Ricerca
Voci trovate: 357
Fisco
17 settembre 2024
SC 2024: il prospetto del capitale e delle riserve
Il prospetto del capitale e delle riserve è finalizzato al monitoraggio ai fini fiscali della struttura del patrimonio netto dei soggetti I.RE.S. La sua compilazione è strumentale alla corretta applicazione delle norme riguardanti il trattamento, sia in capo ai partecipanti, sia in capo alla societ
Quotidiano
16 settembre 2024
LI.PE. del secondo trimestre, scadenza al 30 settembre
Scade il prossimo 30 settembre il termine ultimo per l’invio della comunicazione telematica LI.PE del secondo trimestre, al fine di comunicare i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’imposta (art. 21-bis del decreto legge 78/2010) dei mesi di aprile, maggio e giugno 2024.
Informa+
12 settembre 2024
730/2024: presentazione entro il 30 settembre
La scadenza per la presentazione del 730 precompilato è fissata al 30 settembre 2024 e, come più volte ribadito in questa sede, può essere presentato direttamente all’Agenzia delle Entrate in autonomia, al Caf, al professionista abilitato o al sostituto d’imposta. In vista della scadenza, l’Agenzia
Quotidiano
10 settembre 2024
PF 2024: estromissione agevolata immobili da indicare nel quadro RQ
L’estromissione dei beni strumentali dall’impresa individuale è un’operazione per effetto della quale i cespiti sono privatizzati, vale a dire sono destinati a finalità diverse dall’esercizio dell’impresa. Secondo il disposto dell’articolo 58, comma 3, del TUIR, si può determinare una plusvalenza
Fisco
10 settembre 2024
Modello redditi società di capitali – Quadro RQ - Parte II
La seconda fiscal dedicata al quadro RQ del modello SC (società di capitali) focalizzeremo la nostra attenzione all’esame dalla sezione da X alla XXVII.
Premessa Guida alla compilazione del quadro RQ - Sezione da X alla XXVII Riferimenti normativi
Documento in PDF
Fisco
9 settembre 2024
Redditi 2024: credito commissioni POS distributori di carburante
La Legge di stabilità 2018, in corrispondenza della previsione dell’obbligo di pagamento tracciabile ai fini della deduzione della spesa e della detrazione dell’iva degli acquisti di carburante per autotrazione, ha introdotto un credito d’imposta in favore degli esercenti impianti di distribuzione d
Quotidiano
30 giugno 2025
Assistenza fiscale, servizi al cittadino per la verifica dei conguagli fiscali di cui al modello 730/2024
L’INPS in qualità di sostituto d’imposta assicura, anche per il 2025, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituti che abbiano indicato l’INPS nel modello 730 e, quindi, provvederà ad effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile di dette dichia
Quotidiano
30 giugno 2025
Superbonus 2023, detrazione in 10 anni con dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025
I soggetti che hanno sostenuto spese agevolate con il Superbonus nel corso del 2023 possono optare per la ripartizione della detrazione in 10 anni, anziché nei 4 ordinari, attraverso la presentazione di una dichiarazione dei redditi integrativa, da trasmettere entro il 31 ottobre 2025. La novità
Quotidiano
30 giugno 2025
Modello redditi 2025, l’operazione di affrancamento delle riserve e valutazione di convenienza
I professionisti, ma più in generale i contribuenti sono tenuti ad effettuare, in sede di predisposizione del Modello Redditi 2025, una serie di valutazioni e scelte. In molti casi il modello di dichiarazione rappresenta il “veicolo” attraverso il quale esercitare le possibili opzioni concesse dal l
Quotidiano
30 giugno 2025
Dichiarazioni omesse, tra presunzioni e compilazione del solo frontespizio
Sono varie le ipotesi in cui ha luogo la dichiarazione omessa cosa che porta: a) in primis ad un importante aggravio sanzionatorio, in particolare rispetto alle ipotesi infedeltà, così come b) ad una maggiorazione della scadenza del potere di accertamento, nello specifico di due anni rispet
Voci trovate: 357