Ricerca
Voci trovate: 50
Quotidiano
9 luglio 2025
Anche gli avvisi bonari vanno in ferie in estate
Oltre a quanto osservato in merito alla “pausa estiva” di adempimenti, versamenti e informazioni da fornire all’Amministrazione finanziaria tra il mese di agosto e l’inizio di settembre, occorre parimenti rilevare come anche gli avvisi di irregolarità – i c.d. “avvisi bonari” – siano destinatari di
Quotidiano
8 luglio 2025
Sì alla notifica senza raccomandata se il contribuente è irreperibile: basta il deposito in Comune
Il plico contenente la cartella di pagamento è validamente depositato presso la Casa Comunale senza necessità di altri adempimenti quando il messo notificatore ha accertato la irreperibilità assoluta del destinatario con l’aiuto dei vigili urbani e di ciò si dà conto nella relata. È quanto emerg
Quotidiano
7 luglio 2025
L’esiguità dei redditi dichiarati dai soci innesca l’induttivo
Si segnala la recente pubblicazione dell’ordinanza n. 16904/2025 della Corte di cassazione – Sezione Tributaria, secondo cui: «in materia di società, la legittimità di finanziamenti e più in generale di versamenti dei soci, opponibile all’Amministrazione finanziaria, richiede la regolarità formale d
L’Esperto
7 luglio 2025
Modello RP per il pagamento delle spese di lite solo nei confronti di AdE-R
Domanda – Ad esito di un contenzioso in primo grado, che ha visto la condanna dell’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate (Direzione Provinciale), è stata presentata la richiesta di liquidazione delle spese all’agente della riscossione ex art. 5-octies del D.L. 146/2021, anche se quest’ulti
Quotidiano
4 luglio 2025
IVA all’importazione. Pagare il dovuto evita la confisca
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 93 depositata ieri, ha stabilito che, con riferimento all’IVA all’importazione, il cumulo sanzionatorio (confisca, imposta e sanzioni) non è proporzionato e, quindi, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 70, comma 1, del D.P.R. n. 633 del
Quotidiano
4 luglio 2025
Sanzioni per la mancata indicazione della disapplicazione delle società di comodo
Si è vista la possibilità, per chi non integra le ipotesi di esclusione o disapplicazione automatica della disciplina delle società di comodo, di auto-disapplicare la stessa norma, ottenendo dunque parimenti la non operatività. Si ricorda infatti in proposito che, ad esito della riforma dello Sta
Quotidiano
3 luglio 2025
Emergenza Covid. Senza proroga l’emissione degli atti impositivi
Il termine per l’effettuazione delle notifiche degli atti impositivi per i quali i termini di decadenza scadono tra l’8 marzo 2020 e il 31 dicembre 2020 in base alle disposizioni agli stessi riferibili, differito dall’art. 157, comma 1, D.L. n. 34/20 - norma speciale rispetto a quella di cui all’art
Quotidiano
3 luglio 2025
Credito d’imposta a rischio con ritardo superiore a 90 giorni
In ipotesi di dichiarazione presentata con ritardo superiore a novanta giorni l’Ufficio può disconoscere il credito d’imposta emettendo direttamente la cartella di pagamento. È quanto si evince dalla lettura dell’ordinanza 2 luglio 2025, n. 17857, della Sezione tributaria della Corte di cassazione.
I
Fisco
3 luglio 2025
Costi da reato. L’azione penale dopo la dichiarazione non esclude l’indeducibilità.
I costi da reato sono indeducibili anche quando l’azione penale è stata esercitata successivamente alla presentazione della dichiarazione fiscale. lo ha precisato la Corte di cassazione in una recentissima pronuncia della Sezione tributaria, che ritorna su un tema sempre molto attuale, qual è quello
Quotidiano
1 luglio 2025
Modello 730/2025, l’Agenzia delle Entrate stabilisce i criteri per i controlli preventivi sui rimborsi
Con il provvedimento Prot. n. 277593/2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri per selezionare le dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo, come previsto dall’articolo 5, comma 3-bis, del decreto legislativo n. 175/2014. Il fo
Voci trovate: 50