Ricerca
Voci trovate: 269
Quotidiano
7 gennaio 2020
Whistleblowing: il Garante della Privacy chiede più tutele per chi segnala gli illeciti
In merito al parere n. 215 del 4 dicembre 2019, con cui l’autorità Garante della privacy ha espresso parere favorevole sulla bozza di “Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi
Quotidiano
3 gennaio 2019
Privacy: è illecito mantenere attivo l’account di posta dell’ex dipendente
È illecito il comportamento della società che mantiene attivo l’account di posta aziendale di un proprio dipendente dopo l’interruzione del rapporto di lavoro e accede alle mail contenute nella sua casella di posta elettronica. Lo ha affermato il Garante della privacy nella newsletter n. 460 del 20
Quotidiano
21 marzo 2020
Trattamento dei dati personali in tempi di coronavirus
Nel comunicato stampa rilasciato dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali (in inglese European Data Protection Board, abbreviato EDPB), l’organismo europeo ha rilasciato dichiarazioni importanti, sotto al profilo della data protection, riguardo al trattamento dei dai dati personali.
Quotidiano
23 aprile 2020
Processo penale da remoto: i dubbi in tema di privacy
L’emergenza da COVID-19, lo si vede tutti i giorni, ha spinto la società a dotarsi di nuovi strumenti di lavoro, in grado di creare nuove attività, così come di ridefinirne di vecchie. È il caso, quest’ultimo, del processo penale, che dovendosi comunque svolgere, ha visto il crescente ricorso alle t
Lavoro
14 aprile 2020
Il data breach nella privacy
Come è stato ampiamente reso pubblico, in più occasioni, fra l’ultimo giorno di marzo e il primo di aprile, sul sito INPS, preso d’assalto da centinaia di migliaia di utenti in occasione della richiesta di misure di sostegno per l’emergenza Coronavirus, è stato possibile accedere a pagine e informaz
Quotidiano
11 aprile 2020
COVID-19 e privacy: una coesistenza tutt’altro che scontata
Il tema della protezione dei dati in tempo di coronavirus è stato spesso criticato e messo in disparte nell’ultimo bimestre e, prevedibilmente, lo sarà anche nel prossimo periodo. La cronaca recente ci mette a disposizione due episodi simbolici: il travisamento delle dichiarazioni del Governatore de
Quotidiano
21 novembre 2020
EDPB: risolta la prima controversia tra autorità di controllo
Durante la sua 41a sessione plenaria, tenutasi il 9 novembre 2020, il Comitato, che riunisce e coordina tutte le autorità di controllo degli Stati membri, ha adottato, a maggioranza di 2/3 dei membri, la sua prima decisione riguardante la risoluzione di una controversia tra le autorità, ai sensi del
Quotidiano
14 novembre 2020
Protezione dei dati e antiriciclaggio: gli effetti dei nuovi schemi di comportamenti anomali
Al fine di agevolare l’adempimento degli obblighi di collaborazione attiva con specifico riferimento alle operatività sospette in materia fiscale, con la Comunicazione del 10 novembre 2020, il 10 novembre la UIF [l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia, nda] ha aggiornato gli schemi
Quotidiano
7 novembre 2020
I tempi di conservazione secondo la CGUE
Il 6 ottobre 2020 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa, con una sentenza, sul tema della conservazione dei dati personali. Lo stesso giorno, con un comunicato stampa sul suo sito istituzionale, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha voluto completare i concetti
Quotidiano
20 febbraio 2020
Attività ispettiva del Garante privacy: varato il piano del primo semestre 2020
Con la deliberazione del 6 febbraio 2020, registrata agli atti come il provvedimento n° 23 del 6 febbraio 2020, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha definito il proprio piano di attività ispettiva di iniziativa curata dall'Ufficio del Garante, anche per mezzo della Guardia di f
Voci trovate: 269