Ricerca
Voci trovate: 329
Quotidiano
18 luglio 2025
Spese sanitarie in dichiarazione: valido anche il prospetto TS con autocertificazione
Nella dichiarazione dei redditi 2025, per beneficiare della detrazione delle spese sanitarie non è più sempre necessario conservare ogni singolo scontrino o fattura. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate con una FAQ pubblicata il 17 luglio 2025, che riprende quanto già previsto nella Circolare n. 14
Quotidiano
17 luglio 2025
Dichiarazioni IVA integrative e tardive da presentare entro il 29 luglio
Dopo aver visto la scadenza per la presentazione delle dichiarazioni IVA tardive, fissata al 29/07/2025 – ossia entro 90 giorni dall’originaria scadenza per la trasmissione di tali modelli si può ora considerare come, a livello sanzionatorio, lo stesso trattamento vada riservato alle c.d. integrativ
Fisco
17 luglio 2025
Gestione artigiani e commercianti, compilazione quadro RR
Con riferimento ai contributi dovuti per l’anno 2024, i titolari di imprese artigiane o esercenti attività commerciali o del terziario e i soci titolari di una propria posizione assicurativa nei predetti settori tenuti al versamento di contributi previdenziali, sia per se stessi sia per le persone c
Fisco
16 luglio 2025
Redditi 2025, il prospetto dei crediti
Il presente documento illustra la modalità di compilazione del prospetto dei crediti in riferimento ai soggetti diversi dagli intermediari finanziari e dalle imprese di assicurazione.
Le finalità del prospetto e le istruzioni per la compilazione Le modalità di compilazione Esempi Riferim
Fisco
14 luglio 2025
Redditi 2025: credito commissioni pos distributori di carburante
La Legge di stabilità 2018, in corrispondenza della previsione dell’obbligo di pagamento tracciabile ai fini della deduzione della spesa e della detrazione dell’iva degli acquisti di carburante per autotrazione, ha introdotto un credito d’imposta in favore degli esercenti impianti di distribuzione d
Quotidiano
10 luglio 2025
Prestazioni sanitarie ALPI convenzionali, non è applicabile l’imposta sostitutiva del 15%
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 15%, introdotta dall’articolo 7 del DL n.73/2024, sui compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni aggiuntive svolte dai dirigenti medici e dal personale sanitario non dirigenziale. È questo i
Infostudio
11 luglio 2025
Modello Redditi PF 2025
Gentile Cliente, si avvicina il momento per la predisposizione del suo modello Redditi 2025 relativo al periodo d’imposta 2024. Con la stesura del presente documento intendiamo informarLa circa: le novità, le modalità e i termini di presentazione del modello Redditi PF 2025; la predisposi
L’Esperto
2 luglio 2025
Presentazione tardiva della dichiarazione dei redditi con oneri deducibili e credito IRPEF
Domanda - Un contribuente per l'anno d'imposta 2023 era titolare di pensione, proprietario di abitazione principale, di un fabbricato A2 e C1 in comuni diversi dall'abitazione principale per i quali è stata pagata l'ILIA (corrispondente IMU in Friuli). Non ha presentato il dichiarativo ed ora ha r
L’Esperto
18 giugno 2025
Plusvalenza rateizzata e regime forfettario: dove va dichiarata nel modello PF 2025?
Domanda - Vi sottopongo questo quesito legato alla compilazione di un modello redditi PF.2025. Il cliente del mio studio (che chiameremo ditta Alfa) è una ditta individuale artigiana che esercitava l’attività di verniciatura telai in legno di finestre. Nel corso del 2023 cede l’attività ad una fal
L’Esperto
7 luglio 2025
Lavoratore dipendente e anche forfettario, quali contributi indicare nel rigo LM35
Domanda – Nel caso di un contribuente forfettario ed anche lavoratore dipendente, si chiede quali contributi devono essere indicati nel rigo LM 35. Risposta – Nel rigo LM35 del modello Redditi PF devono essere indicati i contributi previdenziali obbligatori versati in ciascun periodo d’imposta,
Voci trovate: 329