Ricerca
Voci trovate: 364
Quotidiano
4 ottobre 2021
Dichiarazione fraudolenta. Il reato non si prova con lo “spesometro”
La condanna per il reato di dichiarazione fraudolenta non può basarsi unicamente sullo "spesometro”. Perché si configuri tale reato, infatti, occorre la prova dell’'inserimento in dichiarazione delle fatture per operazioni inesistenti di cui al capo d’imputazione, e le condotte prodromiche di acquis
Quotidiano
1 ottobre 2021
Sottoscrizione avvisi. La delega di firma tardiva entra in appello
In tema di contenzioso tributario, ove il ricorrente contesti la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte di soggetto validamente delegato, la prova sul punto è a carico dell’Ufficio, che è tenuto a produrre la delega nel processo; e, qualora la produzione avvenga tardivamente nel giudizi
Quotidiano
1 luglio 2022
È impugnabile l’avviso bonario dell’esito del controllo formale
L’avviso bonario ex 36 ter del DPR 600/1973 è impugnabile innanzi le commissioni tributarie di merito, anche se non espressamente previsto nell’elenco degli atti impugnabili all’art.19 del D.lgs. 546/1992. Così ha ribadito la C.t.p. di Siracusa con la sentenza n. 2236 del 14/06/2022 dove il ricor
Quotidiano
30 giugno 2022
Indicare il luogo della contabilità non salva il fallito dal reato
Il fallito risponde del reato di bancarotta fraudolenta documentale anche qualora indichi al curatore il luogo dove si trovano le scritture contabili. Il curatore, a fronte dell’atteggiamento collaborativo del fallito, non ha l’obbligo di attivarsi per il recupero delle scritture e dei documenti che
Fisco
28 giugno 2022
Transazione fiscale e cessata materia del contendere
Nel processo tributario, la transazione fiscale ex art. 182-ter L. fall., conclusa dalle parti ed omologata dal competente Tribunale, impone di definire il giudizio tributario con la declaratoria della cessazione della materia del contendere per intervenuto accordo negoziale, con conseguente venir m
Quotidiano
28 giugno 2022
Supersocietà di fatto tra società di capitali. Prova
In tema di fallimento, la supersocietà di fatto presuppone la prova - da fornire in maniera rigorosa - del comune interesse sociale perseguito; ossia l’attività deve essere riconducibile a un organismo comune, collocato “a latere” delle singole compagini sociali. È quanto emerge dalla lettura del
Quotidiano
28 giugno 2022
Nulle le cartelle di pagamento non portate a conoscenza della società beneficiaria
Una società di costruzioni proponeva ricorso avverso una comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria notificata da Agenzia delle Entrate-Riscossione, eccependo vari motivi, tra cui l’omessa notificazione delle cartelle esattoriali prodromiche, mai ricevute, e tenuto conto che – dai documenti d
Fisco
27 giugno 2022
La compatiblità comunitaria della procedura di esdebitazione
In tema di esdebitazione il perimetro del beneficio è circoscritto al solo fallito diligente e collaborativo, ossia al soggetto che in grado di vantare una “buona condotta”. Per potere ottenere l’esdebitazione la persona fisica deve aver cooperato con gli organi della procedura, non aver fatto ritar
Quotidiano
27 giugno 2022
Sempre inammissibile il ricorso tardivo e privo di firma digitale
Ad avviso della Commissione tributaria provinciale di Bologna, con la sentenza n. 102/2022 depositata il 24.01.2022, il ricorso del tutto privo di firma digitale (sia nella copia notificata all’Ufficio, sia nella copia depositata presso la segreteria della C.T.P.) deve essere dichiarato inammissibil
Quotidiano
27 giugno 2022
Confisca di immobili. L’offerta economica del condannato comporta anche la restituzione dei frutti
Il condannato può ottenere la restituzione dei beni immobili confiscati “per equivalente”, nonché dei frutti (nella specie, canoni di locazione) nel frattempo maturati, decurtati delle spese di manutenzione e gestione degli immobili, attraverso il versamento di una somma di denaro d’importo pari al
Voci trovate: 364