Una delle caratteristiche principali che contraddistinguono egli enti del Terzo settore (Ets) è quella di svolgere, in via esclusiva o principale, una o più delle 26 attività di interesse generale elencate all’articolo 5, comma 1 del Codice del terzo settore (Cts).
L’articolo 6 dello stesso Cts prevede però che gli Ets possano esercitare anche attività diverse, a condizione che ciò sia espressamente previsto in statuto e che tali attività siano secondarie e strumentali rispetto a quelle di interesse generale.
In questa seconda fiscal analizzeremo le attività di interesse generale e le attività diverse, facendo emergere le peculiarità e le caratteristiche di entrambe.
Indice argomenti
-
Premessa
-
Questioni ricorrenti
-
Le attività di interesse generale
-
La natura strumentale e secondaria delle attività diverse
-
Riferimenti normativi
-
Allegato 1
-
L’Esperto risponde…
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Enti del terzo settore: dubbi, problemi, casi ricorrenti (319 kB)
Enti del terzo settore: dubbi, problemi, casi ricorrenti - Soluzioni, chiarimenti e check list di verifica
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata