22 luglio 2025

Esclusione dal pro rata di detrazione IVA delle cessioni di beni ammortizzabili

Effetti della nuova definizione di “bene ammortizzabile”

Fiscal News n. 114 - 2025

Autore: Marco Peirolo
Secondo l’Agenzia delle Entrate, ai fini del calcolo della percentuale di detrazione, deve farsi riferimento alla definizione di “beni ammortizzabili” rilevante ai fini delle imposte dirette.
Tuttavia, alla luce della posizione espressa dalle Sezioni Unite della Cassazione, il concetto di bene ammortizzabile inteso quale bene d’investimento si applica non solo ai fini del rimborso dell’IVA, che ha formato oggetto della citata sentenza n. 13162/2024, ma anche ai fini del pro rata di detrazione.

Indice argomenti

  • Detrazione IVA in proporzione all’ammontare delle operazioni imponibili
  • Calcolo del pro rata di detrazione
  • Determinazione del pro rata nella dichiarazione IVA annuale
  • Esclusione dal pro rata delle cessioni di fabbricati – Orientamento della prassi amministrativa
  • Esclusione dal pro rata delle cessioni di fabbricati – Orientamento della giurisprudenza
  • Riferimenti normativi
  • L’esperto risponde…
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Esclusione dal pro rata di detrazione IVA delle cessioni di beni ammortizzabili (PDF) (288 kB)
  • Infografica - fiscal news n. 114 del 22.07.2025 (854 kB)
Esclusione dal pro rata di detrazione IVA delle cessioni di beni ammortizzabili
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy