Ricerca
Voci trovate: 301
Quotidiano
9 settembre 2025
Confisca di prevenzione, stop alle difese “parallele”: al terzo resta solo dimostrare la proprietà
Le Sezioni Unite penali hanno della Corte di cassazione (sent. n. 30355 del 5/09/2025) hanno affermato che, in caso di confisca di prevenzione avente a oggetto beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest’ultimo può rivendicare esclusivamente l’effettiva titolarità dei beni confiscati, s
Quotidiano
5 settembre 2025
Il regime di contabilità semplificata non sfugge alla bancarotta documentale
Il regime tributario di contabilità semplificata non esonera dall’obbligo di tenere i libri e le scritture contabili previsti dall’art. 2214 c.c. e l’inadempimento può integrare il reato di bancarotta semplice documentale oppure quello di bancarotta fraudolenta documentale quando la condotta è preo
Quotidiano
4 settembre 2025
Holding operative e concordato preventivo biennale, nuovo chiarimento dell'Agenzia cambia il calcolo IRAP: ecco le novità
La FAQ del 3 settembre 2025 dell’Agenzia delle Entrate scioglie un dubbio rilevante per le società di partecipazione non finanziaria, cosiddette holding operative, che hanno aderito al Concordato preventivo biennale (CPB). Il tema riguarda la corretta determinazione del valore della produzione nett
Quotidiano
4 settembre 2025
Rischio penale per la compensazione tributaria mediante crediti di un terzo, accollante
La Corte di cassazione (Sez. 3 pen., n. 30098 del 2/09/2025) ha ribadito la rilevanza, ai fini del reato ex art. 10-quater D.lgs. n. 74/2000, della compensazione tributaria effettuata avvalendosi di crediti dell'accollante. È ciò anche prima dell'introduzione dell'espressa previsione di cui all'art
Fisco
4 settembre 2025
Tributi locali. Termine “lungo” per impugnare il diniego tacito di rimborso
In tema di tributi locali, nell’ipotesi di tempestiva richiesta di rimborso delle somme versate e non dovute, una volta formatosi il silenzio-rifiuto, l’impugnazione giudiziale può avere luogo entro dieci anni, operando il termine ordinario di prescrizione ex art. 2946 c.c. Indice argomenti Pr
Quotidiano
4 settembre 2025
Iva e rischio di danno erariale, nuove indicazioni della Corte Ue: ecco cosa cambia
La recente sentenza della Corte di giustizia nella causa C-794/23 del 1° agosto 2025 ha confermato che, in caso di applicazione dell’IVA in misura superiore a quella dovuta, la maggiore imposta non deve essere obbligatoriamente versata all’Erario, come sembrerebbe desumibile dall’art. 203 della Dir
Quotidiano
3 settembre 2025
La composizione negoziata della crisi può impedire il sequestro per la frode al Fisco
In tema di reati tributari, il sequestro preventivo con finalità di confisca richiede che il provvedimento sia motivato in relazione alle esigenze anticipatorie, ossia il Giudice deve indicare le ragioni per cui occorre preservare i beni da sequestrare durante lo svolgimento del processo. In caso c
Quotidiano
26 maggio 2025
Fermo amministrativo, la strumentalità del veicolo non va provata entro 30 giorni
Il fermo amministrativo è impugnabile entro sessanta giorni anche in difetto di impugnazione del precedente preavviso di fermo e sono deducibili contestazioni relative al merito del credito. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 338/02/25 della Corte di Giustizia Tributaria di secondo gra
Quotidiano
1 settembre 2025
Fattura stampata ma non salvata? La copia del cliente prova il reato fiscale
Il mancato salvataggio informatico della “copia madre” delle fatture rilasciate ai clienti integra la condotta di occultamento rilevante ai fini del reato previsto dall’art. 10 del D.lgs. n. 74/2000. Così si è espressa la Corte di cassazione (Sez. 3 pen., n. 28910/2025), spiegando che il mancato
Quotidiano
7 luglio 2025
Nessun reddito ma 300mila euro in auto, scatta l’accusa di riciclaggio
Può scattare l’accusa di riciclaggio nei confronti di chi, pur dichiarando al Fisco un reddito pari “a zero”, viene trovato in possesso di ingenti quantitativi di denaro in contanti, dei quali non viene chiarita la provenienza. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura della sentenza n.
Voci trovate: 301