8 luglio 2015

Unico. Acconto per i contribuenti forfettari

Fiscal News N. 193-2015

Ai sensi dell’articolo 1, comma 64, Legge di Stabilità 2015, il reddito di lavoro autonomo/impresa dei nuovi contribuenti forfettari è assoggettato ad un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali in misura pari al 15%. Per i soggetti in regime forfettario l’imposta sostitutiva viene liquidata
(anche in acconto) con le stesse modalità e termini previsti per i soggetti IRPEF.
Pertanto l’eventuale debenza di acconto si determina nel seguente modo:
- acconto non dovuto: qualora l’imposta dovuta sia pari o inferiore ad € 51,65;
- acconto in unica soluzione, qualora l’imposta dovuta sia superiore ad € 51,65 ma non ad €257,51.
In tal caso l’acconto è dovuto nella misura del 100%, da versare entro il 30 novembre;
- acconto in due rate, qualora l’imposta dovuta sia superiore a € 257,51:
- 40% entro il 16/6 (16/7 con maggiorazione dello 0,40%);
- 60% entro il 30 novembre.
Il pagamento degli acconti dell’imposta sostitutiva per i nuovi contribuenti forfettari va effettuato con appositi codici tributo. Il saldo ed il primo acconto sono rateizzabili.
Quanto fin qui analizzato si verifica a regime. Si possono però presentare che si differenziano a seconda dell’entrata o uscita dal regime agevolato.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Unico. Acconto per i contribuenti forfettari (74 kB)
Unico. Acconto per i contribuenti forfettari - Fiscal News N. 193-2015
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy