Ricerca

Voci trovate:  44
Quotidiano
25 giugno 2025

Indagini bancarie, ricavi presunti con IVA non scorporabile

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6393 del 9 marzo 2021, ha affermato che il prezzo pattuito deve ritenersi già comprensivo dell’IVA solo nel caso in cui il fornitore non abbia la possibilità di recuperare dal cliente l’IVA riscossa dall’Amministrazione finanziaria. Tale facoltà è riconosc
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 giugno 2025

Segreto professionale. Il Fisco deve munirsi di un’autorizzazione “ad hoc”

Se il professionista oppone il segreto professionale alla Guardia di finanza, i militari devono procurarsi una autorizzazione “ad hoc” dell'Autorità giudiziaria per poter proseguire nelle attività di controllo, altrimenti quanto raccolto diviene inutilizzabile ai fini della contestazione del "nero".
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 giugno 2025

Modello Redditi integrativo tardivo con sanzione “vecchia” per l’infedeltà

Domanda – Se viene trasmessa, entro 90 giorni dalla scadenza prevista dalla legge per la presentazione tempestiva, una dichiarazione dei redditi che rettifica a sfavore l’imposta dovuta, con riferimento alla penalità applicabile (come da prassi amministrativa) per la casistica trova applicazione la
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 giugno 2025

Le spese di rappresentanza e quelle di pubblicità si distinguono per gli obiettivi perseguiti

Se il contribuente non dà prova di una diretta aspettativa di ritorno commerciale riconducibile all’attività sponsorizzata, le spese sostenute devono essere qualificate come di rappresentanza, le quali, non diversamente da quelle di pubblicità, sono deducibili soltanto ove ricorrano i requisiti dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 giugno 2025

Inesistenza soggettiva delle operazioni, annullato l’accertamento se l’Agenzia non contesta puntualmente le difese del contribuente

Inesistenza soggettiva delle operazioni: il contribuente deve fornire la prova contraria, e l’Ufficio, nell’avviso di accertamento, deve contestare in maniera circostanziata le deduzioni addotte in sede istruttoria dalla parte, pena la nullità dell’atto accertativo. Così la Corte di giustizia tri
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 giugno 2025

Decreto correttivo, novità in tema di annullamento parziale degli atti impositivi

Il Decreto Legislativo n. 81/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 giugno 2025, contiene importanti novità in materia di giustizia tributaria. In particolare, l’articolo 19 del Decreto Correttivo ha novellato l’istituto dell’autotutela, con peculiare riferimento ai provvedimenti di autotut
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 giugno 2025

Boom mercato immobiliare 2024, aumentate le compravendite nel settore non residenziale

Il mercato immobiliare italiano ha vissuto un 2024 decisamente positivo: il settore è tornato a crescere vertiginosamente, soprattutto nei settori non residenziali: uffici, negozi e capannoni. Sono state 73mila le compravendite concluse, con un aumento superiore al 5,1 % rispetto all’anno prima. In
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 giugno 2025

ISA 2025, le conseguenze in caso di errori di compilazione

Il peso specifico degli indicatori di affidabilità fiscale è cresciuto progressivamente nel corso negli ultimi anni. Da modello per la gestione del regime premiale e delle liste selettive di controllo, di fatto poco utilizzate, oggi gli ISA costituiscono, contestualmente, il presupposto e il princip
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 giugno 2025

Rimborso parziale. Comunicazione di irregolarità da impugnare subito

La comunicazione di irregolarità che contiene la riduzione dell’importo richiesto in restituzione ha valore di diniego espresso parziale, sicché eventualmente il ricorso va proposto, a pena di decadenza, nel termine di sessanta giorni dalla notifica di detta comunicazione, senza attendere il formars
Leggi l'articolo
Fisco
19 giugno 2025

Presunti utili distribuiti anche se i soci sono altri enti

La ristretta base sociale che innesca la presunzione di attribuzione ai soci, pro quota, degli utili extra-bilancio accertati in capo all’ente può essere composta esclusivamente da altre società. Lo ha precisato la Corte di cassazione nell’ambito di un giudizio riguardante una società di capitali pa
Leggi l'articolo
Voci trovate:  44