Ricerca
Voci trovate: 411
Fisco
6 maggio 2025
La gestione della dichiarazione IVA/2025 dopo la scadenza per l’invio del 30 aprile
Superato il termine del 30/04/2025, normativamente previsto per la trasmissione del modello IVA per l’annualità 2024, si possono verificare diverse casistiche con riguardo al dichiarativo in esame ossia: - tardività, - integrazione, - omissione, ognuno dei quali con dei risvolti sanzionatori e/o
L’Esperto
6 maggio 2025
Novità Irpef-Ires e impatto sui dichiarativi 2025. Domande
Nel presente contributo si riportano alcuni dei principali Quesiti posti durante la diretta del 24 aprile 2025, il 4° appuntamento del Master Fiscal Focus. L’evento è stato incentrato sulle novità del Decreto Legislativo n. 192/2024 (D.lgs. Irpef-Ires) con i riflessi nei dichiarativi 2025.
Novità
Quotidiano
2 maggio 2025
Dichiarazione precompilata, al via i controlli
Al via i controlli sulla dichiarazione dei redditi precompilata 2025, disponibile dal pomeriggio del 30 aprile, in sola visualizzazione, con i dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate e quelli inviati da soggetti esterni. Dal 15 maggio, invece, sarà possibile modificare o accettare il modello 730
Quotidiano
30 aprile 2025
Precompilata 2025, online la guida del Fisco
Dal pomeriggio del 30 aprile è disponibile dichiarazione dei redditi precompilata 2025, in sola visualizzazione, con i dati in possesso del Fisco e quelli inviati da soggetti esterni. Dal 15 maggio sarà possibile modificarla o accettarla e inviare la dichiarazione precompila. Il modello 730 deve ess
Quotidiano
5 maggio 2025
730/2025, come calcolare la rivalutazione di terreni e partecipazioni
La possibilità di rivalutare il valore di acquisto delle partecipazioni in società e dei terreni posseduti alla data del 1° gennaio, ai fini del calcolo dei redditi diversi di cui all’articolo 67, comma 1, lettere a), b), c) e c-bis), del Tuir, è stata introdotta dagli articoli 5 e 7 della Legge n.
Quotidiano
2 maggio 2025
Dichiarazione dei redditi, l’imposta sostitutiva cripto-attività con franchigia
Come noto, le plusvalenze e gli altri guadagni ottenuti dalle cripto-attività sono soggetti a un'imposta sostitutiva dell'Irpef pari al 26%, con una franchigia di 2mila euro sulla somma realizzata nell’anno. Nel caso in cui il contribuente non abbia applicato la franchigia nella dichiarazione dello
Informa+
30 aprile 2025
Precompilata 2025, da quando si potrà visualizzare
Molti utenti stanno cercando di accedere al 730 precompilato 2025, ma al momento il sito dell'Agenzia delle Entrate risulta non disponibile a causa di un aggiornamento in corso. Questo ha generato numerose domande: quando sarà online il 730 precompilato 2025? A che ora si potrà accedere alla dichiar
Quotidiano
5 maggio 2025
Modello Redditi 2025, eliminazione doppio binario dei contributi in conto capitale
L’articolo 9, comma 1, lett. a), del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, relativo alla riduzione del doppio binario tra valori contabili e fiscali, ha modificato l’articolo 88, comma 3, lett. b), del TUIR relativo alla tassazione dei contributi in conto capitale che costituiscono sop
Quotidiano
3 maggio 2025
Modelli redditi 2025, il quadro RU per il credito d’imposta commissioni POS
L'articolo 22 del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, ha istituito a favore degli esercenti attività di impresa, arte o professioni, un credito di imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante: carte di credito, di debito o prepagate emesse da operat
Quotidiano
3 maggio 2025
Redditi da CFC, l’opzione per l’imposta sostitutiva nel Modello Redditi SC 2025
La legge n. 209/2023 (legge di Bilancio 2024) com’è noto, all’articolo 3, modifica l’articolo 167 del TUIR, il quale prevede l’imputazione al soggetto residente di tutti i redditi del soggetto controllato non residente localizzato in un Paese a fiscalità privilegiata, qualora quest’ultimo realizzi p
Voci trovate: 411