Ricerca
Voci trovate: 47
Quotidiano
16 luglio 2025
Ravvedimento speciale ancora in bilico: attesa per l’emendamento, mentre passa la stretta su controlli e ispezioni
Nelle ultime ore sul Quotidiano è stata affrontata una questione di estrema rilevanza. Nell’ambito di controlli e ispezioni da parte della autorità fiscali (Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza) nelle sedi dell’azienda e degli studi professionali, le motivazioni dovranno essere espressamente e
Quotidiano
16 luglio 2025
Rivoluzione nei controlli fiscali in azienda: cosa cambia
Arriva una svolta storica nell’ambito di controlli e ispezioni da parte delle autorità fiscali, ossia Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza, nelle sedi dell’azienda o degli studi professionali. Le motivazioni dovranno essere espressamente ed adeguatamente indicate e motivate. È quanto disposto
L’Esperto
17 luglio 2025
Controlli formali delle dichiarazioni entro il 15 settembre
Domanda – Stanno arrivando per posta ordinaria le comunicazioni emesse a seguito del controllo formale, previsto dall’articolo 26 – ter del DPR n.600/1973. Il problema risiede nel fatto che la posta ordinaria non viene notificata, quindi come si conteggiano i trenta giorni? Risposta – Preliminarm
Quotidiano
15 luglio 2025
Stretta sui controlli fiscali, obbligo di motivazione per accessi in azienda e studi professionali
In arrivo limitazioni ai controlli in azienda da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. Si tratta di una disposizione contenuta in un emendamento del relatore Vito De Palma di Forza Italia, al decreto fiscale in discussione in commissione Finanze alla Camera. Un’ inversione
Quotidiano
16 luglio 2025
Il decreto correttivo IRPEF penalizza gli errori contabili: correggere sarà più difficile
Il “Decreto correttivo IRPEF”, di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale introduce limiti ben precisi all’operatività della disposizione sulla correzione degli errori contabili, per le casistiche che si verificano a partire dall’anno in corso. Si ricorda in proposito che, per effetto delle
Quotidiano
16 luglio 2025
Commercialisti. La Cassa accerta autonomamente i redditi utili alla pensione
La Corte di cassazione ha ribadito che la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti (CNPADC) può annullare i periodi contributivi durante i quali la professione è stata svolta in situazione d’incompatibilità, anche se tale condizione non è stata rilevata dall’Ord
Quotidiano
15 luglio 2025
Dal regime del ravvedimento 1,3 mld alle casse dello Stato, attenzione alle ipotesi di decadenza
Nel corso del question time dello scorso 9 luglio (interpellanza n. 05/4220) il MEF ha illustrato i numeri del regime del ravvedimento di cui all’articolo 2-quatere del D.L. 113/2024. L'Agenzia delle entrate ha fornito i dati, elaborati da Sogei, evidenziando, in sintesi, che l'importo dell'imposta
Quotidiano
15 luglio 2025
Entro il 29 luglio i modelli IVA tardivi per il 2024
È prevista al 29/07/2025 – dopo 90 giorni dall’originario termine del 30/04/2025 – la data ultima per la presentazione dei modelli IVA tardivi per l’anno d’imposta 2024: ciò in quanto, una volta trascorsi i citati 90 giorni dalla scadenza per l’invio delle dichiarazioni, se esse non sono state inolt
Quotidiano
15 luglio 2025
Cartella notificata via PEC da indirizzo irregolare, il ricorso tempestivo sana i vizi
Gli eventuali vizi che affliggono la notifica telematica della cartella di pagamento si possono considerare sanati qualora il contribuente abbia proposto tempestivo ricorso difendendosi puntualmente. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 18769/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.-T)
L’Esperto
11 luglio 2025
Versamento sanzioni e interessi in caso di pagamento tardivo delle rate del ravvedimento speciale Concordato Preventivo Biennale, quali codici tributo utilizzare?
Domanda – Quali codici tributo devono essere utilizzati per il versamento delle sanzioni e degli interessi in caso di pagamento tardivo della rata del ravvedimento speciale (codici tributo 4074 e 4076)? Risposta - Quando si procede al pagamento tardivo di una o più rate relative al “ravvedimento
Voci trovate: 47