18 ottobre 2011

I nuovi minimi

Fiscal News N. 442-2011

Al fine di favorire la costituzione di nuove imprese, l’art. 27, DL n. 98/2011 conv. con modif. L. 111/2011 (c.d. “Manovra correttiva”), ha introdotto un “regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”. Dal 1° gennaio 2012 questo regime sostituisce il regime dei minimi di cui all’art. 1 commi da 50 a 117 della legge 244/2007 con l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 5%. Tale regime non può durare più di 5 anni, ma questo limite non vale per i contribuenti più giovani, che potranno infatti avvalersene fino al periodo d’imposta nel quale compiono 35 anni. Vediamo, con una serie di casi esemplificativi, quali contribuenti che possono rimanere (o optare) in tale regime e quanti al contrario devono uscire.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • I nuovi minimi (246 kB)
I nuovi minimi - Fiscal News N. 442-2011
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy