Il credito d’imposta R&S è sempre stata una misura agevolativa caratterizzata da molte incertezze interpretative e che sono state motivo di contrasto tra un’incisiva azione ispettiva del fisco ed una nutrita giurisprudenza che si è posta a tutela del contribuente, andando ad ammonire frequentemente le posizioni sostenute dall’Amministrazione finanziaria. Tra gli argomenti più spinosi vi rientra l’annosa distinzione tra crediti d’imposta non spettanti e insistenti: in tempi recenti, la legge delega per la riforma fiscale ha cercato di dirimere in maniera definitiva la questione e, non da ultimo, il MEF ha pubblicato l’ Atto di indirizzo n. 18 del 01 luglio 2025, fornendo ulteriori chiarimenti sull’argomento.
Indice argomenti
- Premessa
- Crediti d’imposta inesistenti e non spettanti: panoramica evolutiva
- L’Atto di indirizzo MEF del 01.07.2025
- Riferimenti normativi
- Caso pratico
- L’Esperto risponde…
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Credito d’imposta R&S - (PDF) (380 kB)
-
infografica - Credito d’imposta R&S - Atto di indirizzo MEF 2025 e recente giurisprudenza.pdf (1.2 MB)
Credito d’imposta R&S
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata