossia il Giudice deve indicare le ragioni per cui occorre preservare i beni da sequestrare durante lo svolgimento del processo. In caso c
Leggi l'articolo
Voci trovate:  301