Ricerca
Voci trovate: 301
Quotidiano
25 luglio 2025
Emergenza COVID: non spetta al Giudice tributario il contenzioso sui contributi statali
Le misure di sostegno economico erogato ai titolari di partita IVA per fronteggiare la riduzione dell’attività economica determinata dall’emergenza epidemiologica COVID-19 non hanno natura tributaria. Pertanto la Corte costituzionale, con la sentenza n. 124/2025, depositata il 24 luglio, ha dichiara
Quotidiano
25 luglio 2025
Niente quota del TFR per l’ex coniuge titolare di assegno divorzile
Qualora il conferimento del TFR nel fondo di previdenza complementare sia anteriore all’introduzione del giudizio di divorzio, il coniuge avente diritto all’assegno divorzile successivamente riconosciuto non può vantare alcun diritto sul TFR versato. D’altro canto, quando la prestazione di previde
Quotidiano
5 marzo 2025
Assoluzione penale irrevocabile. Effetti nel tributario al vaglio delle Sezioni Unite
La Sezione Tributaria della Corte di cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 5714 del 4 marzo, attesa l’esistenza di due opposti orientamenti interpretativi in ordine agli effetti del giudicato penale di assoluzione nel giudizio tributario, a fronte del neo introdotto articolo 21-bis del D.lgs
Quotidiano
5 marzo 2025
Omesso versamento di IVA. Sospensione condizionale della pena
La Corte di Cassazione (Sez. 3 pen.), con la sentenza n. 46753/2024 (dep. 19/12/2024), ha affermato che, con riferimento al reato di omesso versamento di IVA (art. 10-ter D.lgs. n. 74/2000), la concessione della sospensione condizionale della pena può essere subordinata al pagamento dell'imposta eva
Quotidiano
5 marzo 2025
Omessa dichiarazione: manca il presupposto costitutivo del credito
In caso di credito Irpef utilizzato in compensazione, la Corte di giustizia tributaria di II° grado della Lombardia, sentenza n. 3353/2024 del 30/12/2024 (Presidente e Relatore: Locatelli Giuseppe) evidenzia, da una parte, che in caso di omessa dichiarazione è esclusa la sussistenza del presupposto
Quotidiano
4 marzo 2025
Società estinta. Stop al ricorso dell’ex liquidatore
Con riferimento a una società cancellate dal Registro delle imprese prima del 13 dicembre 2014, il liquidatore non può impugnare l'atto impositivo indirizzato alla società ormai estinta per far valere la nullità della notificazione, potendo a ciò provvedere unicamente i soci, quali legittimi success
Quotidiano
4 marzo 2025
Mancata risposta al questionario PEC: determina l’inutilizzabilità dei documenti successivi
Se l’Agenzia delle Entrate invia un questionario sulla PEC della società contribuente, e quest’ultima (per una asserita “svista” dell’ufficio amministrativo) non invia i documenti richiesti entro il termine perentorio, tali documenti non sono più utilizzabili in giudizio e non possono essere presi i
Quotidiano
20 gennaio 2025
Omesso versamento di ritenute. Più difficile il reato del sostituto
Senza la prova del rilascio delle certificazioni ai dipendenti in capo al Datore di lavoro non si configura il reato di cui all’art. 10-bis del D.lgs. n. 74 del 2000. La precisazione arriva dalla Corte di Cassazione (Sez. 3 pen., sent. n. 530/2025). L’imputato, quale presidente e amministratore d
Quotidiano
20 gennaio 2025
Consulente condannato per i consigli illeciti
Il commercialista concorre nel reato fiscale quando fornisce consigli sui mezzi giuridici idonei a perseguire il risultato o compie attività dirette a garantire l'impunità o a favorire o rafforzare l'altrui proposito criminoso. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 1028/2025 della Corte di
Quotidiano
18 gennaio 2025
Frode fiscale. Non tutte le assoluzioni hanno lo stesso “peso” nel tributario
L’art. 21-bis del D.lgs. n. 74 del 2000, introdotto dal D.lgs. n. 87 del 2024, il quale riconosce efficacia di giudicato nel processo tributario alla sentenza penale irrevocabile di assoluzione, non trova applicazione quando le formule perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non l’ha commes
Voci trovate: 301