Il credito d’imposta connesso al Superbonus, acquistato dal cessionario conseguentemente all’opzione di cui all’articolo 121 del DL n. 34/2020, può essere assimilato a un’attività finanziaria e si presta all’applicazione del criterio del costo ammortizzato. Il cessionario, avvalendosi di questo metodo, rileva il differenziale del 10 per cento come provento finanziario che va a remunerare il tempo che intercorre tra la data in cui l’opera è eseguita e l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Costo ammortizzato superbonus (260 kB)
Costo ammortizzato superbonus - Fiscal News n. 23 - 2021
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata