ll principio di derivazione rafforzata è un elemento cardine nella determinazione del reddito d'impresa ai fini fiscali in Italia. Sulla base a questo principio, i criteri di qualificazione, classificazione e imputazione temporale adottati nella redazione del bilancio d'esercizio, secondo i principi contabili applicabili, assumono rilevanza anche ai fini fiscali, fatte salve specifiche deroghe previste dalla normativa tributaria (ex art. 83, c. 1, TUIR).
Fondamentale, quindi, prestare attenzione alle limitazioni e ai casi in cui il TUIR impone regole specifiche.
Indice argomenti
- Ambito di applicazione e decorrenza
- Effetti del principio di derivazione rafforzata
- Il riallineamento dei valori civilistici-fiscali
- Limitazioni al principio di derivazione rafforzata
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Derivazione rafforzata: cos’è, come funziona e impatto fiscale (PDF) (207 kB)
Derivazione rafforzata: cos’è, come funziona e impatto fiscale
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata