Ricerca
Voci trovate: 386
Quotidiano
24 ottobre 2022
Il furto di merce è idoneo ad incidere sul margine operativo lordo
Il furto di merce in azienda è un evento idoneo ad incidere anche, tra gli altri aspetti, sul margine operativo lordo, sicché in caso di accertamento, l’Ufficio non può prescindere dalla valutazione di tale elemento. Ha così stabilito la Sesta Sezione Civile, con l’ordinanza n. 30674/22, depositata
Quotidiano
24 ottobre 2022
Giudicato esterno. Applicazione del criterio cronologico
Se due sentenze emesse sulla medesima questione diventano definitive e sono in contrasto tra loro, ai fini del giudicato esterno vale la più recente. È quanto emerge dalla lettura di una breve ordinanza della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (la n. 28331/2022) depositata il 4 ottobre.
Quotidiano
24 ottobre 2022
Chiamata in causa dell'ente creditore con qualunque modalità
Qualora il contribuente impugni la cartella esattoriale per motivi che attengono anche all'invalidità degli atti impositivi presupposti, l’Agente della Riscossione può chiamare in giudizio l’Ente impositore senza farsi autorizzare dal Giudice e con qualunque modalità. È quanto emerge dalla lettur
Quotidiano
21 ottobre 2022
Omessa dichiarazione. Condanna per l’imprenditore “esperto”
Con riguardo al reato di omessa dichiarazione, l’elevato grado di esperienza imprenditoriale dell’imputato costituisce un elemento rilevante a dimostrare il dolo specifico di evasione. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 39482/2022 della Corte di Cassazione (Sez. IV pen.), depositata il
Fisco
20 ottobre 2022
Fatture false. Emittente condannato anche se il beneficiario non evade
Il reato di cui all’articolo 8 della legge n. 74 del 2000 si consuma nel momento dell’emissione delle fatture per operazioni inesistenti e si configura anche se non si è compiuta l’evasione del terzo destinatario dei documenti. È quanto emerge dalla lettura della lettura di una recente sentenza dell
Quotidiano
20 ottobre 2022
Lo Studio risarcisce l’errore del singolo professionista
Lo Studio professionale associato è tenuto a risarcire il cliente danneggiato dall’operato del singolo professionista delegato a eseguire l’incarico. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30730/2022 della Corte di Cassazione (Sez. III civ.), depositata il 19 ottobre. Il caso - Molto in
Quotidiano
20 ottobre 2022
Riciclaggio il bonifico del reo al coniuge
Il passaggio di denaro provento di reati tributari da un conto corrente bancario a un altro acceso presso la medesima banca, intestato a un terzo, integra il delitto di riciclaggio, in quanto si tratta di una condotta idonea a ostacolare l’individuazione della provenienza delittuosa della somma tras
Quotidiano
18 ottobre 2022
Evasione fiscale. Determinazione del risarcimento alla P.A.
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29862/2022 (dep. 12/10/2022), hanno individuato i criteri di determinazione del danno risarcibile all’Amministrazione finanziaria nei casi di evasione fiscale che costituisca reato. I Massimi giudici – pronunciandosi nell’ambit
Quotidiano
17 ottobre 2022
Riciclaggio per l’intestazione fittizia dell’immobile
In caso di intestazione fittizia di un immobile acquistato con denaro provento di attività illecita, non si configura il reato di trasferimento fraudolento di valori, che resta assorbito dalla fattispecie più grave di riciclaggio (art. 648-bis cod. pen.), vista la clausola di riserva inserita nell'a
Quotidiano
15 ottobre 2022
Falso in bilancio alla prova dei conti d’ordine
Lo scorso 23 settembre è stata pubblicata la Sentenza 36012/2022 emessa dalla V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione (Udienza del 14 luglio 2022), pronunciamento che ci consente di fare il punto su una materia quanto mai “scomoda” quale quella del falso in bilancio. La vicenda dalla q
Voci trovate: 386