Ricerca
Voci trovate: 392
Fisco
6 aprile 2022
Compensazioni indebite. Prova del dolo
La Corte di Cassazione, attraverso una sentenza depositata lo scorso 3 marzo, ha riaffermato il principio di diritto secondo cui, nel reato di cui all'art. 10-quater D.lgs. n. 74 del 2000, l'inesistenza del credito costituisce di per sé, salvo prova contraria, un indice rivelatore della coscienza e
Quotidiano
6 aprile 2022
Omessa dichiarazione. La comunicazione del volume di affari non esclude il dolo
La comunicazione all'Agenzia delle Entrate del volume degli affari non esclude la configurabilità del reato di omessa di dichiarazione, ai sensi dell’art. 5 del D.lgs. n. 74 del 2000. A fornire questa indicazione è la sentenza n. 11997/2022 della Corte di Cassazione (Sez. III pen.), depositata il 1°
Fisco
5 aprile 2022
Commercialisti e reati tributari
Recentemente, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità concorsuale del commercialista nel reato fiscale commesso dal cliente, affermando che tale eventualità si realizza anche laddove il professionista agisca a titolo di dolo eventuale e, q
Quotidiano
5 aprile 2022
Società estinta. Legittimazione passiva ex soci
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10678/2022 pubblicata il 4 aprile, è intervenuta in tema di legittimazione passiva dei soci della Società cessata, stabilendo che l’Amministrazione finanziaria può agire contro i predetti anche se essi non hanno riscosso alcuna somm
Fisco
4 aprile 2022
Bancarotta fraudolenta e amministratore
Ai fini della imputazione di bancarotta fraudolenta documentale, non si esclude che l'esercizio dei poteri o delle funzioni dell'amministratore di fatto possa verificarsi in concomitanza con l'esplicazione dell'attività di altri soggetti di diritto, i quali - in tempi successivi o anche contemporane
Quotidiano
4 aprile 2022
Società. Confiscabile la casa del consigliere senza delega
L'art. 76, comma 1, D.P.R. n. 602 del 1973, nel testo introdotto dall'art. 52, comma 1, lett. g), del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (convertito, con modificazioni, in legge 9 agosto 2013, n. 98), che preclude all'Agente della riscossione, in specifiche ipotesi e condizioni, di procedere all'espropriazi
Quotidiano
1 aprile 2022
Falsi crediti. Con la somma algebrica si verifica il reato
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con una recente sentenza (la n. 11600/2022 – dep. 30/03/2022), ha precisato che soglia di rilevanza penale di cui all'art. 10-quater del Decreto legislativo n. 74 del 10/03/2000, pari a cinquantamila euro annui, va riferita all'ammontare dei crediti
Quotidiano
1 ottobre 2022
Credito d’imposta R&S e contenzioso: l’innovazione di prodotto è R&S
Come più volte evidenziato in diversi contributi editoriali, il Manuale di Frascati stabilisce che un'attività di ricerca e sviluppo, per esser concepita come tale, deve soddisfare cinque criteri fondamentali: deve essere nuova, creativa, incerta, sistematica, trasferibile e/o riproducibile. I cinqu
Quotidiano
30 settembre 2022
Estratto di ruolo e cartella non notificata. Prime applicazioni del principio delle S.U.
Il ricorso contro la cartella di pagamento che si assume non notificata o invalidamente notificata risulta inammissibile se il contribuente non dimostra l'interesse ad agire secondo quanto previsto dalla nuova disposizione recata del comma 4-bis dell'art. 12 del D.P.R. n. 602 del 1973, introdotto da
Quotidiano
30 settembre 2022
Fatture soggettivamente inesistenti ed onere della prova
Lo scorso 8 settembre è stata pubblicata l’Ordinanza 26477/2022 emessa dalla VI Sezione Civile Ordinaria della Suprema Corte di Cassazione (Udienza del 8 giugno 2022) con la quale i massimi Giudici nazionali si sono occupati, ancora una volta, del complesso, ed affascinante, tema dell’onere probator
Voci trovate: 392