Ricerca
Voci trovate: 282
Quotidiano
5 aprile 2025
Ritenute omesse. Il fallimento prima della scadenza vale l’assoluzione
Con riferimento all’omesso versamento di ritenute certificate oltre la soglia di rilevanza penale, il legale rappresentante di una società dichiarata fallita va assolto se la dichiarazione di fallimento è intervenuta prima della data prevista per la presentazione della dichiarazione annuale di sosti
Quotidiano
3 aprile 2025
Rottamazione quater. Nuovo nodo da sciogliere
La c.d. “rottamazione-quater” è al centro di un nuovo rinvio alle Sezioni Unite della Corte di cassazione con riferimento agli esiti dei contenziosi per il concreto recupero dei crediti erariali non tributari. Il quesito, in particolare, verte sulle conseguenze processuali per il coobbligato sol
Quotidiano
28 marzo 2025
Processo tributario. Promossa a metà la nuova disciplina delle prove in appello
È arrivata l’attesissima pronuncia della Corte costituzionale riguardante il riformulato articolo 58 del Decreto legislativo 30/12/1992, n. 546, relativo alle “Nuove prove in appello”. La norma suddetta, come riscritta dall’articolo 1, comma 1, lett. bb), del D.lgs. n. 220/2023, stabilisce: «N
Quotidiano
11 dicembre 2024
La mancata esibizione della contabilità non è “occultamento”
Il reato di occultamento della contabilità, di cui all'articolo 10 del decreto legislativo n. 74 del 2000, non è integrato dalla mera condotta omissiva rispetto all'invito amministrativo a consegnare la documentazione. Lo ha precisato, tra l’altro, la Corte di Cassazione (Sez. 3 pen.) con la sent
Fisco
6 settembre 2024
Il sistema sanzionatorio alla prova della razionalizzazione
Con il Dlgs del 14 giugno 2024 n. 87, il legislatore è intervenuto nella revisione del sistema sanzionatorio tributario sia in ambito penale che amministrativo. Il provvedimento è attuativo dei principi fissati dalla legge n.111/2023, che ha delegato il Governo alla riforma del sistema fiscale e h
Quotidiano
25 ottobre 2024
Liti con l’A.d.E.R. Occhio al mandato difensivo
L’avvocato del libero foro non può rappresentare l’Agenzia delle Entrate Riscossione nel giudizio di cassazione se manca la delibera motivata dell’ente circa la necessità di una deroga rispetto al patrocinio autorizzato in via esclusiva all’Avvocatura dello Stato. È quanto emerge dalla lettura dell’
Quotidiano
14 maggio 2024
Mantenimento e assegno divorzile. Sì alla sospensione “feriale”
Nelle cause concernenti l’assegno di mantenimento di coniuge e/o figli e l’assegno divorzile i termini processuali sono soggetti alla sospensione “feriale”, salvo il caso che la ritardata trattazione possa provocare grave pregiudizio alle parti. È quanto hanno stabilito le Sezioni unite civili de
Fisco
13 maggio 2024
Le importanti modifiche al sistema penale tributario
In attuazione dell’articolo 20 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111, il nostro ordinamento subirà significative modifiche sia al sistema sanzionatorio amministrativo sia a quello penale tributario. Nel presente intervento saranno evidenziate le proposte di modifica risultanti dalla relazione ill
Quotidiano
13 maggio 2024
Processo tributario. Sulla prescrizione l’Ufficio deve essere tempestivo
L’eccezione riguardante la prescrizione del diritto del contribuente al chiesto rimborso non può essere sollevata dall’Amministrazione finanziaria per la prima volta nel giudizio di appello per via di quanto stabilisce il secondo comma dell'articolo 57 del D.lgs. n. 546 del 19921. Si tratta della
Quotidiano
13 maggio 2024
Dichiarazione infedele. La ripetitività della condotta svela il dolo
Annotare tra le operazioni non imponibili ai fini dell'IVA plurime fatture che invece sono soggette al pagamento di tale imposta integra il reato di dichiarazione infedele, in quanto, sotto il profilo soggettivo, la ripetitività della condotta è indicativa della sussistenza del dolo specifico di eva
Voci trovate: 282