Ricerca

Voci trovate:  310
Quotidiano
7 gennaio 2025

CUT. Si guarda al valore dell’iscrizione ipotecaria

Nel processo tributario, la quantificazione del contributo unificato per il giudizio di impugnazione di un atto di iscrizione ipotecaria, fondato sulla mancata notifica delle cartelle di pagamento presupposte, avviene sulla base del valore della lite determinato dalla somma degli importi dei tributi
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 gennaio 2025

Ricorsi cumulativi senza “sconti”

Nel processo tributario, il contributo unificato di iscrizione a ruolo, dovendo essere calcolato in base al valore della controversia, che, ai sensi dell'art. 12 del D.lgs. n. 546 del 1992, corrisponde al valore del tributo, al netto di interessi e sanzioni, va determinato, in caso di ricorsi cumula
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 novembre 2024

Bancarotta semplice per il libro degli inventari “sintetico”

Per la Corte di cassazione (Sez. 5 pen., sent. n. 27703/2024), integra il delitto di bancarotta semplice documentale la condotta dell'imprenditore che tenga il libro degli inventari in maniera sintetica, in quanto l'assenza di analiticità è inidonea a dare contezza delle attività e passività dell'im
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 novembre 2024

La comunicazione dati IVA non evita il penale

Con riguardo al reato di omessa dichiarazione, la configurabilità del dolo specifico di evasione non è preclusa dal regolare invio della comunicazione annuale dei dati IVA. Lo ha ribadito la Corte di cassazione (Sez. 3 pen., sent. n. 37932/2024) respingendo il ricorso dell’imputato che, quale legale
Leggi l'articolo
Fisco
4 novembre 2024

Se l’appalto di servizi è finto, scatta il penale

Nel corso di una verifica fiscale può anche essere constatato che una società emetta fatture per prestazioni di servizio relative alla fornitura di manodopera che, in realtà, vanno a mascherare un rapporto di lavoro subordinato, con l’intenzione di ottenere un indebito risparmio d’imposta. In tale c
Leggi l'articolo
Fisco
31 ottobre 2024

Da gennaio 2024 limiti alla prova in appello

Il Fisco, per effetto dell’articolo 58 del D.lgs. n. 546 del 1992 così come riformulato dal D.lgs. n. 220 del 2024, non può più dimostrare per la prima volta nel giudizio di appello di aver correttamente notificato l’atto impugnato. Lo si ricava dalla lettura di una recente sentenza della Corte di G
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 ottobre 2024

Bonus edilizi. È già truffa con la prima cessione

Il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche si configura con la prima cessione del credito relativo ai bonus edilizi (ad es. facciate o 110%) collegati a lavori mai eseguiti. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 40015/2024 della Corte di cassazione (Sez. 2 pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 ottobre 2024

Esdebitazione. Prevale la “meritevolezza”

Il soddisfacimento di tutti i creditori, seppure in minima percentuale, rende operante l’esdebitazione in presenza del presupposto soggettivo della “meritevolezza”. È quanto emerge – in estrema sintesi -dalla lettura dell’ordinanza 24 ottobre 2024, n. 27562, della Prima sezione civile della Corte di
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 ottobre 2024

No del Fisco. Omologazione forzosa del concordato

La Corte di cassazione (Sez. 1 civ., ord. 28 ottobre 2024, n. 27782) ha affermato che «l’art. 180, comma 4°, l.fall., anche nel testo introdotto dal d.l.. n. 125/2020, convertito dalla l. n. 159/2020 ma non ancora modificato dal d.l. n. 118/2021, convertito con l. n. 147/2021, trova applicazione sia
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 ottobre 2024

Liti con l’A.d.E.R. Occhio al mandato difensivo

L’avvocato del libero foro non può rappresentare l’Agenzia delle Entrate Riscossione nel giudizio di cassazione se manca la delibera motivata dell’ente circa la necessità di una deroga rispetto al patrocinio autorizzato in via esclusiva all’Avvocatura dello Stato. È quanto emerge dalla lettura dell’
Leggi l'articolo
Voci trovate:  310