Ricerca

Voci trovate:  305
Quotidiano
18 luglio 2025

Informazione interdittiva antimafia. La Consulta prolunga il “beneficio” della sospensione

È costituzionalmente illegittimo, in riferimento agli artt. 3 e 41 Cost., l’articolo 34-bis, comma 7, del Codice antimafia nella parte in cui non prevede che la sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva derivante dall’ammissione al controllo giudiziario si protrae, nel caso di sua co
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Fatture false, la frode si consuma solo con la presentazione della dichiarazione fiscale

Nel reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 2, D.lgs. n. 74/00, non rileva la mera annotazione in contabilità delle fatture false, ma la presentazione della dichiarazione fiscale nella quale detti documenti sono stati indicati, in quanto è in tale momento che si perfeziona la frode ai danni dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 luglio 2025

Autoriciclaggio, condanna definitiva per chi investe in operazioni speculative somme provenienti da reato

Si configura il reato di autoriciclaggio in caso di utilizzo delle somme di provenienza delittuosa accreditate sul conto corrente personale per operazioni finanziarie a fini speculativi. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 25348/2025 della Seconda Sezione penale della Corte di cassazion
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 luglio 2025

Quantificazione del contributo unificato nelle liti tributarie

Anche nel contenzioso tributario all’atto dell’instaurazione della lite (iscrizione a ruolo), sia in primo grado che in appello, è dovuto il contributo unificato - CUT, come previsto dall’art. 9 del D.P.R. 115/2002 (che riporta per l’appunto la dicitura sulla debenza “per ciascun grado di giudizio”
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 luglio 2025

Trust e imposizione indiretta, quando il fisco forza i confini della legge

La Risposta a interpello n. 170 del 24 giugno 2025 ha riacceso il dibattito, mai sopito, sull’inquadramento fiscale del trust nei rapporti successori e donativi. Il caso è emblematico: un trustee trasferisce beni (azioni e immobili) dal patrimonio di un trust originario a favore di tre trust succes
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 luglio 2025

Consulenza giuridica in materia fiscale, in GU il decreto attuativo del MEF

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 158/2025, il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 24 giugno 2025, con cui vengono introdotte disposizioni applicative in materia di consulenza giuridica. Il decreto, in particolare, disciplina i presupposti, il contenuto e le mod
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 luglio 2025

Sequestro circoscritto per pc, tablet, USB, iPad e Dropbox

La Corte di Cassazione (Sez. 6 pen., Sent. 4.7.2025, n. 24671) è intervenuta in tema di sequestro di materiale informatico, ponendo l’accento sui criteri di adozione del relativo provvedimento da parte del P.M., onde eliminare ogni pregiudizio ai diritti fondamentali certamente meritevoli di tutela
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2025

Nessun reddito ma 300mila euro in auto, scatta l’accusa di riciclaggio

Può scattare l’accusa di riciclaggio nei confronti di chi, pur dichiarando al Fisco un reddito pari “a zero”, viene trovato in possesso di ingenti quantitativi di denaro in contanti, dei quali non viene chiarita la provenienza. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura della sentenza n.
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 luglio 2025

Cessione di un ramo d'azienda: senza autonomia funzionale è nulla

La cessione di un ramo d’azienda non è efficace nei confronti dei lavoratori quando l’attività della cessionaria rimane indissolubilmente legata, in termini di vera e propria dipendenza funzionale, ad alcune attività rimaste alla cedente. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 17201/202
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 luglio 2025

Fallimento in estensione dei soci di una società semplice

La società semplice è soggetta a fallimento qualora si accerti che di fatto ha svolto attività commerciale. In tal caso, anche i suoi soci illimitatamente responsabili sono sottoposti al fallimento in estensione e il relativo giudizio può essere separato da quello che dichiara il fallimento della s
Leggi l'articolo
Voci trovate:  305