La deducibilità degli interessi passivi ai fini IRES ed il calcolo del ROL fiscale
Fisco & Contabilità n. 09 - 2024
Autore: Marco Baldin
Ai fini della corretta determinazione del carico fiscale di un’impresa occorre tenere ben presenti le disposizioni contenute nell’articolo 96 del TUIR in tema di deducibilità degli interessi passivi ai fini IRES. Lo scopo del presente contributo è quello di offrire una panoramica operativa in merito alla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES tenendo conto delle modalità di determinazione del c.d. “ROL Fiscale”.
Indice argomenti
Premessa
La deducibilità degli interessi passivi IRES
Interessi passivi deducibili per i soggetti IRES
Soglia di deducibilità massima
Calcolo del R.O.L.
Società partecipanti al consolidato
Eccedenze di interessi attivi
Eccedenze di R.O.L.
Ordine di utilizzo
Eccedenze di interessi passivi netti indeducibili
Indeducibilità prioritarie
Interessi attivi e passivi rilevanti
Interessi passivi da debiti commerciali
Interessi passivi delle società immobiliari di gestione
Interessi passivi capitalizzati
Interessi passivi capitalizzati
Esempio calcolo deducibilità interessi passivi
Esempi
Riferimenti normativi
Allegato 1
L’Esperto risponde…
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
La deducibilita degli interessi passivi ai fini IRES ed il calcolo del ROL fiscale (378 kB)
La deducibilita degli interessi passivi ai fini IRES ed il calcolo del ROL fiscale
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.