Ricerca

Voci trovate:  508
Quotidiano
2 luglio 2022

La segnalazione delle operazioni sospette

Con la locuzione “operazione sospetta” in materia di antiriciclaggio, s’intende un’operazione che per caratteristiche, entità, natura o per qualsivoglia altra circostanza conosciuta nell'ambito dell'attività svolta dal segnalante ovvero a seguito del conferimento di un incarico, induce ad avere cert
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 giugno 2022

Trasferimenti di oro e valuta, al vaglio modifiche alla n° Legge 7/2000

Per effetto dell’applicazione del Regolamento UE/2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione o in uscita dall’Unione, è stato istituito un Tavolo Tecnico inter-istituzionale coordinato dal MEF, con la partecipazione dell’Unità di Informazione Finanziaria - UIF, la Gua
Leggi l'articolo
Lavoro
27 giugno 2022

Antiriciclaggio: regole tecniche per i Consulenti del Lavoro

Con la Circolare Protocollo n. 2022/0004322 del 07/06/2022, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti dei Lavoro ha reso note le regole tecniche destinate ai professionisti iscritti all’albo, per quanto concerne procedure e metodologie di analisi di risk assessment nell’ambito del riciclaggi
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 giugno 2022

Antiriciclaggio: le regole tecniche per i consulenti del lavoro

Con la Circolare Protocollo n. 2022/0004322 del 07/06/2022, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti dei Lavoro ha reso note le regole tecniche destinate ai professionisti iscritti all’albo, per quanto concerne procedure e metodologie di analisi di risk assessment nell’ambito del riciclaggi
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 ottobre 2022

Antiriciclaggio: ultime novità in materia di omessa segnalazione di operazioni sospette

Nell’ambito del complesso mondo dell’antiriciclaggio è stata recentemente emanata dal Dipartimento del Tesoro del Mef con Prot. DT 56499/2022 la “Circolare recante istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio di cui all’articolo 65 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per
Leggi l'articolo
Revisione
26 ottobre 2022

Antiriciclaggio per revisori e sindaci

In tema di normativa antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, secondo le linee guida CNDCEC 2019, Il collegio sindacale, ovvero l’organo di controllo collegiale, non riveste la qualifica di soggetto obbligato ai fini del D. Lgs. 231/2007. Sono invece “obbligati” i soggetti com
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 ottobre 2022

Antiriciclaggio, il valore delle operazioni alla base per la valutazione delle S.O.S.

Con la Circolare Prot. 56499, recante istruzioni connesse al procedimento sanzionatorio di cui all’art. 65 del Decreto antiriciclaggio (D.lgs. n. 231/07, così come modificato dal D.lgs. n. 90/2017), il Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, ha aggiornato le indicazioni di
Leggi l'articolo
Fisco
18 ottobre 2022

Tra collaborazione attiva e obblighi antiriciclaggio

I performanti servizi specializzati per gestire, raccogliere o spostare fondi illeciti da parte di Professional Money Laundering Organisatio o Network, i quali sono in grado di fornire l’intera infrastruttura per schemi di riciclaggio complessi e costruiti su misura per le specifiche esigenze del “c
Leggi l'articolo
Fisco
11 ottobre 2022

Antiriciclaggio

In materia di antiriciclaggio per i professionisti, gli organismi di autoregolamentazione hanno avuto il compito di integrare la norma primaria tramite l’elaborazione delle c.d. Regole Tecniche. Una di queste è rappresentata dalla identificazione ed adeguata verifica della clientela, la cui procedur
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 ottobre 2022

Prevenzione del riciclaggio: il ruolo delle Pubbliche Amministrazioni

Nell’ambito della serie dei “Quaderni dell’antiriciclaggio” a cura della Banca d’Italia, la quale ha la finalità di presentare dati statistici, studi e documentazione su aspetti rilevanti per i compiti istituzionali dell’Unità d’Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), il numero 19 di settembre
Leggi l'articolo
Voci trovate:  508