IRAP & professionisti. La Cassazione fornisce nuove indicazioni
Fiscal Giustizia e Sentenze n. 27 – 2018
Da tre recenti ordinanze della Corte di Cassazione emergono importanti indicazioni in tema di IRAP:
l’utilizzo da parte del professionista di tre Studi propri è segno dell’impiego di beni strumentalicomplessivamente eccedenti la soglia minima richiesta dalle Sezioni Unite per l'esonero dallaimposizione fiscale;
si deve escludere che l’impiego non occasionale, da parte del professionista, di due lavoratori part-time con mansioni esecutive costituisca di per sé elemento integrativo del requisito dell’autonomaorganizzazione, dovendo il Giudice del merito indagare se l’attività di collaborazione possa essereequiparata a quella di un’unità lavorativa a tempo pieno;
se invece nello Studio è presente un praticante, il presupposto impositivo è integrato quando lacollaborazione accresce il valore della consulenza fornita ai clienti.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
IRAP & professionisti. La Cassazione fornisce nuove indicazioni (273 kB)
IRAP & professionisti. La Cassazione fornisce nuove indicazioni - Fiscal Giustizia e Sentenze n. 27 – 2018
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.