Ricerca
Voci trovate: 355
Quotidiano
10 luglio 2024
CPB: requisiti di accesso e debiti tributari e/o contributivi
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi introdotto dal Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024. Esso consiste in una “proposta” formulata dall'Agenzia delle Entrate per la definizione preventiva del reddito der
Fisco
10 luglio 2024
Modello IRAP: determinazione del valore della produzione
Nella fiscal in oggetto esamineremo la determinazione del valore della produzione, fornendo le istruzioni comuni ai quadri IP, IC, IE E IK.
Determinazione del valore della produzione - Disposizioni comuni Soggetti che esercitano attività agricole Indici sintetici di affidabilità fiscale (
Fisco
9 luglio 2024
Le retribuzioni convenzionali nel modello Redditi 2024
Con il presente elaborato vogliamo andare a fornire dei chiarimenti precisi e puntuali in merito alla possibilità per determinati contribuenti di applicare, in sede di dichiarazione dei redditi, le retribuzioni convenzionali nella determinazione del reddito imponibile.
Premessa Normativa di r
Quotidiano
9 luglio 2024
Compensazione crediti INPS 2023 da RR: obbligo utilizzo canali AdE, ma non di trasmissione del dichiarativo
Con l’avvenuta pubblicazione della Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 28 giugno 2024, nr. 16/E, si completa il quadro dei vincoli alla compensazione dei crediti INPS Artigiani / Commercianti o Gestione Separata emergenti dal modello Redditi 2024 anno di imposta 2023. Al fine di fornire un qua
L’Esperto
9 luglio 2024
Dichiarazione omessa con sanzione dimezzata se inviata entro un anno
Domanda - Tempo dopo il termine previsto per l’invio del modello Redditi 2023 per il periodo d’imposta 2022 – in particolare oltre i 90 giorni dall’ordinaria scadenza (quindi successivamente al 28/02/2024) – ci si è accorti del fatto che la trasmissione di un modello non è andata a buon fine. Come
Fisco
8 luglio 2024
Detrazione Superbonus: come compilare il quadro RP
Per beneficiare della detrazione con aliquota maggiorata per interventi ricadenti nel c.d. “Superbonus”, il contribuente dovrà compilare diverse sezioni della dichiarazione dei redditi 2024.
Premessa Detrazione da Superbonus Sezione III A: interventi trainanti e trainati Sezione IV: i
L’Esperto
8 luglio 2024
Sanzione per l’utilizzo del maggior credito da integrativa “ultrannuale” prima del tempo
Domanda - Nel mese di ottobre 2023 è stata presentata una dichiarazione integrativa a favore per il periodo d’imposta 2020, oltre il termine per la presentazione del modello Redditi per il successivo anno 2021, utilizzando poi il credito IRPEF di circa 1.000 euro che ne è scaturito prima del 01/01/
Quotidiano
6 luglio 2024
730/2024: detrazione IRPEF spese per gli addetti all'assistenza personale nei casi di non autosufficienza
Tra le varie voci di spesa del Modello 730/2024 per cui è possibile chiedere la detrazione IRPEF, vi sono anche quelle relative alle spese per gli addetti all'assistenza personale nei casi di non autosufficienza, versati nel corso del 2023. Le suddette spese possono essere inserite nel modello 73
Quotidiano
6 luglio 2024
Concordato, aggiornato il modello CPB per accogliere lo sconto per eventi straordinari
Come noto, con il Decreto MEF del 14 giugno 2024, pubblicato in GU 139 del 15/06/2024, è stata individuata la metodologia per la formulazione della proposta di concordato, rivolta al momento ai soli soggetti ISA, posto che per i forfettari occorrerà attendere ancora fino al 15 luglio 2024. Con l
Quotidiano
6 luglio 2024
Cambio datore di lavoro in corso d'anno: come gestire la CU
Il lavoratore che cambia datore di lavoro nel corso del periodo d’imposta è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi completa, che riporti i guadagni percepiti durante l’anno da entrambi i datori di lavoro. Tuttavia, al fine di evitare brutte sorprese in fase di conguaglio fiscale, è poss
Voci trovate: 355