Ricerca
Voci trovate: 134
Quotidiano
5 luglio 2025
Inail, rivalutate le retribuzioni convenzionali per i tecnici di radiologia e allievi esposti a radiazioni
Con la Circolare n. 42/2025 del 4 luglio, l’Inail informa che sono state determinate le retribuzioni convenzionali per la liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei tecnici sanitari di radiologia medica autonomi e degli allievi dei corsi per le malattie e le lesioni causate dall'azione d
Quotidiano
4 luglio 2025
Riders, l’Inail fornisce chiarimenti sui profili assicurativi
Facendo seguito alla pubblicazione della Circolare n. 9/2025 del MLPS, con cui è stata effettuata la ricognizione delle effettive modalità attraverso le quali è resa l’attività dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali e le tipologie di lavoro adottabili, l’Inail, con la Circolare n. 40/2025, è
Quotidiano
7 luglio 2025
Colf e badanti, contributi trimestrali in scadenza
Ancora qualche giorno di tempo per il versamento dei contributi trimestrali per il lavoro domestico. Fissata al 10 luglio, infatti, la scadenza per i datori di lavoro interessati, che dovranno effettuare il versamento per il trimestre aprile/giugno 2025. A seguire le indicazioni per le modalità d
Quotidiano
7 luglio 2025
Smartworking e bonus natalità, incentivi nel ddl per le zone montane
All’esame della Camera il ddl che introduce disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, già approvato dal Senato e modificato nel corso dell'esame in sede referente dalla Commissione Bilancio. Tra le misure contenute, si segnalano quelle di cui agli artt. 25 e 28, rigua
L’Esperto
7 luglio 2025
Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità, può essere richiesta dai 56 o 61 anni di età?
Domanda - Un mio cliente lavora in un’azienda privata ha un’invalidità riconosciuta dall’INPS di almeno l’80%, si chiede di sapere se può andare in pensione anticipata. Risposta - La risposta è affermativa. La pensione di vecchiaia anticipata può essere richiesta dai soli lavoratori dipendenti (
Lavoro
7 luglio 2025
Nuove detrazioni Irpef in busta paga: come gestirle per evitare recuperi a fine anno
Le novità in materia di imposizione fiscale sul reddito da lavoro subordinato, in vigore dal periodo d’imposta 2025, devono essere recepite dai datori di lavoro con la busta paga del mese di giugno 2025, incluse le somme arretrate calcolate a partire da gennaio 2025. La disciplina, come chiarito dal
Quotidiano
4 luglio 2025
Assegno ordinario d’invalidità da integrare al minimo anche se liquidato interamente col sistema contributivo
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 94 depositata ieri, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 1, comma 16, della legge n. 335 del 1995, in riferimento all’art. 3 Cost., nella parte in cui non esclude, dal divieto di applicazione delle disposizioni sull’integrazione al minimo, l’assegno ord
Quotidiano
3 luglio 2025
Fermo pesca 2024, scadenza domande il 4 luglio
Il 4 luglio è l’ultimo giorno disponibile per la presentazione della domanda relativa al riconoscimento dell’indennità per le giornate di fermo pesca (obbligatorio e non obbligatorio) per l’annualità 2024. Si ricorda, infatti, che la precedente scadenza del 16 giugno 2025 è stata prorogata al 4 lugl
Quotidiano
3 luglio 2025
Caldo al lavoro, quando scatta l'integrazione salariale dell’Inps: le istruzioni per averla
In considerazione delle condizioni climatiche attuali, caratterizzate da elevate temperature notevolmente superiori alla media stagionale, e dell’incidenza che hanno sullo svolgimento delle attività lavorative e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse, l’Inps , con il Messaggio n. 2130/2
L’Esperto
4 luglio 2025
Incentivo per il posticipo del pensionamento, chi può chiederlo
Quali sono i lavoratori che possono chiedere l’incentivo per il posticipo del pensionamento?
Documento in PDF
Voci trovate: 134