Sovente le verifiche fiscali nei confronti delle aziende di piccole-medie dimensioni e dei professionisti, eseguite dall’Agenzia delle Entrate, presentano delle criticità per effetto dell’assenza di una “contabilità completa”, come nel caso delle aziende in contabilità ordinaria. Per ovviare, almeno in parte, a tale inconveniente, l’Agenzia delle Entrate ha elaborato, nel tempo, apposite metodologie di controllo, al fine di verificare la correttezza fiscale degli operatori economici che intrattengono rapporti diretti con i consumatori finali ed hanno quindi maggiori possibilità di occultare ricavi. In particolare le metodologie si propongono di:
uniformare i comportamenti operativi degli uffici al fine di assicurare ai controlli uno standardqualitativo più elevato;
contribuire allo sviluppo di maggiori professionalità e capacità di controllo del personale;
aumentare la proficuità dei risultati attraverso una sistematica utilizzazione delle indagini indirette(riscontri esterni, ecc.);
indirizzare le indagini sugli aspetti sostanziali della posizione fiscale del contribuente, riducendo al minimo i controlli formali.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Verifiche e controlli ai professionisti 1^ parte (328 kB)
Allegato a Fiscal News n. 114 del 04.04.2018 Tavola Sinottica (93 kB)
Verifiche e controlli ai professionisti 1^ parte - Fiscal News n. 114 - 2018
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.