Con l’approvazione del modello di “Dichiarazione sostitutiva unica” per calcolare l’Isee, lo strumento che misura la situazione economica familiare viene introdotto il “modello mini”. In esso verranno racchiuse la maggior parte delle situazioni ordinarie. Se invece si vuole accedere a situazioni particolari, per evidenziare specifiche caratteristiche del nucleo familiare, è necessaria la dichiarazione “a moduli”, con indicazioni aggiuntive.
Con la firma del 7 novembre del decreto di approvazione del nuovo modello si potranno identificare meglio le “condizioni di bisogno della popolazione, consentendo, al tempo stesso, di contrastare le tante pratiche elusive ed evasive purtroppo ancora diffuse nel nostro paese”. In tal senso si è espresso il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti nel comunicato stampa del 12 novembre. La riforma sarà operativa dall’1 gennaio 2015.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Nuovo ISEE. Il modello MINI (665 kB)
Nuovo ISEE. Il modello MINI - Fiscal News N. 338-2014
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata