Ricerca

Voci trovate:  278
Quotidiano
12 marzo 2025

Contabilità. Reato in caso di scarsa collaborazione

Il contribuente può incorrere nel reato di occultamento della contabilità, di cui all'articolo 10 del Decreto legislativo n. 74 del 2000, se non collabora con la Guardia di Finanza, così costringendola a effettuare indagini complesse presso la clientela e l’Anagrafe tributaria, per la determinazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 marzo 2025

Definizione agevolata della lite fiscale. Proroga dell’impugnazione

Con l’ordinanza n. 6336/2025, depositata il 10 marzo, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) ha fornito indicazioni in ordine ai criteri di computo del termine per proporre l’appello nei casi di sospensione del relativo termine nell’ambito della definizione agevolata delle controversie tributarie ai s
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

Ricorso dopo la comunicazione di presa in carico

La comunicazione di presa in carico dell’Agente della riscossione non è atto autonomamente impugnabile innanzi al Giudice tributario e se il contribuente, per mezzo di essa, viene a sapere dell’esistenza dell’atto impo-esattivo a suo carico, per eccepire il vizio di notifica di quest’ultimo deve att
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

Le rate pagate riducono il sequestro nei confronti dell’evasore

In tema di reati fiscali, il Giudice, quando dispone la confisca in via diretta o “per equivalente” o il sequestro ad essa finalizzato, deve considerare l’accordo di rateizzazione del debito tributario e ridurre la misura in proporzione alla rate pagate dall’imputato. È quanto emerge dalla lettur
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

I bonifici provenienti dai parenti non costituiscono reddito

Un bonifico, per il solo fatto che provenga da un parente non concorre alla determinazione del reddito. Le indagini finanziarie necessitano di una prova analitica, che deve essere data dal contribuente in modo puntuale. Così la Corte di giustizia tributaria di II° grado della Puglia, sentenza n. 437
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 marzo 2025

IVA, detraibile per l’impresa di assicurazione in liquidazione coatta amministrativa

Con l’ordinanza n. 4755 del 24 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità dell’IVA assolta sugli acquisti di beni/servizi dall’impresa sottoposta alla procedura di liquidazione coatta amministrativa. Tale aspetto non è espressamente regolato dalle disposizioni che d
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 marzo 2025

Notifica della sentenza a mani in Ufficio, valida anche con avvocato di libero foro

La notifica della sentenza di primo grado presso la sede a mani dell’impiegato addetto dell’ente è idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione, anche nel caso in cui il suddetto ente abbia eletto domicilio, in primo grado, presso il legale di libero foro. Così la Corte di giustizia tr
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 marzo 2025

Rottamazione quater. Sulle sorti del giudizio rinvio alle Sezioni Unite

La Sezione tributaria della Corte di cassazione (ord. interlocutoria n. 5830 del 5/03/2025) ha sollecitato un intervento delle Sezioni unite della stessa Corte, volto a stabilire, in caso di adesione del contribuente alla cosiddetta "rottamazione quater", se il giudizio tributario - tanto in sede di
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 marzo 2025

Appropriazione indebita. Proscioglimento senza effetti sulla distrazione fallimentare

In tema di divieto di “bis in idem” 1, il precedente giudizio per il delitto di appropriazione indebita 2, conclusosi con la sentenza di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione, non preclude quello successivo per bancarotta fraudolenta per distrazione dei medesimi beni, non sussistendo tr
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Assoluzione penale irrevocabile. Effetti nel tributario al vaglio delle Sezioni Unite

La Sezione Tributaria della Corte di cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 5714 del 4 marzo, attesa l’esistenza di due opposti orientamenti interpretativi in ordine agli effetti del giudicato penale di assoluzione nel giudizio tributario, a fronte del neo introdotto articolo 21-bis del D.lgs
Leggi l'articolo
Voci trovate:  278