Ricerca
Voci trovate: 62
Quotidiano
28 novembre 2023
Avviso di ricevimento privo di riferibilità all’accertamento: notifica invalida
La notifica degli atti tributari è indimostrata, se dall’avviso di ricevimento postale non si ricava il collegamento con l’atto impositivo notificato. In mancanza di tale “collegamento”, la notifica degli atti è indimostrata. È quanto affermato dalla Giustizia Tributaria di primo grado di Caltani
L’Esperto
28 novembre 2023
Quando si realizza la violazione penale per annotazione di fatture inesistenti?
Domanda - Un contribuente ha ricevuto, nel mese di marzo 2022, una fattura da parte di una S.r.l. con sede a Milano. Solo successivamente, avendo appreso di un’indagine penale in corso, abbiamo scoperto che il fornitore era coinvolto in una frode fiscale, emettendo fatture per operazioni soggett
Fisco
27 novembre 2023
Fatture false: come valutare la responsabilità dell’acquirente in buona fede?
Nella prassi operativa molto spesso un’impresa si vede coinvolta, inconsapevolmente, in frode fiscale acquistando merce da un evasore totale o da una società cartiera. Per tale motivo è sempre necessario, ai fini dell’applicazione delle sanzioni amministrative e penali, valutare la consapevolezza de
Quotidiano
27 novembre 2023
Anagrafe dei conti, il reddito non è solo un dato formale
Il countdown è ufficialmente partito. I nuovi modelli di analisi del rischio fiscale basati sui dati presenti nell’archivio dei rapporti finanziari stravolgeranno le procedure di accertamento. I controlli bancari di cui all’articolo 32 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, sar
Quotidiano
27 novembre 2023
Accertamenti. La delega di firma può essere “impersonale”
L’avviso di accertamento non sottoscritto dal capo dell’ufficio è valido quando il firmatario è un funzionario di terza area. In questo caso la delega di firma non deve indicare il nome del delegato, essendo sufficiente che l’Amministrazione finanziaria, in caso di specifica contestazione del contri
L’Esperto
27 novembre 2023
Servizio online dell’Agenzia delle Entrate di correzione dei dati catastali
Domanda - Con il presente quesito, chiedo di sapere se esiste un servizio telematico dell'Agenzia delle Entrate per correggere dei dati catastali. Da una visura catastale sulle mie proprietà ho scoperto che per un immobile ì dati non sono corretti. Parliamo nello specifico dell'errore riguardante i
Quotidiano
25 novembre 2023
Rottamazione: seconda rata entro il 30 novembre
Entro il 30 novembre p.v. occorrerà effettuare il versamento della seconda rata della rottamazione quater, pari al 10% delle somme complessivamente dovute a titolo di rottamazione. Per tale termine, così come per le restanti rate, sono previsti i 5 giorni di tolleranza aggiuntivi senza perdere i ben
Quotidiano
24 novembre 2023
Effetti del giudicato “societario” sul socio pretermesso
Il giudicato di annullamento dell'avviso notificato alla società di persone per ragioni non riguardanti esclusivamente quest'ultima fa stato nei confronti dei soci che non siano stati parte nel giudizio. A dirlo è la Corte di cassazione (Sez. V civ., ord. 20/11/2023, n. 32100). Le Sezioni Unite,
Quotidiano
24 novembre 2023
Impatriati. La circolare non può introdurre preclusioni
L’Amministrazione finanziaria non può introdurre “preclusioni” alle norme agevolative attraverso una circolare, la quale costituisce il mezzo giuridico per chiarire il significato delle norme di legge e non già per introdurne di nuove. A precisarlo è la Corte di giustizia tributaria di secondo grado
Fisco
23 novembre 2023
Prescrizione del credito esposto in dichiarazione
La Corte di cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui, «In materia di imposte dirette, in tema di rimborso del credito esposto in dichiarazione, i termini entro cui l’Amministrazione deve esercitare i propri poteri di liquidazione, controllo formale o accertamento, sono volti ad im
Voci trovate: 62