Ricerca

Voci trovate:  361
Informa+
26 maggio 2025

Dichiarazione dei redditi 2025, detrazioni spese mediche rimborsate per gli iscritti ai fondi sanitari: come funziona

Con l’avvio della stagione dichiarativa 2025, molti contribuenti si chiedono se possano portare in detrazione le spese mediche rimborsate da un fondo sanitario integrativo. La risposta è sì, ma solo a certe condizioni, e seguendo il principio di cassa. L’articolo 15 del TUIR, integrato dalle più
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 maggio 2025

Concordato preventivo biennale nel modello Redditi SC 2025, la compilazione del quadro CP

Il quadro CP del modello SC 2025, in modo analogo a quello previsto nei modelli SP e PF, i quali, tuttavia, accolgono anche l’ipotesi dei redditi di lavoro autonomo, dev’essere compilato dai contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale di cui all’articolo 12 del D.
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 maggio 2025

Detrazioni, risparmio fiscale solo per le spese rimaste a carico

Secondo un principio generale, e comune per tutte le tipologie di contribuenti che non agiscono nell’esercizio di impresa, gli oneri sostenuti sono fiscalmente detraibili a condizione che siano interamente rimasti a carico del contribuente, ovvero che abbiano effettivamente inciso nella sfera econo
Leggi l'articolo
Informa+
26 maggio 2025

Rimborsi 730, come riceverlo direttamente dall’Agenzia delle Entrate: con o senza datore di lavoro

Il lavoratore dipendente o il pensionato che presenta la precompilata 2025 può scegliere da chi ricevere il rimborso, qualora fosse a credito. Già dallo scorso anno, infatti, è possibile scegliere di ricevere il rimborso direttamente dall’Agenzia delle Entrate anche se si ha un sostituto d’impos
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 maggio 2025

Mance tassate al 5%, come funziona il rigo C16 del modello 730/2025

I lavoratori dipendenti del settore turistico-alberghiero e della ristorazione del settore privato che nel 2024 hanno percepito somme dai clienti a titolo di liberalità, ossia mance, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici e che nell’anno d’imposta 2023 hanno percepito redditi da lavoro dip
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 maggio 2025

Modello 730 2025 e detrazioni per lavori edilizi, guida pratica per ristrutturazione e ampliamento

Nell’ambito dei lavori di ristrutturazione edilizia che comportano anche una maggiore volumetria e dunque un ampliamento, possono sorgere dei dubbi su come eseguire correttamente la detrazione fiscale prevista dall’art. 16 bis del TUIR in sede di compilazione del modello 730. Ci si si domanda in
Leggi l'articolo
Informa+
22 maggio 2025

Precompilata 2025, detrazioni con limitazioni: per quali spese

Nei giorni scorsi l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una FAQ sui dichiarativi mettendo in risalto un aspetto importante riguardo le detrazioni sulle spese. Rispetto allo scorso anno, infatti, è stata introdotta una nuova limitazione alla detrazione del 19% per alcune tipologie di spese, che i
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Gli errori della Certificazione Unica complicano l’onere della prova del soggetto percettore

In caso di trasmissione di una Certificazione Unica errata nel contenuto, o di mancata trasmissione del modello, il soggetto percettore del reddito deve attivarsi immediatamente, sollecitando il sostituto d’imposta, per la regolarizzazione dell’adempimento viziato o mai eseguito. I dati desumibili
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 maggio 2025

Dichiarazioni redditi 2025: AssoSoftware annuncia aggiornamenti per i programmi

L’Associazione Italiana dei Produttori di Software, AssoSoftware - tramite un comunicato stampa del 21 maggio 2025 - informa che i propri associati stanno ultimando i rilasci dei programmi dedicati alla gestione delle dichiarazioni dei redditi 2025, comprensivi delle funzionalità per i versamenti f
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Plusvalenze, compensi tra 2024 e 2025 e nuovo quadro RE: le nuove istruzioni

Un altro importante intervento del legislatore riguarda il trattamento delle plusvalenze e minusvalenze sui beni mobili, un tema che fino ad oggi ha creato non poche incertezze tra i professionisti. La nuova disciplina uniforma le regole a quelle già vigenti per le imprese, introducendo un crite
Leggi l'articolo
Voci trovate:  361