Ricerca

Voci trovate:  308
Fisco
9 settembre 2024

Recenti modifiche per crediti inesistenti e non spettanti nell’ambito della frode fiscale

I principi ispiratori della riforma penale tributaria, contenuti nell’articolo 20 della Legge n. 111/2023 si ispirano all’adeguamento dell’assetto sanzionatorio al principio di proporzionalità, rendendo più efficace il coordinamento tra le sanzioni amministrative e le sanzioni penali con la chiara f
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 maggio 2025

Fermo amministrativo, la strumentalità del veicolo non va provata entro 30 giorni

Il fermo amministrativo è impugnabile entro sessanta giorni anche in difetto di impugnazione del precedente preavviso di fermo e sono deducibili contestazioni relative al merito del credito. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 338/02/25 della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grad
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Ammanchi di cassa. Risarcimento da quando sono “percepibili”

In ipotesi di responsabilità dell’amministratore di un’associazione non riconosciuta, derivante da operazioni extracontabili, movimentazioni su conti correnti segreti e pagamenti "in nero", qualora la percezione del danno non sia manifesta ed evidente, il termine di prescrizione del diritto al risar
Leggi l'articolo
Fisco
22 maggio 2025

Bancarotta da reato societario se non si ripianano le perdite

Con una recente sentenza la Corte di cassazione ha stabilito che risponde di bancarotta impropria da falso in bilancio, l'amministratore che, in caso di perdite che comportino la riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale, anziché provvedere "senza indugio" alla convocazione dell'a
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 maggio 2025

Accesso non autorizzato. Dati raccolti utilizzabili nel penale

I dati acquisiti in sede di verifica fiscale, sulla scorta di un’autorizzazione all'accesso domiciliare mancante o formalmente irregolare, sono utilizzabile in sede penale come prova, ad esempio, del reato di dichiarazione infedele. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 9140/2025 della Cor
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2025

Principi “granitici” delle liti esattoriali

La Corte di Giustizia di Lecco, con una sentenza recentissima, consente di evidenziare alcuni principi ormai “granitici” del processo tributario. Tra questi, i principali possono essere così sintetizzati: a) il giudice tributario deve necessariamente scrutinare e verificare la notifica del titolo
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2025

L’impresa familiare comprende anche il convivente di fatto

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (sent. n. 11661 del 4/05/2025), a seguito della pronuncia della Corte costituzionale n. 148 del 2024 - con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, comma 3, cod. civ., nella parte in cui non prevede come “familiar
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 maggio 2025

Appello possibile dopo la mediazione

In tema di processo tributario la Corte di cassazione (Sez. T, ord. n. 12770 del 13/05/2025) ha affermato che, laddove il Giudice di primo grado abbia accolto il ricorso originario in conformità alla proposta di mediazione formulata ex art. 17-bis del D.lgs. n. 546/1992 (ratione temporis vigente), n
Leggi l'articolo
Fisco
15 maggio 2025

Il cassetto fiscale prova il reato del sostituto d’imposta

Stando a una recente pronuncia della Corte di Cassazione, ai fini dell'integrazione del delitto di cui all'art. 10-bis del D.lgs. n. 74 del 2000, l'avvenuto rilascio ai lavoratori sostituiti delle certificazioni attestanti le ritenute effettivamente operate dal datore di lavoro e l'ammontare di ques
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2025

Crisi d'impresa: stop alla rata della “rottamazione quater”

L’articolo 19 del D.lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), nell’ambito della composizione negoziata, prevende la possibilità per l’imprenditore di chiedere al Tribunale «l’adozione dei provvedimenti cautelari necessari per condurre a termine le trattative.» Sulla scort
Leggi l'articolo
Voci trovate:  308