Ricerca

Voci trovate:  281
Quotidiano
9 ottobre 2024

Atto di classamento. Usufruttuario litisconsorte necessario

Nel giudizio di impugnazione dell'atto di classamento di un immobile oggetto di usufrutto sono litisconsorti necessari il nudo proprietario e l'usufruttuario, poiché tale accertamento, vincolante ai fini del potere impositivo del Comune, non può condurre a valutazioni diverse in ordine alla natura d
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 ottobre 2024

Processo tributario. Notifica del ricorso all'impiegato addetto

Nel processo tributario la notificazione del ricorso introduttivo o dell'appello - effettuata «all'ufficio del Ministero delle Finanze e all'ente locale mediante consegna all'impiegato addetto che ne rilascia ricevuta sulla copia» - è valida se, sulla copia dell'atto depositato privo della dichiaraz
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 ottobre 2024

Confisca per equivalente. Ripartizione del profitto illecito tra i concorrenti

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, chiarendo come vada ripartito il profitto del reato tra i concorrenti nel medesimo all'atto della confisca per equivalente, hanno posto fine a una questione che, fino ad oggi, è stata oggetto di un perdurante contrasto interpretativo nella giurispru
Leggi l'articolo
Fisco
3 ottobre 2024

Compensazione del debito tributario con credito acquisito per cessione

La Corte di cassazione ha affermato che la mancata verifica della sussistenza delle condizioni oggettive e formali per l'utilizzo del credito in compensazione al momento stesso dell'utilizzo può integrare l’elemento soggettivo del reato previsto dall’articolo 10-quater del D.lgs. 10 marzo 2000 n. 74
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 ottobre 2024

Nella Snc il socio non può opporsi al sequestro

L’autonomia patrimoniale delle società di persone esclude che il socio possa, in quanto tale, agire in giudizio per la restituzione dei beni che appartengono alla società della quale non abbia la legale rappresentanza. Lo ha precisato la Terza Sezione penale della Corte di cassazione (Sent. n. 34
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 ottobre 2024

Bancarotta e divieto di confisca di somme future

Il denaro di provenienza lecita che confluisca su di un conto corrente precedentemente “azzerato” dall’esecuzione di un provvedimento di sequestro o di confisca non può essere oggetto di apprensione in relazione al reato di bancarotta fraudolenta. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 3
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2024

Il giudizio di rinvio è “chiuso”

Nel giudizio di rinvio ad opera della Cassazione non possono essere proposti dalle parti, né presi in esame dal giudice, motivi di impugnazione differenti da quelli che erano stati formulati nel giudizio di appello conclusosi con la sentenza cassata e che continuano a delimitare, da un lato, l'effet
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2024

Prescrizione, sanzioni e interessi

È sempre quinquennale la prescrizione delle sanzioni e degli interessi tributari, in quanto totalmente “sganciati” dal tributo ad essi relativo. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Arezzo, sezione 2, con la sentenza n. 112/2024 depositata in data 6/08/2024. Questi i fatti. Il
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2024

Concorso “atipico” nella frode fiscale

Pagare le cambiali della società “cartiera” non è condotta, di per sé, inquadrabile come concorso esterno nella frode fiscale. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 36340/2024 della Corte di cassazione (Sez. III pen.), depositata il 30 settembre. Il caso - La ricorrente – in sintesi - è
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 settembre 2024

Omessa dichiarazione. Stop alla condanna del socio

Il socio va assolto dal reato di omessa dichiarazione se non emerge la prova del ruolo di liquidatore oppure di amministratore di fatto della S.r.l. Lo si ricava dalla lettura della breve ma significativa sentenza n. 35984/2024 della Terza Sezione penale della Corte di cassazione, depositata ier
Leggi l'articolo
Voci trovate:  281