Ricerca
Voci trovate: 508
Fisco
27 settembre 2022
Antiriciclaggio & Legge 231
Il Rischio di Compliance rappresenta il rischio da parte di un’impresa di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione a fronte di violazioni di legge, di regolamenti o di autoregolamentazioni. L’ambito applicativo della compliance taglia t
Fisco
23 febbraio 2023
Segnalazione di operazione sospetta
Il presente lavoro si pone in continuità con il Focus n°13 del 14.02.23, inerente l’onere di comunicazione delle infrazioni alla limitazione nell’uso del denaro contante, andando ad approfondire il complesso tema della segnalazione delle operazioni sospette ex art. 35 del D.Lgs. n. 231/2007, quali o
Fisco
14 febbraio 2023
Uso del contante e profili antiriciclaggio
Come noto, la Legge di Bilancio per il 2023, attraverso l’art.1 comma 384 lettera b), ha operato una modifica dell’articolo 49 comma 3-bis della D.L. 231/2007, andando ad innalzare il limite massimo di utilizzo del denaro contante a € 5.000,00 e questa modifica ha effetto con decorrenza 01.01.2023.
Quotidiano
4 febbraio 2023
Appalti, anticorruzione & 231: la procedura di self cleaning
Come più volte sottolineato in diverse occasioni, il MOG 231 non si sostanzia in un protocollo statico ed immutabile, bensì trattasi di un modello che deve essere costantemente oggetto di un’attività di monitoraggio ed aggiornamento sempre in osmosi con le caratteristiche dell’impresa, la sua strutt
Quotidiano
2 febbraio 2023
Assonime: antiriciclaggio e Titolari effettivi
Il Titolare effettivo, nei gruppi societari va individuato in ogni persona fisica che detiene oltre il 25% del capitale del cliente, invece, nei Consigli di amministrazione delle società di capitali va individuato nella persona fisica o nelle persone fisiche che hanno il potere di rappresentanza ver
Quotidiano
1 febbraio 2023
Il Consulente tecnico di parte deve effettuare l’adeguata verifica ai fini antiriciclaggio
Nel recente appuntamento a Telefisco, gli esperti della Guardia di Finanza hanno fornito risposta ad alcuni quesiti in materia antiriciclaggio, rilevanti per i professionisti dell’area giuridico economica, i cui obblighi disciplinati dal D.lgs. n. 231/2007 sono sottoposti alla vigilanza di tale Ammi
Fisco
31 gennaio 2023
PNRR. Modello 231 e prevenzione antimafia
L’adozione del Modello 231 gioca un ruolo fondamentale anche nella prevenzione antimafia all’interno del processo di attuazione del PNRR. Il 27.10.2021, il Governo ha approvato il D.L. 152/2021, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la preve
Fisco
30 gennaio 2023
Antiriciclaggio e autovalutazione del rischio
Proseguendo la disamina dei presidi antiriciclaggio, il presente focus si sofferma sull’autovalutazione del rischio, quale adempimento previsto dagli artt. 15 e 16 del D.Lgs. 21 novembre 2007 n. 231 e consistente nell’onere, a carico dei professionisti, di individuare il rischio di riciclaggio e/o f
Quotidiano
28 gennaio 2023
Antiriciclaggio, Direttiva PIF & Modello 231
La Direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017, nota anche come Direttiva PIF (acronimo che sta per Protezione Interessi Finanziari), nasce con l’intento di contrastare il complesso di condotte che vanno a ledere gli interessi finanziari dell’Unione Europea attraverso la previsione di misure penali v
Quotidiano
7 giugno 2022
Reati fiscali: con la nuova direttiva UE saranno congelati e confiscati anche i crypto-assets
I crypto-assets rientrano tra le proprietà che possono essere congelate e confiscate per arginare le attività della criminalità organizzata ed i reati fiscali connessi secondo la bozza della nuova direttiva sul sequestro e la confisca dei beni a cui sta lavorando la Commissione Europea. Soprattutto
Voci trovate: 508