Da una recente pronuncia della Corte di Cassazione emergono due importanti indicazioni in materia di frode fiscale:
si configura il concorso tra i reati di cui agli articoli 2 e 8 del D.Lgs. 74/2000 quando in capo a ununico soggetto si concentrano le posizioni di emittente e di utilizzatore di fatture per operazioniinesistenti;
nelle ipotesi di false fatturazioni all’interno di un Gruppo societario, il delitto di cui all’art. 2 D.Lgs. n.74/2000 si configura anche laddove la società controllante abbia presentato un consolidato fiscale nazionale per l'anno di imposta cui è riferita l'imputazione, in quanto ai fini penali sono rilevanti le singole dichiarazioni delle imprese consolidate.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
False fatture nei Gruppi (264 kB)
False fatture nei Gruppi - Giustizia & Sentenze n. 24 - 2018
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.